Prima della Grecia con l’Olympiakos, era da tanti anni che un nuovo Paese non vinceva la sua prima coppa europea

La Coppa UEFA 2000, andata al Galatasaray, è l'ultimo precedente.
di Redazione Undici 30 Maggio 2024 alle 11:19

La Conference League, proprio per il modo in cui è stata concepita e strutturata, è un torneo per club che non possono essere competitivi per la Champions. E che, di conseguenza, avrebbe aperto nuovi spazi a nuove nazioni. Non solo per partecipare, ma anche per vincere. O, comunque, per arrivare in fondo. Ecco, nel 2024 questo progetto è arrivato al suo compimento: dopo i successi di Roma e West Ham, per altro in finale contro Feyenoord e Fiorentina, il terzo trofeo UEFA è andato al club di un Paese che non aveva mai conquistato una competizione internazionale. Parliamo ovviamente dell’Olympiakos, che dopo il successo (1-0 ai supplementari) contro la Fiorentina è diventato la prima squadra greca a vincere un trofeo europeo.

Per capire l’essenza della Conference, c’è un dato molto significativo: era addirittura dal 2000 che le coppe europee andavano a club provenienti da nazioni che avevano già conquistato un trofeo internazionale. Il riferimento è al Galatasaray, vincitore in Coppa UEFA dopo la finale contro l’Arsenal: prima di allora, i club turchi non erano mai riusciti a imporsi a livello continentale. Da allora, la Champions e la Coppa UEFA/Europa League è stata vinta da società inglesi, tedesche, italiane, spagnole, olandesi, russe, ucraine e portoghesi: tutti Paesi che, naturalmente, avevano già vissuto un trionfo del genere. Sì, era riuscito anche a Russia e Ucraina: prima dello Zenit 2008 e dello Shakhtar 2009, la Dinamo Kiev e la Dinamo Tbilisi – entrambe iscritte al campionato sovietico – avevano conquistato la Coppa delle Coppe.

Per la Grecia, naturalmente, quella dell’Olympiakos è una vittoria storica. Che, tra l’altro, arriva a vent’anni esatti dall’indimenticabile successo della Nazionale agli Europei del Portogallo – e dai Giochi Olimpici ad Atene. Prima del successo contro la Fiorentina, soltanto una squadra greca era arrivata a una finale continentale: era il 1971, e il Panathinaikos allenato da Ferenc Puskas riuscì ad arrampicarsi fino alla finale di Coppa dei Campioni. La vittoria (2-0) andò all’Ajax di Rinus Michels, che prima di allora non aveva ancora vinto un trofeo internazionale. E che era destinato a conquistare anche le due edizioni successive del torneo. Prima e dopo il 1971, il punto più alto di un club greco in Europa era stata la semifinale: il Panathinaikos l’ha raggiunta in Coppa dei Campioni nel 1985 e nel 1996, l’AEK Atene ci è arrivato nella Coppa UEFA nel 1976/77. Stop, fine delle trasmissioni. Almeno fino all’invenzione della Conference League, concepita e strutturata proprio per questo motivo.

>

Leggi anche

Calcio
Lazar Samardzic è un giocatore molto intermittente, ma quando si accende la sua luce è accecante
Un altro gol da antologia, in un'altra grande notte di Champions, come l'anno scorso.
di Redazione Undici
Calcio
Il Corinthians sta faticando a dare tutti i soldi che aveva promesso a Depay, ma è l’intero sistema del calcio brasiliano ad avere dei problemi finanziari
Un contratto "fuori dalla realtà", e che racconta tutte le difficoltà del nuovo Brasilerão a permettersi economicamente i propri fuoriclasse.
di Redazione Undici
Calcio
Quella tra Newcastle e Athletic Club è più di una partita di calcio: è la celebrazione di un’amicizia che ha più di trent’anni
Un gemellaggio nato per caso e istinto, in una lontana notte di Coppa UEFA. E che oggi è pronto a riaccendersi in Champions League.
di Redazione Undici
Calcio
Adesso è ufficiale, il Milan e l’Inter hanno acquistato lo stadio di San Siro (e tutta l’area circostante)
In una nota congiunta, i due club hanno annunciato la fine dell'iter di vendita dell'impianto sportivo più capiente d'Italia.
di Redazione Undici