Anche il Texas sta creando imbarazzi alla FIFA in materia di diritti umani in vista dei Mondiali

Il problema sono le leggi locali contro l'aborto, l'immigrazione e la comunità LGBTQI+.
di Redazione Undici
02 Febbraio 2024

Tra i tanti problemi che ha la FIFA, c’è quello del rapporto – sempre più stretto, sempre più interconnesso – tra calcio e politica. Soprattutto se lo decrittiamo dalla prospettiva che riguarda i diritti umani, a maggior ragione perché l’attenzione a questa tematica è diventata una parte importante nel processo di hosting dei grandi tornei internazionali, primo tra tutti la fase finale di Coppa del Mondo. In qualche modo, decisamente contorto, è come se la FIFA avesse fatto in modo di tutelarsi dalle critiche che le sono piovute addosso dopo l’assegnazione dei Mondiali alla Russia (nel 2018) e al Qatar (nel 2022). Ma ora all’orizzonte c’è una nuova fonte di imbarazzo, per Infantino e gli altri massimi dirigenti del calcio mondiale: il Texas.

Il secondo stato più grande degli USA è stato già selezionato per ospitare alcune gare del torneo. Ma non è tutto: l’AT&T Stadium di Arlington è uno degli impianti in cui si potrebbe disputare la finale di domenica 19 luglio 2026. Il tutto mentre il governo dello stato, come scrive il Guardian, ha promulgato delle leggi che influiscono negativamente sulla salute delle donne, che limitano i diritti della comunità LGBTQI+ e che impongono nuovi divieti, sempre più rigorose, all’immigrazione. Per la precisione, riguardo la salute delle donne, il Texas è uno degli stati che ha le maggiori restrizioni sull’aborto; a dicembre, poi, il caso di Kate Cox – che alla ha lasciato il Texas pur di porre fine a una gravidanza che metteva a rischio la sua stessa vita – ha mostrato come lo stato cerchi di impedire in tutti i modi l’aborto, arrivando a limitare la libertà di movimento delle persone. Delle regole ugualmente stringenti riguardano le persone transgender che hanno avuto accesso – o vogliono avere accesso – alle procedure per il cambio di sesso.

Sia negli USA che nel resto del mondo, diverse organizzazioni per la tutela dei diritti umani – Human Right Watch, American Civil Liberties Union, GLLAD – hanno attaccato duramente la condotta del governo repubblicano del Texas. Di conseguenza, anche la FIFA ha dovuto rilevare che sì, anche l’assegnazione agli USA potrebbe determinare delle critiche. Anzi, le ha già determinate: «Ogni singolo stato ha le proprie sfide da affrontare in materia di diritti umani», ha detto al Guardian Mary Harvey, ex portiere della Nazionale femminile americana ed ex dirigente FIFA, impegnata nella candidatura di Stati Uniti, Canada e Messico. «L’implementazione di nuovi standard per l’organizzazione della Coppa del Mondo in materia di diritti umani serve a sollevare interrogativi sulla coerenza e sull’impegno dei singoli Paesi. Nel caso del Texas, ci sono effettivamente delle criticità».

La nuova era della FIFA in materia dei diritti umani comincia dunque in salita. Anche perché sullo sfondo c’è anche un altro Mondiale appena assegnato, ma già abbastanza controverso: quello che si svolgerà in Arabia Saudita nel 2034. Cosa c’entra tutto questo col Texas? Lo ha spiegato Mary Harvey: «Le scelte che faremo, così come quelle che non faremo, per il 2026 fisseranno degli standard. E quindi influenzeranno anche ciò che avverrà in futuro: non vogliamo che si determinino dei doppi standard». In pratica, ciò che succederà fino nell’ambito della Coppa del Mondo ospitata da Stati Uniti, Canada e Messico determinerà i comportamenti, le richieste e quindi le procedure della FIFA per tutti i grandi eventi che verranno. Ed è francamente difficile pensare che l’Arabia Saudita, da qui a dieci anni, possa fare dei grandi passi in avanti in materia di rispetto dei diritti umani. In ogni caso, però, ora la priorità resta il Texas: non proprio una matassa facile da sbrogliare.

>

Leggi anche

Calcio
Xabi Alonso ha trasformato gli allenamenti del Real Madrid in un laboratorio scientifico
Il nuovo tecnico ha introdotto nuovi strumenti tecnologici fin dal suo primo giorno di lavoro.
di Redazione Undici
Calcio
In vista del Mondiale 2026, e per combattere il caldo, il sindacato dei calciatori sta esortando la FIFA ad allungare l’intervallo delle partite
Non è l'unico cambiamento richiesto: anche i cooling break potrebbero essere rivisti.
di Redazione Undici
Calcio
C’è stata una truffa su YouTube con gli highlights del Mondiale per Club, e ha funzionato piuttosto bene
Alcuni creator hanno pubblicato le videosintesi delle partite prima ancora che si giocassero, e hanno accumulato milioni di visualizzazioni.
di Redazione Undici
Calcio
L’Ajax ha usato WhatsApp per dire a sette giocatori di cercarsi una nuova squadra
I calciatori sono stati inseriti in un gruppo separato rispetto a quello dei loro compagni. Ma non è stato l'unico modo per intimargli di togliere il disturbo.
di Redazione Undici