Neymar non gioca da un anno, ma continua a essere una macchina da soldi

Merito del suo ingaggio incredibile, ma anche di un appeal commerciale che non risente della sua assenza.
di Redazione Undici 18 Ottobre 2024 alle 16:05

È passato un anno esatto dall’ultima partita giocata da Neymar: era il 17 ottobre 2023, ed era la gara di qualificazione ai Mondiali tra Brasile e Uruguay. Sembra trascorsa un’eternità, e da un punto di vista calcistico è proprio così. Nel frattempo, nonostante sia dovuto restare fermo a casa della rottura del legamento crociato, Neymar ha continuato a incassare uno stipendio incredibile dal suo club, l’Al-Hilal, ha più volte strizzato l’occhio al Santos – la squadra in cui è nato e cresciuto, e in cui starebbe progettando di tornare dopo l’esperienza in Arabia Saudita – ma soprattutto ha continuato a essere una vera e propria macchina da soldi. Come? Grazie ai tantissimi accordi commerciali che ha sottoscritto nel tempo, e che continuano a fruttare nonostante la sua lontananza dai campi da gioco.

I conti in tasca a Neymar sono stati fatti dal quotidiano spagnolo Marca: al di là di quanto gli versa l’Al-Hilal, in questo senso si dice che il suo stipendio oscilli tra i 110 e i 160 milioni di euro l’anno a seconda di variabili legate ai bonus, il fuoriclasse brasiliano incassa altri 40 milioni di euro legati a introiti pubblicitari. I 14 marchi a cui è legato sono Above, Red Bull, We Pink, Replay, Skims, Tropicool, Campline, Plarium, Epic Games, Pokerstars, Blaze, Konami, Mondelez e Aspire Academy. Oltre naturalmente a Puma, il brand con cui ha firmato un ricchissimo contratto nell’autunno del 2020.

È chiaro che molti di questi accordi siano stati firmati prima del grave infortunio di un anno fa. Ma è vero pure che, nel frattempo, l’immagine e l’appeal commerciale di Neymar sono rimasti inalterati– a differenza il suo valore calcistico. Anzi, sono diventati ancora più solidi. Lo ha spiegato, parlando con Marca, Ivan Martinho, professore di marketing sportivo all’ESPM, acronimo di Escola Paulista de Propaganda e Marketing: «Neymar  è molto più che un calciatore: stiamo parlando di una personalità globale che attira attenzioni su di sé in ogni momento della sua vita. E non solo per quello che fa in campo, ma per le polemiche e le discussioni che genera, adesso anche per la sua routine post-infortunio. Questa capacità di rimanere rilevante, indipendentemente dal contesto, è ciò che lo rende come una delle più grandi risorse del marketing sportivo a livello globale». Non a caso, viene da dire, alcuni dei brand che si sono legati a Neymar sono presenti nella vita del giocatore: molto banalmente, Neymar beve Red Bull e si fa ritrarre spesso mentre gioca su Poker Stars. Il fatto che non vada in campo da un anno non ha cancellato questo potenziale commerciale, ed è questa la cosa più significativa: è chiaro che la fama di calciatori come Neymar nasca da quello che hanno fatto o saputo fare in campo, ma poi non si consolida più attraverso i gol, le vittorie, le grandi giocate. Resta lì, solo coltivata diversamente.

>

Leggi anche

Calcio
Lo Strasburgo è la prima squadra delle cinque leghe top a schierare una squadra titolare composta da giocatori nati dal 2000 in poi
È successo in occasione della prima giornata di Ligue 1, peraltro vinta dagli alsaziani. Il più anziano in campo nel Racing? L'argentino Joaquín Panichelli, 23 anni da compiere.
di Redazione Undici
Calcio
Lassana Diarra ha chiesto 65 milioni di euro di risarcimento alla FIFA
Le conseguenze della storica sentenza contro le norme FIFA sui trasferimenti iniziano a farsi sentire in tribunale. A partire dal giocatore che iniziò questa battaglia legale.
di Redazione Undici
Calcio
Ora, intorno a Stamford Bridge, si possono comprare sciarpe e altri gadget del Chelsea con la faccia di Donald Trump
Il presidente degli Stati Uniti è diventato una specie di talismano, per tutto l'universo dei Blues.
di Redazione Undici
Calcio
La FIFA, il Real Madrid e diverse altre squadre vogliono allargare il Mondiale per Club, e vogliono si giochi ogni due anni
Una fonte piuttosto autorevole, il Guardian, scrive che sono già iniziate le manovre per cambiare il format del torneo (a partire dal 2029).
di Redazione Undici