L’Ungheria di Euro 2024 è l’esatto opposto delle politiche anti immigrazione di Orbán

Quattro giocatori sono nati all'estero, il ct è italiano e la lingua ufficiale dello spogliatoio non è l'ungherese.
di Redazione Undici 14 Giugno 2024 alle 11:22

Da qualche anno a questa parte l’Ungheria rappresenta un po’ un’eccezione all’interno dei 27 Paesi dell’Unione europea. Il suo stesso primo ministro Viktor Orbán, in carica dal 2010, ha teorizzato il concetto di «democrazia illiberale», nel 2022 il Parlamento europeo ha proposto di congelare alcune decine di milioni di euro destinati all’Ungheria per la violazione dello Stato di diritto (ma la metà di questi fondi è stata sbloccata alla fine del 2022) e negli ultimi mesi ha tenuto banco in Italia il caso di Ilaria Salis, l’insegnante e attivista detenuta a Budapest con l’accusa di aver aggredito alcuni neonazisti durante una manifestazione di estrema destra nella capitale del Paese. Alle recenti elezioni europee – in cui la stessa Salis è stata eletta europarlamentare nelle liste di Alleanza Verdi e Sinistra – il partito di Orbán, Fidesz, ha ottenuto quasi il 45% dei voti.

Tra le idee politiche di Orbán c’è quella che viene definita «omogeneità etnica», cioè la narrazione per cui l’Ungheria dovrebbe essere riservata solo ai cristiani bianchi. «Multiculturalismo significa convivenza tra Islam, religioni asiatiche e cristianesimo. Faremo di tutto per risparmiare l’Ungheria da ciò”, ha detto il primo ministro nel 2015. «Non siamo una razza mista e non vogliamo diventarlo», ha ribadito nel 2022. Tuttavia, quando si parla di sport, queste certezze granitiche vengono un po’ meno, e si potrebbe allargare e complicare ulteriormente il discorso evidenziando il lunghissimo rapporto tra i regimi autoritari e la propaganda sportiva. In questa sede, comunque, ci basta dire che la portabandiera ungherese alle ultime Olimpiadi, quelle di Tokyo 2021, è stata la fiorettista Aida Mohamed, di madre ungherese ma di padre siriano.

Anche la nazionale di calcio che da oggi parteciperà agli Europei 2024 è più multiculturale di quello che si pensi. Quattro dei 26 convocati sono nati fuori dall’Ungheria (Callum Styles in Inghilterra, Loïc Nego in Francia, Willi Orbán e Márton Dárdai in Germania) e il ct Marco Rossi proviene da un Paese straniero, l’Italia. Negli ultimi anni hanno vestito la maglia dell’Ungheria anche calciatori nati in Brasile, Nigeria e Sudafrica, e più della metà dei giocatori del campionato nazionale proviene dall’estero. Tutta questa integrazione ha portato l’Ungheria a qualificarsi per Euro 2024 vincendo per la prima volta nella sua storia il proprio girone. E, come rivela il Guardian in questo articolo, sapete qual è la lingua ufficiale dello spogliatoio dell’Ungheria dell’«omogeneità etnica» di Orbán? L’inglese.

>

Leggi anche

Calcio
BordoCam ci porta sulle panchine di Serie A, e sta cambiando il modo di vivere il postpartita
Davide Bernardi racconta come nasce uno dei format più amati di DAZN.
di Jacopo Morelli
Calcio
La Coppa del Mondo a 48 squadre ha generato un’ondata di naturalizzazioni, soprattutto nelle Nazionali asiatiche
Un incentivo facilitato dall'attrattività di alcuni campionati, dove molti calciatori (spesso sudamericani) iniziano nei club e finiscono per rappresentarne la Nazionale.
di Redazione Undici
Calcio
Il Marocco sta uccidendo migliaia di cani in vista dei Mondiali 2030
Il Marocco è al centro di uno scandalo per l’uccisione sistematica di migliaia di randagi, un “massacro” finalizzato a ripulire le strade per poter ospitare la Coppa del Mondo.
di Redazione Undici
Calcio
Son Heung-min non gioca più nel Tottenham, eppure tantissimi tifosi coreani continuano a essere innamorati (e a innamorarsi) degli Spurs
L'attuale attaccante del Los Angeles FC è stato a Londra per dieci anni, e così adesso i suoi connazionali hanno un club inglese di riferimento.
di Redazione Undici