La Formula Uno è un vero e proprio incubo logistico

I team sono costretti a dei tour de force incredibili. E costosissimi.
di Redazione Undici 04 Marzo 2024 alle 15:36

Pochi sport sono seguiti e sofisticati, allo stesso tempo, come la Formula Uno. Quando diciamo “sofisticati”, parliamo ovviamente delle auto che vanno in pista, modelli che sono dei veri e propri gioielli ingegneristici, ma anche dell’enorme universo che gira intorno alle macchine. Sia a livello di persone che di materiali. Ecco, consideriamo proprio questo enorme carrozzone: vi siete mai posti qualche domanda su come lavorano i team di Formula Uno per spostarsi costantemente da un Paese all’altro? Va bene trasportare le macchine, ma tutto il resto delle attrezzature e del materiale? Come fa a viaggiare dall’Azerbaigian al Messico all’Australia? E i piloti? E i meccanici? La risposta a queste domande è semplice: la Formula Uno è un incubo logistico. E per capire cosa intendiamo, vi consigliamo questo thread pubblicato su X da Joe Pompliano, giornalista specializzato nel racconto dello sport dal punto di vista economico e geopolitico. Noi abbiamo preparato un piccolo riassunto.

Cominciamo dai numeri: il calendario del Mondiale di Formula Uno 2024 prevede che i team disputino 24 gare in 21 Paesi diversi; la distanza da coprire in linea d’aria è superiore ai 110mila chilometri, per oltre 180 ore complessive di volo; infine, la quantità di materiale/attrezzature da spostare ogni volta è superiore alle 1500 tonnellate. Ora capite perché abbiamo parlato di incubo logistico? Il vero problema, a pensarci bene, non va ricercato nemmeno in questi dati: sta nel tempo a disposizione per spostare 1500 tonnellate su certe distanze. Nel caso delle gare europee, cominciamo dai casi più semplici, questo enorme trasloco viene fatto utilizzando dei camion – per la precisione si tratta di 27 convogli – molto grandi che viaggiano in modo da arrivare alla pista al mercoledì prima della gara.

Le cose si complicano, e non di poco, quando le gare in Europa sono una dietro l’altra, cioè si svolgono in due weekend consecutivi: agli attrezzisti e ai driver dei camion vengono concessi soltanto tre giorni per smontare, trasportare e rimontare le strutture che danno vita ai paddock dei team. È inevitabile che i turni di lavoro siano massacranti. In questo senso, Pompliano fa l’esempio del Gran Premio di Ungheria e del Gran Premio del Belgio, rispettivamente in programma per il 21 e per il 28 luglio 2024: «Gli operai saranno costretti a lavorare la notte tra il 21 e il 22 luglio per smontare tutte le strutture e metterle in sicurezza per il trasporto. Entro le 6 del mattino deve essere tutto pronto. A quel punto toccherà agli autisti dei camion, due o tre per team che si smazzeranno i 1162 km di strada tra l’Hungaroring e il circuito di Spa. All’arrivo in Belgio, 50 uomini per ogni team avranno due giorni di tempo per scaricare e rimontare tutto: per farlo, arrivano a essere in servizio per 15 ore consecutive».

E per i Gran Premi che si svolgono in continenti diversi? Come diavolo funziona? I team sono costretti a creare quattro o cinque enormi scatole, ognuna delle quali contiene un minimo di tre container, che viaggiano via mare tra i Paesi più “vicini”: Australia e Giappone, Azerbagian, Qatar ed Emirati Arabi e così via. Pompliano parla di «approccio leapfrog», che permette di utilizzare delle navi – al posto degli aerei – e di ridurre così i costi di trasporto.

Ma in certi casi il problema più grosso non riguarda tanto i materiali, piuttosto le persone. I meccanici, gli operatori addetti alle attrezzature ma anche gli stessi piloti, tanto per dirne una, saranno impegnati per i Gran Premi di Las Vegas (23 novembre) e del Qatar (primo dicembre) uno dopo l’altro. Di conseguenza, inevitabilmente, dovranno prendere dei voli della durata di 20 ore e poi dovranno anche assorbire un jet lag pari a undici ore. Ecco, forse ora la definizione incubo logistico è addirittura riduttiva.

>

Leggi anche

Formula 1
Dentro la casa della Formula 1
Reportage dal centro di controllo di Biggin Hill, dove la tecnologia Lenovo permette di vivere le corse come mai prima d'ora.
di Leonardo Micheli
Formula 1
Il Metropolitano, lo stadio dell’Atlético, ospiterà alcuni degli eventi più importanti legati al nuovo GP di Madrid di Formula Uno
La competizione con il nuovo Bernabéu che a novembre accoglierà anche la NFL si fa sempre più serrata.
di Redazione Undici
Formula 1
La Formula Uno sta seriamente pensando di istituire i due pit stop obbligatori a partire dalla prossima stagione
Un primo tentativo è già stato fatto all'ultimo GP di Monaco, con risultati non proprio esaltanti. Ma in altri circuiti potrebbe essere la mossa giusta per aumentare l'incertezza e quindi lo spettacolo.
di Redazione Undici
Formula 1
L’Aston Martin ha lanciato un drop con i personaggi di Toy Story
Dai cartoni animati ai Rolling Stones, la strategia marketing della scuderia inglese punta a raggiungere un pubblico sempre più ampio e variegato.
di Redazione Undici