Gli acquisti più costosi del Manchester United sono già finiti in panchina

I Red Devils hanno investito oltre 200 milioni per Zirkzee, De Ligt, Ugarte, Yoro, ma nessuno di loro è riuscito ancora a incidere.
di Redazione Undici 07 Ottobre 2024 alle 11:16

Il Manchester United è 14esimo in classifica, ha meno della metà dei punti di Liverpool, Arsenal e Manchester City e anche in Europa League ha iniziato piuttosto male – due pareggi contro Twente e Porto. Se consideriamo come sono andate le ultime stagioni, in realtà, non c’è motivo di sorprendersi troppo: il caos che regna intorno a Old Trafford è stato capace di travolgere qualsiasi cosa, qualsiasi allenatore, qualsiasi giocatore. E anche quest’anno sembra che non ci siano soluzioni. A dirlo non sono solo i risultati di cui abbiamo detto, ma anche il rendimento di chi è arrivato da poco tempo, al massimo da qualche mese, ed è stato già inghiottito dal tritacarne dei Red Devils. Stiamo parlando di Zirkzee, naturalmente, ma anche di altri acquisti dell’estate 2024: De Ligt e Ugarte, esattamente come l’ex centravanti del Bologna, erano in panchina contro l’Aston Villa. Stessa cosa anche per Casemiro, Antony e Lisandro Martínez, altri tre calciatori arrivati da quando in panchina c’è Erik ten Hag. Un’utente X/Twitter, con questo suo post, ha fatto notare come il manager olandese abbia «messo oltre 370 milioni di euro in panchina».

È chiaro come una partita, presa singolarmente, abbia un significato relativo. Ma basta andare un po’ più nel dettaglio per scoprire come l’ultima sessione di calciomercato del Man United abbia avuto un impatto minimo, sulla squadra di Ten Hag. Finora l’unico calciatore ad aver accumulato più di 700 minuti di gioco complessivi è Noussair Mazraoui, un buon elemento ma non certo una stella; Zirkzee tocca quota 510′, De Ligt non arriva a 500′ e Ugarte si ferma praticamente alla metà (256′). Poi ci sarebbe il giovane difensore Yoro, arrivato dal Lille per 62 milioni, che però è infortunato e non ha ancora esordito con la nuova maglia. Se a queste cifre aggiungiamo che tutti questi giocatori hanno messo insieme soltanto due gol, uno segnato da Zirkzee ad agosto e uno segnato da De Ligt, ne viene fuori un vero e proprio disastro.

La realtà è che va così da tempo: tre (presunti) grandi colpi degli ultimi anni come Antony, Hojlund e Mount sono ai margini del progetto, mentre altri acquisti decisamente meno attrattivi (Lisandro Martínez e Onana, per esempio) sono al centro del sistema di Ten Hag, ok, ma non hanno certo un rendimento brillante. Stesso discorso anche per Casemiro, pagato 70 milioni nell’estate 2022 e mai all’altezza del rendimento avuto ai tempi del Real Madrid. È chiaro che ci ritroviamo di fronte a una squadra/società disfunzionale, ancora priva di una guida forte in società e/o in panchina, che alla vigilia di ogni stagione viene ricostruita in modo improvvisato e quindi raffazzonato. Forse perché non riconosce la leadership di Ten Hag, o forse perché l’ex allenatore dell’Ajax non riesce davvero a imporsi, chissà. In ogni caso, è evidente come lo United sia arrivato alla seconda sosta per le Nazionali e il mercato fatto in estate non abbia portato/prodotto nulla, se non polemiche e critiche. Per l’ennesima volta.

>

Leggi anche

Calcio
Sono passati 25 anni dall’ultima volta in cui c’erano così tanti giocatori italiani in Premier League
Rispetto al 2000/01 sono aumentati i giovani che vogliono confrontarsi con il campionato più ricco e qualitativo del mondo
di Redazione Undici
Calcio
Il Palmeiras si è inventato un modello giovanile che ha fruttato 350 milioni di euro in dieci anni, che porta tanti giocatori in prima squadra
Un sistema profittevole che punta sulla riscoperta del valore dello scouting e della copertura del territorio
di Redazione Undici
Calcio
I club di Europa League stanno facendo pressioni sull’UEFA per non affrontare il Maccabi Tel Aviv, scrive il Times
La squadra israeliana è qualificata al tabellone principale di Europa League dopo aver superato i turni preliminari.
di Redazione Undici
Calcio
Per le sue trasferte in Champions League, il Kairat Almaty farà più chilometri di quanti ne servono per circumnavigare il globo terrestre
Quasi 45mila km, mentre l'intera circonferenza terrestre ne misura 40.075. In confronto, la trasferta del Real Madrid in Kazakistan è una gita fuori porta.
di Redazione Undici