L’Udinese sta trasformando il Bluenergy Stadium in uno degli impianti più ecosostenibili d’Europa

Grazie alla partnership con Bluenergy Group, che ha contribuito all'installazione di 2400 pannelli solari nella struttura usata per coprire lo stadio.
di Redazione Undici
20 Febbraio 2024

Assieme a Bluenergy Group, l’Udinese ha annunciato l’inizio dei lavori di installazione di un impianto fotovoltaico nella copertura dello stadio Bluenergy Stadium. Al termine dei lavori, lo stadio potrà contare su 2400 pannelli solari, capaci di produrre circa 3.000 kWh/giorno: il Bluenergy sarà così uno stadio parzialmente autosufficiente dal punto di vista energetico. L’impianto, che secondo le previsioni entrerà in funzione entro ottobre di quest’anno, è un’ulteriore dimostrazione dell’impegno per la sostenibilità che ha guidato l’Udinese in ogni decisione riguardante il nuovo stadio.

Nonostante questo comporti dei maggiori costi di gestione e manutenzione, il club ha voluto che la costruzione avvenisse nella sede occupata dal precedente impianto, per non occupare ulteriore territorio. Si è anche provveduto al parziale recupero del materiale prodotto dalla demolizione. Nella stessa direzione va considerata la decisione di creare una struttura che possa essere utilizzata tutti i giorni della settimana e non dedicata esclusivamente alle partite dell’Udinese. Il meeting center, la sede della società, uffici di aziende e istituzioni e negozi e, in futuro, l’apertura di un museo, un wellness center e aree dedicate alle famiglie: tutto questo è conseguenza di una visione adottata e promossa dalla società. Scelte che oggi, grazie al contributo di Bluenergy Group e all’avvio dei lavori del nuovo parco solare, rendono il Bluenergy Stadium l’impianto sportivo capofila per il calcio italiano nella sfida per l’azzeramento delle emissioni di CO2.

Bluenergy e Udinese compiono così un altro passo verso una gestione completamente sostenibile dello stadio, la cui denominazione commerciale è stata recentemente acquisita dal gruppo del settore energia che fa capo alla famiglia Curti. L’azienda, partner del club dal 2018, ha fornito in questi anni alla società bianconera energia proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili: si è evitata, in questo modo, l’emissione di 5.620 tonnellate di CO2. Ma l’impegno di Udinese e Bluenergy è finalizzato alla totale eliminazione delle emissioni. Un obiettivo che coinvolge Udinese anche nel contesto del Sustainability Working Group dell’European Club Association (ECA) nella definizione del progetto dei club europei sul fronte della sostenibilità.

>

Leggi anche

Calcio
Ora anche Giorgio Chiellini è comproprietario di un club, il Los Angeles FC (ma in realtà aveva già investito nel calcio femminile)
L'ex capitano della Juventus è entrato a far parte del gruppo che gestisce la sua ex squadra in MLS, ma manterrà il suo nuovo impegno nella dirigenza bianconera.
di Redazione Undici
Calcio
Sono tornati i New York Cosmos, questa volta è vero, e nel nuovo progetto c’è anche Giuseppe Rossi
La storica squadra che fu di Pelé risultava inattiva dal 2021, ma ora dovrebbe essere ricreata come nuova franchigia USL.
di Redazione Undici
Calcio
Retegui e Theo Hernández, l’Arabia Saudita ha cambiato prospettiva (e forse dovremmo farlo anche noi)
Non dobbiamo più sorprenderci se giocatori di alto livello, nonché ancora giovani, decidano di lasciare il calcio europeo.
di Redazione Undici
Calcio
Il PSG sta facendo qualcosa che non avevamo mai visto prima
La schiacciante vittoria contro il Real Madrid è una conferma: la squadra di Luis Enrique, in questo momento, non ha rivali. E può vincere addirittura sette titoli in un anno solare.
di Redazione Undici