L’idea di lusso sportivo è avanguardia pura con Range Rover Sport

La Range Rover Sport sta reimmaginando non solo il futuro dell’automotive, ma sta anche aggiornando la filosofia del modern luxury. Come? Attraverso un’esperienza di guida coinvolgente che unisce design, modernità, prestazioni e sostenibilità.
di Redazione Undici 06 Aprile 2024 alle 04:53

Parlare della Range Rover Sport vuol dire oltrepassare il concetto di automobile dall’attitudine sportiva. È qualcosa che, nel settore automotive, riaggiorna il concetto di modern luxury grazie alla combinazione di vari elementi che offrono al guidatore il massimo dell’esperienza su strada, con prestazioni di altissimo livello sia sull’asfalto sia in off-road, con l’aggiunta di servizi ad hoc altamente all’avanguardia relativi alla connettività e alle innovazioni tecnologiche di primo livello.

Il modello più recente della Range Rover Sport è un simbolo di tutto questo, in grado di incarnare alla perfezione quell’idea di sporting luxury che il brand ha portato al suo livello più avanzato: la Range Rover Sport è in grado di trasformare ogni viaggio in un piccolo evento, grazie a un’esperienza di guida personalizzata che può essere calibrata in base alle preferenze del guidatore attraverso tutta una serie di tecnologie e funzionalità – che vanno dai sedili anteriori riscaldati e ventilati, passando per il sistema Cabin Air Purification Pro di nuova generazione, che riduce odori, batteri e virus, arrivando al sistema audio più avanzato e potente mai montato su una Range Rover Sport, il Meridian Signature Sound System.

Tutto quello che la Range Rover Sport è in grado di offrire raggiunge un livello ancora più elevato con la Range Rover Sport SV, il modello top di gamma, l’ammiraglia del modern luxury prestazionale. In poche parole, il non plus ultra: l’auto riduce le emissioni di CO2 e il consumo di carburante del 15 per cento rispetto al precedente modello Range Rover Sport SVR e vanta prestazioni eccezionali grazie a una serie di soluzioni che consentono un risparmio di peso no a 76 kg. Si tratta infatti della Range Rover Sport più potente di sempre, che sprigiona 635 CV e 750 Nm di coppia. All’interno dell’abitacolo le innovazioni sono moltissime: tra queste, la possibilità di essere sempre connessi grazie all’Advanced Electrical Vehicle Architecture (Eva 2.0) e il sistema Body and Soul Seat, un’esperienza audio multidimensionale che permette ai passeggeri dei sedili anteriori di percepire fisicamente il suono.

Per consolidare il suo ruolo di leadership mondiale nella produzione di auto sportive di lusso, JLR ha deciso di investire 15 miliardi di sterline in 5 anni puntando sulle tecnologie digitali, in particolare sulla guida autonoma e sull’intelligenza artificiale. Tutti questi elementi raccontano come JLR voglia creare un’esperienza decisamente luxury alla guida, basata su concetti legati alla sostenibilità, che riguardano sia l’aspetto degli interni – con innovazioni e tecnologie da film futuristici – sia quello motoristico, che punta a ridurre le emissioni. Tutto ciò rientra nella strategia Reimagine, con cui l’azienda intende riposizionarsi e affermarsi come produttore di auto elettriche modern luxury entro il 2030. Prima della fine del decennio, i line-up di Range Rover, Discovery e Defender avranno ciascuno un modello puramente elettrico, mentre Jaguar diventerà un brand esclusivamente e interamente elettrico già a partire dal 2025. La sostenibilità non si vede solo nella scelta del sistema di propulsione, ma anche nella selezione dei materiali per l’esterno e per gli interni, che sono sempre più leggeri (grande protagonista è la fibra di carbonio), raffinati, performanti. Per evidenziare l’attenzione di JLR al cliente, dopo averla già introdotta per Jaguar, anche per i marchi Range Rover, Defender e Discovery, dal primo settembre 2023 la casa automobilistica ha portato la garanzia da tre a cinque anni (o no a 150mila chilometri). La scelta di andare oltre i tre anni, tradizionali nell’industria automobilistica, mira a migliorare l’esperienza del servizio per i proprietari di auto e dà, inoltre, maggior valore alla commercializzazione dei modelli usati.

>

Leggi anche

Lifestyle
adidas ha lanciato le nuove maglie Home delle Nazionali per ll 2026, tra cui anche quella dell’Italia
Sono usciti i kit che i migliori giocatori indosseranno ai prossimi Mondiali, e rimandano alla storia e all'identità dei Paesi che rappresentano.
di Redazione Undici
Lifestyle
Jannik Sinner è il volto di Altitude, la prima collezione di Gucci dedicata allo sci
Il campione italiano riscopre così una delle sue grandi passioni d'infanzia. E lancia una linea dal carattere tutto nuovo.
di Redazione Undici
Lifestyle
Technogym e World Athletics hanno lanciato RUN X, il primo campionato mondiale di corsa su tapis roulant
Oltre alla gara in sé, nascerà anche una vera e propria community di runner che si sfideranno tra loro, a distanza, in totale sicurezza.
di Redazione Undici
Lifestyle
Louis Vuitton ha scelto Jude Bellingham per lanciare la Pre-Collezione Uomo SS26
Il fuoriclasse inglese del Real Madrid indossa capi che rimandano all'eccellenza sartoriale e alle ambientazioni del suo Paese.
di Redazione Undici