Il “po po po po po” di Euro 2024 potrebbe essere una canzone tedesca degli anni Ottanta

Si chiama “Major Tom” e in Germania sono già fuori di testa.
di Redazione Undici 11 Giugno 2024 alle 13:03

Circa un mese fa, a maggio, la Uefa ha pubblicato il brano ufficiale degli Europei 2024: si intitola “Fire” ed è stato composto dai produttori italiani Meduza, dal gruppo pop-rock americano OneRepublic e dalla cantautrice tedesca Leony. La storia dei grandi tornei estivi di calcio, però, insegna che molto spesso le colonne sonore che rimangono nella mente dei tifosi non sono i brani ufficiali, ma canzoni “unofficial” che partono dal pubblico e superano nell’interesse e nella popolarità quelle sponsorizzate dalla Fifa o dalla Uefa. È il caso, per esempio, di “Siamo una squadra fortissimi” nell’anno dei Mondiali 2006, di “Brasil decime que se siente” nel 2014, o anche di “Three Lions” – per tutti “Football’s Coming Home” – a Euro 2021, con il brano degli Europei 1996 che tornava in auge nell’anno in cui la finale del massimo torneo continentale per Nazionali si giocava di nuovo a Wembley – e sappiamo tutti come è andata a finire.

Come scrive l’Independent, anche Euro 2024 potrebbe avere la sua canzone-simbolo “dal basso”: si intitola “Major Tom” e in realtà è un successo della new wave tedesca degli anni Ottanta, inciso dal cantante Peter Schilling e all’epoca – parliamo del 1983 – primo in classifica in Germania, Svizzera, Austria e Canada. “Major Tom” è un riferimento al protagonista di “Space Oddity”, il secondo album di David Bowie, ed è tornato in voga già una prima volta nel 2015, quando venne scelto come colonna sonora della serie tv tedesca Deutschland 83, ambientata ai tempi della Guerra Fredda.

La sua “terza vita” risale allo scorso marzo, perché adidas l’ha scelta come colonna sonora del video di lancio del kit della Nazionale tedesca per i prossimi Europei. Come spesso accade con le canzoni che incrociano generazioni diverse, “Major Tom” ha riacceso vecchi ricordi nelle menti dei più attempati ed è piaciuta anche ai giovani per l’effetto nostalgia che si porta con sé. Inoltre – la parabola è molto simile a quella di “Bella ciao” e della Casa di carta – nel 2022 Netflix l’ha usata in Stranger Things. Una petizione lanciata su Change.org ha convinto negli scorsi mesi la Federcalcio tedesca a introdurla come canzone ufficiale che parte negli stadi casalinghi quando la Germania segna un gol, ma le regole della Uefa sono molto stringenti: durante gli Europei potrà essere suonata solo durante il riscaldamento. E quindi vivrà nelle fanzone, nelle storie Instagram dei tifosi e per le vie delle varie città che ospiteranno il torneo, sognando di diventare la nuova “Muchachos” o la nuova “Seven Nation Army”.

In effetti i commenti su YouTube sono quasi tutti per “Major Tom”
>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici