La Premier League ha un grosso problema di infortuni

Rispetto all'anno scorso, i numeri sono incredibili. Così come i danni economici per i club.
di Redazione Undici 20 Novembre 2023 alle 15:06

In tutti i Paesi d’Europa, da anni, uno dei dibattiti calcistici più frequenti e più importanti è quello che riguarda la quantità di partite in calendario, lo stress psicofisico a cui sono sottoposti i giocatori. Tutto vero, tutto sacrosanto: l’Inter, un anno fa, è arrivata in fondo a tutte le competizioni e così ha messo insieme 57 gare ufficiali. A cui, ovviamente, vanno aggiunti tutti i match disputati con le rappresentative nazionali, ovviamente per i giocatori che vengono convocati. Insomma, siamo in un’era a dir poco congestionata, per chi gioca a calcio ad alti livelli. E nel Regno Unito la situazione è ancora peggiore, se possibile: oltre alla Premier, alla FA Cup e alle competizioni europee, i club inglesi devono affrontare anche la League Cup. Potenzialmente, quindi, una squadra di Premier che raggiunge la finale in tutti i tornei stagionali arriva a disputare 63 match competitivi – o anche 65, se partecipa all’Europa League o alla Conference League. Ed è anche successo, una volta: il Liverpool 2021/22 è arrivato alla finale di League Cup, FA Cup e Champions League; come se non bastasse, si è pure giocato anche la vittoria in campionato fino all’ultima giornata. Totale: 63 partite totali. Uno stillicidio.

Secondo quanto riporta la BBC in questo articolo, la Premier League sta iniziando a pagare il conto di questa bulimia calcistica. Solo in questa stagione, infatti, i 20 club del massimo campionato inglese hanno già accumulato 196 infortuni. Rispetto agli ultimi quattro anni, l’aumento rilevato è pari al 15%. Una cifra enorme, soprattutto se poi andiamo ad analizzarla squadra per squadra: il record appartiene a Manchester United e Newcastle United, entrambe iscritte alla Champions League, con un totale di 14 infortuni. Ben Dinnery, fondatore della piattaforma Premier Injuries, sostiene che il Newcastle «sta pagando gli sforzi dell’anno scorso: nel 2023/24 è stata l’unica squadra nei primi cinque campionati europei che ha dato il 75% del minutaggio complessivo (in campionato) a nove giocatori di movimento: una statistica inaudita».

Su questo trend di crescita pesa anche il calendario dello scorso anno, viziato dalla particolare collocazione invernale della Coppa del Mondo in Qatar: nel 2002/23 fa, all’undicesima giornata di Premier, il numero di infortuni era pari a 145, decisamente più basso rispetto a quello registrato in questa stagione. «Stiamo ancora soffrendo i postumi della Coppa del Mondo 2022», spiega Dinnery. «Prima del torneo gli infortuni erano in calo, ora sono tornati ad aumentare. Perché? È difficile dirlo. Oltre a una preparazione mirata, potrebbe aver inciso anche la tendenza dei giocatori a proteggersi, a risparmiarsi, in vista dei Mondiali». I dati, in questo senso, sono eloquenti: secondo le rilevazioni del “Men’s European Football Injury Index”, redatto dal gruppo assicurativo globale Howden, la durata media delle assenze a causa di infortuni nelle cinque leghe top – Premier League, Liga, Serie A, Bundesliga e Ligue 1 – è aumentata in larghissima percentuale, passando da 11,35 giorni prima del Mondiale a 19,41 giorni a gennaio 2023.

Dal punto di vista della tipologia di infortuni, l’aumento più clamoroso è quello che riguarda gli incidenti ai tendini del ginocchio: +96%, quest’anno siamo a quota 53 e un anno fa eravamo a quota 27. Se guardiamo al periodo 2019-2021, l’aumento è pari al 55%. Se invece guardiamo agli infortuni muscolari, il 42% delle lesioni riguarda il muscolo posteriore della coscia. È chiaro, dunque, che gli impegni crescenti abbiano avuto un impatto sulla salute dei giocatori, sulla loro propensione agli infortuni. Il discorso, però, diventa anche economico: i dati mostrano come, a causa degli infortuni, la Premier League 2022/23 abbia registrato un impatto negativo pari a 290 milioni di euro. Una cifra incredibile, che si ottiene sommando le spese per il recupero e per i trattamenti medici, gli stipendi per giocatori non utilizzati e per i fisioterapisti, e senza tener conto dei punti mancanti, delle partite perse o pareggiate anche a causa delle assenze – quelli sono parametri non misurabili. Abbassare un po’ il ritmo e il numero delle gare, forse, potrebbe essere una buona soluzione anche per migliorare i bilanci dei club.

>

Leggi anche

Calcio
Elogio di Mattia Zaccagni, giocatore sottovalutato ma sempre decisivo, uomo-simbolo della Lazio
La squadra biancoceleste ha vissuto un inizio di stagione complicato, in tutti i sensi possibili. Ora sta rinascendo, nel segno di Sarri e del suo capitano.
di Redazione Undici
Calcio
L’Union Saint-Gilloise è diventata la squadra per cui tifano molti degli impiegati negli uffici dell’Unione Europea
Il club belga si presta perfettamente a essere sostenuto dagli expat, per i suoi risultati e per le sue radici in un quartiere molto particolare.
di Redazione Undici
Calcio
Zohran Mamdani, candidato democratico e favorito per diventare sindaco di New York, è pazzo per il calcio
La sua passione per il soccer nasce grazie all'Arsenal, e continua ancora oggi.
di Redazione Undici
Calcio
Gli adesivi dei tifosi inglesi stanno diventando un atto politico, e sono sempre più orientati verso tematiche woke
La cosiddetta "culture war" oggi viene combattuta anche da chi frequenta gli stadi, con degli sticker che si stanno rivelando degli inaspettati baluardi di progressismo.
di Redazione Undici