L’Udinese sta trasformando il Bluenergy Stadium in uno degli impianti più ecosostenibili d’Europa

Grazie alla partnership con Bluenergy Group, che ha contribuito all'installazione di 2400 pannelli solari nella struttura usata per coprire lo stadio.
di Redazione Undici 20 Febbraio 2024 alle 19:39

Assieme a Bluenergy Group, l’Udinese ha annunciato l’inizio dei lavori di installazione di un impianto fotovoltaico nella copertura dello stadio Bluenergy Stadium. Al termine dei lavori, lo stadio potrà contare su 2400 pannelli solari, capaci di produrre circa 3.000 kWh/giorno: il Bluenergy sarà così uno stadio parzialmente autosufficiente dal punto di vista energetico. L’impianto, che secondo le previsioni entrerà in funzione entro ottobre di quest’anno, è un’ulteriore dimostrazione dell’impegno per la sostenibilità che ha guidato l’Udinese in ogni decisione riguardante il nuovo stadio.

Nonostante questo comporti dei maggiori costi di gestione e manutenzione, il club ha voluto che la costruzione avvenisse nella sede occupata dal precedente impianto, per non occupare ulteriore territorio. Si è anche provveduto al parziale recupero del materiale prodotto dalla demolizione. Nella stessa direzione va considerata la decisione di creare una struttura che possa essere utilizzata tutti i giorni della settimana e non dedicata esclusivamente alle partite dell’Udinese. Il meeting center, la sede della società, uffici di aziende e istituzioni e negozi e, in futuro, l’apertura di un museo, un wellness center e aree dedicate alle famiglie: tutto questo è conseguenza di una visione adottata e promossa dalla società. Scelte che oggi, grazie al contributo di Bluenergy Group e all’avvio dei lavori del nuovo parco solare, rendono il Bluenergy Stadium l’impianto sportivo capofila per il calcio italiano nella sfida per l’azzeramento delle emissioni di CO2.

Bluenergy e Udinese compiono così un altro passo verso una gestione completamente sostenibile dello stadio, la cui denominazione commerciale è stata recentemente acquisita dal gruppo del settore energia che fa capo alla famiglia Curti. L’azienda, partner del club dal 2018, ha fornito in questi anni alla società bianconera energia proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili: si è evitata, in questo modo, l’emissione di 5.620 tonnellate di CO2. Ma l’impegno di Udinese e Bluenergy è finalizzato alla totale eliminazione delle emissioni. Un obiettivo che coinvolge Udinese anche nel contesto del Sustainability Working Group dell’European Club Association (ECA) nella definizione del progetto dei club europei sul fronte della sostenibilità.

>

Leggi anche

Calcio
Robert Lewandowski ha detto che «i giocatori e i ragazzi di oggi non vogliono essere sgridati: vogliono che gli si parli»
Intervistato dal Times, l'attaccante polacco ha lanciato un vero e proprio messaggio generazionale.
di Redazione Undici
Calcio
Il sindaco di Milano ha annunciato che la vendita di San Siro è pronta ad andare in delibera nel consiglio comunale
È stato trovato un accordo tra Inter, Milan e le istituzioni. Ora bisognerà aspettare le votazioni in consiglio.
di Redazione Undici
Calcio
Alejandro Grimaldo è diventato il miglior tiratore di punizioni del calcio europeo
Da quando gioca al Bayer Leverkusen lo spagnolo è giocatore che ha segnato più gol su punizione diretta nei top 5 campionati europei
di Redazione Undici
Calcio
Nel derby di Manchester contro lo United, Erling Haaland ha dimostrato ancora una volta di essere un vero e proprio fuoriclasse
Anche contro lo United una doppietta da trascinatore assoluto, portandolo a 15 gol nelle ultime 10 gare disputate: il norvegese è di un'altra dimensione.
di Redazione Undici