Al Valencia le cose vanno male, ma almeno stanno sbloccando lo stadio fantasma dopo 15 anni

I lavori per il Nou Mestalla potrebbero ripartire a gennaio prossimo, visto che il club ha trovato la liquidità per riprendere il progetto.
di Redazione Undici
19 Novembre 2024

È un momento davvero triste, per il Valencia. Al netto del dramma vissuto a causa delle inondazioni di fine ottobre, che ha dato un’ulteriore mazzata all’intera comunità e quindi all’ambiente, la squadra allenata da Ruben Baraja è ultima in classifica – in undici gare giocate ha messo insieme una sola vittoria e sette punti complessivi – ed è oggetto di una furiosa contestazione. Nel mirino dei tifosi, come succede ormai da molti anni, c’è la proprietà di Peter Lim, imprenditore singaporiano che ha rilevato il club nel 2014. E che, come dire, da allora ha “causato” un progressivo peggioramento della situazione, sia quella sportiva che quella economica. L’immagine-simbolo del declino del Valencia è lo scheletro abbandonato del Nou Mestalla, il nuovo stadio di proprietà: la costruzione è iniziata nel 2007 e si è interrotta nel 2009, quindi prima dell’avvento di Lim, a causa della crisi finanziaria in cui è precipitata la società. Il fatto che Lim non sia più riuscito a far ripartire i lavori era un’aggravante rispetto a tutto ciò che di discutibile, diciamo così, ha fatto da quando è diventato il proprietario del Valencia. Ma ora le cose si stanno sbloccando, almeno per quanto riguarda il nuovo impianto.

Le ultime notizie, in questo senso, sono piuttosto incoraggianti: il Valencia, infatti, ha annunciato la finalizzazione di un nuovo accordo di rifinanziamento del proprio debito. Questo accordo, del valore di 186 milioni di euro, dovrebbe permettere al club di Peter Lim di ultimare la costruzione del Nou Mestalla. Tecnicamente, come riporta il sito SportsProMedia, la società spagnola si è assicurata una linea di credito aziendale a lungo termine di 121 milioni di euro, che è stata appoggiata da «importanti investitori con sede negli Stati Uniti», e inoltre ha attivato un prestito a breve termine di 65 milioni di euro – per cui Goldman Sachs ha agito direttamente come creditore. Layhoon Chan, che ricopre la carica di presidente del VCF, ha spiegato che «la ristrutturazione del debito segna una pietra miliare nel nostro percorso, un evento per cui molti di noi hanno lavorato instancabilmente. Il completamento dell’accordo di rifinanziamento aziendale, insieme al prestito ponte, hanno rafforzato la nostra posizione finanziaria. Ciò ci consente di procedere con sicurezza con il progetto relativo allo stadio».

Secondo le indiscrezioni in arrivo dalla Spagna, a questo punto ci sarebbe addirittura una data per la ripresa dei lavori: gennaio 2025. Ma è chiaro che forse è il caso di andarci piano, anche perché in realtà non è la prima volta che il Valencia annuncia un grande cambiamento: nel novembre 2013, infatti, lo studio Fenwick Iribarren Architects presentò una revisione del progetto originario, ma il cantiere non fu mai davvero riaperto. Ora il bilancio ha un po’ di respiro in più, inoltre l’ultimo esercizio finanziario si è concluso per la prima volta in utile (+178mila euro) dopo sei anni di perdite continue. È chiaro che i tifosi siano preoccupati soprattutto di ciò che succede in campo, è inevitabile, ma nel frattempo si è aperto un vero barlume di speranza per lo stadio. Almeno quello.

>

Leggi anche

Calcio
Xabi Alonso ha trasformato gli allenamenti del Real Madrid in un laboratorio scientifico
Il nuovo tecnico ha introdotto nuovi strumenti tecnologici fin dal suo primo giorno di lavoro.
di Redazione Undici
Calcio
In vista del Mondiale 2026, e per combattere il caldo, il sindacato dei calciatori sta esortando la FIFA ad allungare l’intervallo delle partite
Non è l'unico cambiamento richiesto: anche i cooling break potrebbero essere rivisti.
di Redazione Undici
Calcio
C’è stata una truffa su YouTube con gli highlights del Mondiale per Club, e ha funzionato piuttosto bene
Alcuni creator hanno pubblicato le videosintesi delle partite prima ancora che si giocassero, e hanno accumulato milioni di visualizzazioni.
di Redazione Undici
Calcio
L’Ajax ha usato WhatsApp per dire a sette giocatori di cercarsi una nuova squadra
I calciatori sono stati inseriti in un gruppo separato rispetto a quello dei loro compagni. Ma non è stato l'unico modo per intimargli di togliere il disturbo.
di Redazione Undici