Trent’anni di Predator, la scarpa da calcio più famosa di sempre

Quella con la linguetta lunga e il design aggressivo, quella di Zidane, Beckham e Del Piero. Un mito del calcio che torna anche in una nuova versione.
di Redazione Undici 16 Gennaio 2024 alle 13:17

Qual è l’elemento che trasforma un oggetto, per quanto bello, in un pezzo di storia del design? C’entrano diversi fattori, oltre alla bellezza, al disegno, appunto, e alla funzionalità. Qualcosa di più sottile e inafferrabile, che ha a che fare con il saper catturare lo spirito del tempo, da un lato, e dall’altro di poter essere riconoscibile attraverso gli anni. I decenni. Nel mondo del calcio, pochi artefatti riescono ad avere questa fortuna. Perché le maglie cambiano di anno in anno, perché i drop degli accessori, ancora di più, hanno uno span di vita – e quindi di hype – di poche settimane appena.

Nel 2024 compie 30 anni la scarpa che, più di ogni altra, ha saputo incarnare tutte queste caratteristiche: la Predator di adidas. Design, ecco. Perché se hai guardato una partita di calcio internazionale, dal 1994 in poi, e chiudi gli occhi e pensi alla parola “Predator”, non puoi non vederle. Bianche, rosse e nere, nella loro livrea classica, la linguetta esagerata che si piega in avanti a coprire l’allacciatura, fissata con un elastico alla suola, e gli inserti in gomma nel collo del piede per aumentare l’attrito tra scarpa e pallone. Le gambe che le manovrano, anche quelle, sono parte della leggenda: appartenevano a Zinédine Zidane, a David Beckham, ad Alessandro Del Piero, e oggi, tra gli altri, al giocatore che più di tutti si merita l’appellativo di fenomeno. Jude Bellingham.

Quello che non tutti sanno è che la mente dietro una delle scarpe più innovative di sempre è un calciatore australiano non troppo memorabile in campo, ex di Liverpool e di Middlesborough: Craig Johnson. I primi esperimenti di Johnson utilizzando pezzi di gomma sugli scarpini di pelle da calcio furono amatoriali e fai-da-te: Johnson, accortosi dello scarso controllo di palla che aveva in una giornata di pioggia, si è trovato a staccare la copertura delle racchette da ping pong e a incollarle sul collo del piede, ed effettivamente – scoprì – il grip migliorava nettamente.

Nel 1994 adidas produce quindi la Predator OG. Un look aggressivo, con le tre strisce che ricordavano dei graffi o degli artigli, la gomma, appunto, a decorare come le squame di un serpente il collo del piede e il tallone, e i dettagli rossi nella suola a dare un tocco di colore e spavalderia. Nel 1995 arriva la Predator Rapier, che ha un design molto simile ma su cui compare, soprattutto, la caratteristica linguetta piegata all’ingiù. Predator Touch arriva nel 1996, ed è la scarpa con cui David Beckham segna il memorabile gol da metà campo contro il Wimbledon: la precisione assoluta. Nel 1998 arriva la Accelerator, il look si fa ancora più aggressivo e moderno, con le tre strisce che si ingrandiscono e il rosso che colora anche la parte superiore della scarpa. Ancora una volta, il graffio nella storia. Zizou Zidane porta la Francia al suo primo trionfo Mondiale e sono loro le scarpe con cui accarezza il pallone, disegna traiettorie e danza veroniche avvolgenti, sotto i calzettoni rossi.

Nell’evoluzione del design le linee, anno dopo anno, si fanno più sinuose, il rosso si prende più spazio, i gol continuano ad arrivare. Poi, un altro segno nella storia della Coppa del Mondo: è sempre l’interno collo di Predator – stavolta Absolute – quello che dà un colpo al Teamgeist che si infila sotto il sette, il piede destro invece appartiene ad Alessandro Del Piero, e l’Italia andrà a vincere il suo quarto Mondiale.

Passano gli anni e cambia anche la linea di colori: nel 2012 con Predator LZ arrivano blu e fucsia, poi l’arancione con Instinct. Il design, naturalmente, evolve: ora la concentrazione è meno sulla potenza, e più sul controllo, perché il calcio si è fatto più veloce, e un singolo tocco può determinare un’intera partita. Dopo il Mondiale Brasiliano, adidas cambia strategia e punta tutto sulle scarpe ad alta velocità: così la Predator Instinct rimane senza eredi per ben tre anni. Poi la rinascita: con il cosiddetto “calzino”, tratto distintivo di Predator 17 e 18. Nel 2020, poi compare la “Demonskin”, che porta la capacità di controllo del pallone a livelli mai visti, con le sue “corna” che ricordano, ancora una volta, il mondo dei rettili. Ed eccoci arrivati al 2024, trent’anni dopo.

Con la Predator 24 – così si chiama il modello del trentennale, che esce martedì 16 gennaio – l’estetica Predator torna a ispirarsi alle primissime collezioni. Torna quindi il trittico cromatico di nero, bianco e rosso, con dettagli giallo fluorescente a segnare un tocco di contemporaneità. La silhouette è stata realizzata in tre versioni: una con lacci, una senza lacci, e una più classica con la linguetta ripiegata. Le caratteristiche più tecniche sono: una suola Controlframe 2.0 per assicurare più stabilità a contatto con la palla e, allo stesso tempo, un movimento dinamico nei cambi di direzione; la tomaia Hybridtouch 2.0 per un controllo perfetto della sfera; le alette in gomma – eccola, la gomma – Strikeskin per il grip migliore; il design ultraleggero che rende Predator 24 la più leggera di tutta la gamma. Le vedremo ai piedi di alcuni dei migliori calciatori: Bellingham, come detto, e poi Pedri, Gabriel Jesus, e le calciatrici Kadidiatou Diani e Alessia Russo. Ma anche a tanti talenti del campionato italiano: da Dybala a Raspadori, fino a Dimarco e Zaccagni. 

Foto di Claudia Ferri
>

Leggi anche

Lifestyle
La seconda maglia della Roma celebra il dio Marte, la mitologia, l’anima della Città Eterna
Un fulmine su fondo arancione richiama l'energia primordiale che ha dato il via a una storia millenaria.
di Redazione Undici
Lifestyle
Giorgio Armani firmerà il nuovo guardaroba formale della Juventus
Per le prossime due stagioni, per tutte le occasioni ufficiali fuori dal campo, i calciatori bianconeri indosseranno abiti firmati da Giorgio Armani.
di Redazione Undici
Lifestyle
Sector No Limits è il nuovo Official Timekeeper dell’Inter
Il club nerazzurro e il brand di orologeria hanno annunciato una partnership basata su valori condivisi come performance, adrenalina, innovazione ed eccellenza.
di Redazione Undici
Lifestyle
Jude Bellingham è il protagonista della campagna di Louis Vuitton per la Primavera-Estate 2026
Il centrocampista del Real Madrid e della Nazionale inglese è stato scelto per indossare i capi più rappresentativi del guardaroba formale maschile.
di Redazione Undici