La nuova, esaltante partnership tra Manchester City e C.P. Company

Il brand di Massimo Osti è diventato Official Style Fashionwear Partner del club campione d'Inghilterra.
di Redazione Undici
11 Luglio 2024

Tra le poche aziende che sono riuscite a diventare la rappresentazione di una comunità, di un mondo, C.P. Company occupa un posto speciale. Col tempo, infatti, il brand fondato da Massimo Osti ha saputo imporsi come anello di congiunzione tra lo sportswear e la cultura casual, diventando un punto di riferimento per gli appassionati di calcio. Soprattutto per chi va allo stadio ed è affascinato dalle tradizioni del football britannico, del tifo organizzato. Da questo punto di vista, la nuova partnership con il Manchester City si presenta come una delle più esaltanti tra quelle siglate negli ultimi anni. A partire da questa stagione, infatti, C.P. Company sarà Official Style Fashionwear Partner del club campione d’Inghilterra. Inoltre, il brand italiano supporterà il Manchester City nel programma Healthy Goals in the Community, per la ristrutturazione di campi sportivi a disposizione degli abitanti Manchester.

Il progetto C.P. Company X Manchester City nasce, come detto, a partire dal legame strettissimo tra il brand italiano e la football culture britannica. In questo contesto, naturalmente, Manchester rappresenta un luogo di rilievo, per la sua storia calcistica ma anche per la sua apertura al nuovo, a un certo tipo di valori: Kaitlyn Beale, Vice President Global Partnership Sales del City Football Group, ha detto che «il City e C.P. Company hanno avuto un ruolo chiave nella costruzione di un pubblico appassionato e di un approccio volto ad accogliere le innovazioni. Nel calcio e nella moda».

Come succede sempre, però, tutto prende origine da cose e legami che esistono da tempo. In questo caso, la partnership tra C.P. Company X Manchester City parte dalla Goggle Jacket disegnata da Massimo Osti, diventata una vera e propria icona per le tifoserie calcistiche di tutta Europa: dal 1988 a oggi, si è trasformata nel capo più amato e più distintivo del marchio, in un emblema di funzionalità e design unico grazie alle lenti integrate nel cappuccio; il fatto di vederne tantissime sulle gradinate degli stadi, in Italia come in Inghilterra, l’ha elevata a simbolo della comunità del football.

La linea creata per la partnership tra C.P. Company e Manchester City, naturalmente, include una versione personalizzata della Goggle Jacket con lenti co-branded, che accompagnerà i giocatori della prima squadra maschile, lo staff tecnico e la dirigenza del club inglese durante i viaggi e all’arrivo allo stadio nelle paartite fuori casa della UEFA Champions League, e in occasione di altri grandi appuntamenti stagionali. Inoltre sono stati disegnati modelli dal design ricercato nei colori identificativi di C.P. Company (Navy Blue) e del Manchester City (Light Blue). Lorenzo Osti, Presidente di C.P. Company, ha spiegato che «questa nuova partnership rappresenta un viaggio entusiasmante da Bologna a Manchester, dove due visioni, ispirate dagli stessi valori, si fondono armoniosamente». Nel nome del calcio, nel nome dello stile.

>

Leggi anche

Lifestyle
La nuova partnership tra LEGO® e Nike è il miglior modo per celebrare il gioco, lo sport, il potere dell’immaginazione
Le sinergie più inattese, a volte, fanno nascere le idee migliori. Come una sneaker fatta di mattoncini, come un progetto che avrà un impatto sociale in tutto il mondo.
di Redazione Undici
Lifestyle
Gli Oasis sono diventati lo sponsor di maglia del Bohemian FC, una squadra di calcio irlandese
Il club di Dublino indosserà il kit con il logo della band nelle gare di coppa della prossima stagione.
di Redazione Undici
Lifestyle
Mattia Bellucci, a Wimbledon con C.P. Company
Il tennista italiano è arrivato sull'erba londinese con un kit tecnico total white e con una borsa esclusiva.
di Redazione Undici
Lifestyle
Stefanos Tsitsipas è il nuovo global ambassador di Canali
Il tennista greco sarà protagonista di contenuti editoriali esclusivi, apparizioni ufficiali e campagne dedicate, tutti legati al brand italiano.
di Redazione Undici