La prefettura di Rennes ha vietato ai tifosi di indossare i colori del Milan, che sono gli stessi del Rennes

Per essere precisi: sono vietati il rosso e il nero del Milan, permessi il nero e il rosso del Rennes.
di Redazione Undici
22 Febbraio 2024

Questa sera a Rennes si gioca il ritorno dei sedicesimi di finale di Europa League tra il Rennes e il Milan (all’andata 3-0 per il Milan, doppietta di Loftus-Cheek e gol di Leao), match tra due squadre che i più avranno notato essere cromaticamente accomunate: rosso e nero i colori sociali del Milan, nero e rosso quelli del Rennes. Secondo quanto riporta SoFoot, tra i più che hanno notato questo dettaglio – non esattamente nascosto – non ci sono i funzionari della prefettura di Rennes, che hanno deciso di vietare ai tifosi del Milan di circolare in alcune zone della città francese sfoggiando «sciarpe, scudetti, indumenti in generale e bandiere con i colori del club».

La prefettura ovviamente intende il rosso e il nero che contraddistinguono l’iconografia milanista, perfettamente distinguibili dal nero e il rosso che invece tingono quella del Rennes. Viene spontanea la solidarietà con i membri delle forze dell’ordine che dovranno assicurarsi che non si verifichino violazioni dell’ordine prefettizio. Forse esiste un’unità della Gendarmeria francese specializzata nel distinguere le sfumature cromatiche, impiegata esclusivamente e appositamente in circostanze come questa, chissà.

A prescindere da questa curiosa iniziativa presa dalle autorità cittadine, a Rennes c’è una certa preoccupazione in vista della partita di questa sera. Prima di annunciare la sua politica di tolleranza zero rispetto al colore rosso e a quello nero, il prefetto ha spiegato che in città sono attesi circa 1300 tifosi italiani, descritti come «ultras e hooligan famigerati per la loro aggressività e pericolosità», nonostante all’andata non si siano registrati scontri di nessun tipo tra le tifoserie. La Division nationale de lutte contre le hooliganisme ha valutato la partita come un rischio 3 su una scala che arriva a un massimo di cinque. Certo, senza i colori sociali delle squadre, sarà difficile, anche in caso di scontri, se si tratta, appunto, di scontri tra tifoserie o semplici risse.

>

Leggi anche

Calcio
Per il Fluminense il Mondiale per Club è stato una vera benedizione, sia in campo che fuori
La squadra brasiliana è arrivata in semifinale, ma non solo: ha guadagnato tantissimi soldi e tantissimi follower.
di Redazione Undici
Calcio
Ora anche Giorgio Chiellini è comproprietario di un club, il Los Angeles FC (ma in realtà aveva già investito nel calcio femminile)
L'ex capitano della Juventus è entrato a far parte del gruppo che gestisce la sua ex squadra in MLS, ma manterrà il suo nuovo impegno nella dirigenza bianconera.
di Redazione Undici
Calcio
Sono tornati i New York Cosmos, questa volta è vero, e nel nuovo progetto c’è anche Giuseppe Rossi
La storica squadra che fu di Pelé risultava inattiva dal 2021, ma ora dovrebbe essere ricreata come nuova franchigia USL.
di Redazione Undici
Calcio
Retegui e Theo Hernández, l’Arabia Saudita ha cambiato prospettiva (e forse dovremmo farlo anche noi)
Non dobbiamo più sorprenderci se giocatori di alto livello, nonché ancora giovani, decidano di lasciare il calcio europeo.
di Redazione Undici