Com’è possibile che Haaland abbia firmato un nuovo contratto da nove anni e mezzo?

Il centravanti norvegese resterà il Manchester City fino al 2034.
di Redazione Undici 17 Gennaio 2025 alle 12:37

La notizia è giunta più o meno all’improvviso: Erling Haaland ha firmato il rinnovo con il Manchester City. Secondo quanto racconta The Athletic, che però non snocciola cifre ufficiali, si tratta – ma era facile immaginarlo – di «uno dei contratti più importanti e remunerativi nella storia dello sport, sicuramente il più ricco mai offerto dal City». Un altro aspetto molto interessante di questa storia è la durata del nuovo accordo sottoscritto dal centravanti norvegese: la scadenza, posta al 2027 nel primo accordo firmato due anni e mezzo fa, ora arriverà a fine giugno 2034. No, non avete letto male: Haaland ha negoziato e firmato nuovo contratto di nove anni e mezzo.

Ora è inevitabile chiedersi: com’è possibile? Il Manchester City ha aggirato qualche regolamento per poter offrire un contratto così lungo? No, è tutto in regola. Il tetto massimo di cinque anni, stabilito dalla UEFA e accettato anche dalle società di Premier League, vale solo per i contratti dei giocatori appena acquistati. La situazione, a pensarci bene, è molto più semplice di quanto sembri: i club di calcio – in questo senso, quello più “attivo” negli ultimi anni è stato il Chelsea – offrivano contratti lunghissimi, anche di otto o nove anni, perché la legislazione sul lavoro del loro Paese glielo permetteva. E perché in questo modo avrebbero potuto spalmare su più bilanci la cifra investita per acquistare il cartellino del giocatore – secondo il concetto di ammortamento. Proprio per evitare questa pratica, la Confederazione europea ha deciso/imposto che i giocatori coinvolti in un’operazione di mercato non potessero più firmare nuovi accordi di durata superiore ai cinque anni.

A questo punto, le cose sono un po’ più chiare: Haaland era già un calciatore del Manchester City, e quindi il club inglese ha potuto offrirgli un rinnovo di nove anni e mezzo. Avrebbe potuto proporgli anche un’estensione di 13 o 27 anni, ovviamente stiamo delirando, l’importante è che il piano di ammortamento per il suo acquisto – cioè i vari pagamenti che il Borussia Dortmund doveva e/o dovrà ricevere in cambio del suo cartellino – sia stato completato. O comunque venga completato entro cinque anni dalla sua cessione, vale a dire entro il 2027.

>

Leggi anche

Calcio
Il Real Madrid ha avviato il processo per fare entrare i primi investitori esterni della sua storia
Il sistema dei soci interni, in vigore sin dal 1902, potrebbe essere rivisto in un'assemblea straordinaria (ma sempre con contorni molto prudenti).
di Redazione Undici
Calcio
Da quando è diventato presidente dell’Andorra, l’hobby preferito di Gerard Piqué è esonerare gli allenatori
Il successore di Ibai Gómez sarà il settimo nelle ultime sette stagioni. E più di una squadra che lotta per non retrocedere dalla Segunda División, dovrà fare i conti con un ambiente decisamente nervoso.
di Redazione Undici
Calcio
I tre migliori modelli d’ispirazione per i giovani polacchi sono mamma, papà e Robert Lewandowski
Avete presente Maradona per gli argentini? Con le dovute proporzioni e differenze nazionali, nella Polonia di oggi sta succedendo più o meno la stessa cosa col capitano del Barça.
di Redazione Undici
Calcio
È stato il derby di Mike Maignan, che è tornato a essere decisivo come nell’anno dello scudetto e si è ripreso il Milan
Il rigore parato a Cahlanoglu, altri due interventi decisivi, una sensazione di invulnerabilità e centralità assoluta nel progetto rossonero.
di Redazione Undici