Col suo sinistro, Soulé può fare qualsiasi cosa

La punizione contro il Cagliari è il nostro momento preferito della 21esima giornata.
di Redazione Undici
22 Gennaio 2024

Quando si tratta di calci di punizione, esiste un dubbio praticamente irrisolvibile, alla stregua di quello sull’uovo e la gallina: qual è la distanza migliore per tirare direttamente verso la porta? È meglio calciare a ridosso dell’area di rigore, ma con la barriera che copre la porta e costringe a disegnare traiettorie trigonometriche, oppure avere qualche metro in più per poter far salire e poi scendere il pallone? Su questo punto, ovviamente, ogni calciatore la pensa a modo suo. Da qualche ora, però, sappiamo per certo che Matias Soulé non fa differenze di sorta. Nel senso: per lui la distanza non è un problema, a Soulé bastano pochissimi metri per far salire e per far scendere la palla, per scavalcare la barriera.

Come facciamo a dirlo con sicurezza? Semplice: abbiamo visto e rivisto e rivisto ancora il gol di Soulé di domenica 21 gennaio 2024. Siamo al minuto 75′ di Frosinone-Cagliari, il risultato è fermo sull’1-1 e c’è una punizione per la squadra di casa. Che ha smesso di fare risultati, di essere una sorpresa, proprio quando il Cagliari, era fine ottobre, era sotto di tre gol e alla fine vinse per 4-3. Che nel return match contro i sardi si è trovata sotto grazie al gol di Sulemana, ma poi ha pareggiato – meritatamente – con Mazzitelli. Insomma, allo stadio “Stirpe” la tensione è decisamente alta. Sul pallone c’è Soulé, che deve battere a 50/60 centimetri dalla linea bianca dell’area di rigore. Forse anche meno. Il numero 18 del Frosinone inarca le spalle, si piega come un motociclista e così fa in modo da avere più angolo per calciare con l’interno sinistro.

Da lì, tutti si aspetterebbero un tiro a giro, morbido, preciso. Ma la traiettoria di Soulé non è liftata. O meglio: la palla gira tanto, ok, ma va anche veloce. Per fare un confronto blasfemo: la conclusione del fantasista del Frosinone non è una carezza dolcissima come quella di Maradona in Napoli-Juventus del 1985, probabilmente la punizione ravvicinata più famosa nella storia del calcio, sicuramente la più famosa nella storia del calcio italiano; è uno schiaffo un po’ più potente e quindi più fulminante, il portiere del Cagliari non ha neanche il tempo di abbozzare l’intervento, gli viene a mancare il terreno sotto ai piedi. Non potrebbe essere altrimenti, e per capire cosa intendiamo basta riguardare il replay immortalato dalla telecamera posta alle spalle della porta: la palla si stacca dal piede di Soulé, si alza e supera la testa di Dossena di una ventina di centimetri, per poi scendere verso il basso un istante prima che tocchi la traversa. Scuffet è fermo, si piega un attimo sulle ginocchia ma in realtà non può neanche tentare il tuffo: la sfera, infatti, fa ciaff nella rete quando è poco spostata a sinistra rispetto al centro virtuale della porta. Soulé non ha inventato una traiettoria angolatissima, non ne ha avuto bisogno. È tutto in questo video:

Uno schiaffo può essere anche pennellato? Certo che può

In questa stagione, soprattutto nella prima parte, Matias Soulé ha fatto in modo che tutti – ma proprio tutti – inciampassero nella sua qualità. Il gol contro il Cagliari è una conferma rispetto al fatto che il suo sinistro è capace di qualsiasi cosa: se finora l’abbiamo se finora Matias l’ha usato per passaggi filtranti e per tiri piazzati, per condurre il pallone in modo ipnotico, per disegnare tocchi e sterzate in grado di confondere gli avversari, ora abbiamo visto Soulé che segna la sua prima punizione in Serie A, ancora e sempre con quel piede lì. E in modo geniale, per altro. Questa capacità di differenziare le giocate è una prerogativa dei grandi calciatori, e Soulé lo sta diventando. Per un talento come lui, la crescita si manifesta proprio in questo modo: quando qualcosa si aggiunge al suo repertorio, quando risolve le partite decisive e cariche di tensione, quando i limiti si spostano un po’ più in là. Nel suo caso, questi limiti sono difficilissimi non solo da vedere, ma anche da immaginare. A dirlo è il fatto che sia già arrivato a nove gol in campionato, che stia trascinando il Frosinone alla prima salvezza in Serie A di tutta la sua storia. Non sono proprio delle cose scontate, per un ragazzo di vent’anni.

>

Leggi anche

Calcio
Per il Fluminense il Mondiale per Club è stato una vera benedizione, sia in campo che fuori
La squadra brasiliana è arrivata in semifinale, ma non solo: ha guadagnato tantissimi soldi e tantissimi follower.
di Redazione Undici
Calcio
Ora anche Giorgio Chiellini è comproprietario di un club, il Los Angeles FC (ma in realtà aveva già investito nel calcio femminile)
L'ex capitano della Juventus è entrato a far parte del gruppo che gestisce la sua ex squadra in MLS, ma manterrà il suo nuovo impegno nella dirigenza bianconera.
di Redazione Undici
Calcio
Sono tornati i New York Cosmos, questa volta è vero, e nel nuovo progetto c’è anche Giuseppe Rossi
La storica squadra che fu di Pelé risultava inattiva dal 2021, ma ora dovrebbe essere ricreata come nuova franchigia USL.
di Redazione Undici
Calcio
Retegui e Theo Hernández, l’Arabia Saudita ha cambiato prospettiva (e forse dovremmo farlo anche noi)
Non dobbiamo più sorprenderci se giocatori di alto livello, nonché ancora giovani, decidano di lasciare il calcio europeo.
di Redazione Undici