Arrivare secondi dietro alle squadre di Guardiola è un’esperienza molto frustrante

Contro le squadre di Pep, 90 punti non sono mai sufficienti per vincere il campionato.
di Redazione Undici
20 Maggio 2024

Pep Guardiola è un grandissimo allenatore. Sicuramente è uno dei migliori della storia del calcio, forse addirittura il migliore in assoluto, dipende dalle preferenze personali. Ma il suo talento in panchina è fuori discussione: i 38 trofei vinti in 15 anni di carriera — secondo solo a Ferguson, meglio anche di Mourinho e Ancelotti — con Barcellona, Bayern Monaco e Manchester City parlano per il tecnico catalano. Avere a che fare con lui, per la concorrenza, deve essere un’esperienza frustrante, un vero e proprio gioco di pazienza (visto che vince quasi sempre) che non paga quasi mai: nella Premier League 2023/24, ad esempio, l’Arsenal ha chiusi la sua grande stagione a 89 punti — si tratta del secondo miglior punteggio nella storia del club dopo gli “Invincibles” di Wenger, campionato 2003/2004 —  eppure ne è uscito sconfitto. Il problema – degli altri – è che giocarsela su certi punteggi astronomici, per Guardiola, è una felice consuetudine: per la quinta volta in carriera, infatti, ai suoi inseguitori non sono bastati 90 o più punti per batterlo. E, ovviamente, per vincere il campionato.

Prima dell’Arsenal e di Arteta, le stesse quote punti erano già state toccate da Livepool e Real Madrid, entrambe per due volte. Ai “Blancos” successe in due stagioni consecutive, nel 2009/10 e nel 2010/11: era il Real di Manuel Pellegrini prima e di José Mourinho poi, era la prima versione di quella che poi sarebbe diventata la corazzata griffata CR7, e non bastarono 96 e 92 punti per battere il Barcellona di Pep. Che, tanto per dare una dimensione numerica alla cosa, arrivò a 99 e 96 punti, mettendo insieme solo tre sconfitte in due campionati interi, quindi in 76 partite complessive.

Dopo altre tre vittorie consecutive in Bundesliga, Guardiola ha deciso di spostarsi nel campionato inglese, dove è riuscito a fare ancora meglio (o peggio, per gli altri) di quanto fatto in Spagna. Per informazioni, chiedere a Jürgen Klopp. L’ex allenatore del Borussia Dortmund è infatti riuscito nell’impresa di perdere due titoli di Premier facendo più di 90 punti, e chissà che sia uno dei motivi per cui ha deciso di lasciare l’Inghilterra dopo quasi dieci anni: nella stagione 2018/19 non bastò un Liverpool da 97 punti per scippare il titolo al City, che finì a quota 98. Nel campionato 21/22, invece, al Manchester bastarono solo 93 punti per avere la meglio sui 92 del Liverpool (che nel giro di qualche giorno perse anche la finale di Champions League). E si arriva a oggi, a questa stagione, dove nemmeno il miglior Arsenal da 20 anni a questa parte è stato in grado di portare via il titolo a Guardiola (anche perché, quando c’è da giocarsela in volata, non sbaglia mai): Manchester City 91, Arsenal 89, e quarto titolo di fila per il City. Non era mai successo nella storia del calcio inglese. E per Guardiola si è trattato del sesto titolo inglese, del 12esimo campionato vinto sui 14 a cui ha partecipato.

>

Leggi anche

Calcio
Il Sunderland ha già speso 135 milioni sul mercato e non vuole fermarsi
Dopo anni difficili, quelli raccontati nella serie Sunderland Till I die, i Black Cats vogliono affrontare il ritorno in Premier in grande stile.
di Redazione Undici
Calcio
Il Burnley è il primo club a stipulare una partnership con X/Twitter, e non tutti ne sono entusiasti
La squadra inglese, appena ritornata in Premier League, creerà contenuti in partnership con la piattaforma di Elon Musk.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita ha avviato una nuova fase del suo progetto calcistico, e ora vuole vendere le sue squadre agli stranieri
Continua la privatizzazione della Saudi Pro League, e adesso si guarda anche all'estero: un modo per provare a competere davvero con le grandi leghe europee.
di Redazione Undici
Calcio
Snoop Dogg è diventato comproprietario dello Swansea City
Il rapper americano, che pochi giorni fa aveva posato con la maglia degli Swans, ha investito in una quota di minoranza del club gallese.
di Redazione Undici