L’Atalanta di Gasperini è arrivata ai titoli di coda

La sconfitta contro la Lazio è la sentenza definitiva sulle ambizioni scudetto dei nerazzurri: dopo un decennio, un meraviglioso ciclo si sta avviando alla sua fisiologica conclusione.
di Redazione Undici 07 Aprile 2025 alle 12:40

L’aveva detto lui stesso, Gian Piero Gasperini, non più tardi di un mese fa: «Servirà un’impresa, ancora una volta oltre i nostri limiti». L’allenatore dell’Atalanta parlava di scudetto, un orizzonte ormai cancellato dal ko contro la Lazio ha archiviato – anche se, a parole e di fatto, Gasperini aveva già abbandonato ogni speranza dopo la deludente sconfitta nello scontro diretto contro l’Inter. Una volta sfumato l’estremo obiettivo – quello più dolce, non richiesto, ma anche il più difficile – ora ai nerazzurri non resterà che blindare il discorso Champions, salvo suicidi sportivi, e guardare oltre. Magari anche al di là del decennio più glorioso della propria storia.

Che l’era di Gasperini all’Atalanta sia alle battute finali non è certo la novità del giorno. Soltanto il patron Percassi, con irriducibile attaccamento all’allenatore, ancora nel weekend ha detto di sperare che Gasp «possa continuare con noi». Ma difficilmente succederà. Non soltanto perché l’ha detto e ridetto il diretto interessato, scartando ogni discorso di rinnovo. Ora i segnali arrivano anche dal campo. Sono quelli di una fisiologica stanchezza, anche mentale, culminata nel qui pro quo avvenuto nel secondo tempo della partita contro la Lazio: al 74esimo entra Samardzic, esce Ademola Lookman con l’Atalanta sotto nel punteggio. Eppure il giocatore designato era Éderson, e quando la panchina nerazzurra se ne accorge ormai è troppo tardi. “Ade-Ede”, l’equivoco nasce dall’assonanza dei soprannomi. Gasperini stesso a fine partita rincara la dose: «Ci siamo sbagliati pure coi numeri, non era giornata».

Mai sarebbe successo se l’Atalanta fosse stata davvero tuttora aggrappata al tricolore. E certo non è successo per sufficienza o errori nell’approccio: semplicemente è normale che, dopo mesi e anni vissuti a mille, la squadra stia iniziando a fare i conti con la realtà. E cioè col fatto che tutte le storie sportive, per quanto possano essere straordinarie, a un certo punto finiscono. Nonostante l’ultimo, spaventoso scossone alle tradizionali gerarchie della Serie A: mai come stavolta, a un certo punto della stagione, l’Atalanta aveva dato l’impressione di poter vincere il campionato. Andando di nuovo oltre i propri limiti, senza per lunghi tratti farlo capire agli altri, almeno fino al poker profanatore in casa della Juve.

È l’ennesimo capolavoro della gestione Gasp. Capace di rilanciarsi e rilanciare la sua Atalanta sempre, a prescindere dagli interpreti e dai mini-cicli tecnici che si sono susseguiti in queste nove stagioni. Un caso su tutti: ripartire ancora più forti dopo l’epilogo della fantasia Gómez-Ilicic è stata una prova eccezionale, culminata in un’Europa League vinta da dominatori. Ed è questo spirito che l’allenatore di Grugliasco lascerà in dote al club che l’ha fatto grande. Ma quest’anno c’erano anche altri segnali: malumori sul mercato, incomprensioni coi giocatori, scelte sul futuro esternate con inconsueto anticipo. Quello di chi ha già dato tutto, perfino un po’ di più. Ed è il primo a saperlo.

Leggi anche

>

Leggi anche

Calcio
Non sappiamo se il Liverpool è la miglior squadra del mondo, ma di certo lo è nei minuti finali delle partite
La squadra di Slot ha già stabilito un record in Premier League: nessuno è riuscito a vincere cinque partite di fila dopo il minuto 80
di Redazione Undici
Calcio
È arrivato il momento di considerare Khvicha Kvaratskhelia come uno dei migliori giocatori al mondo
Nove mesi fa è arrivato al PSG, si è imposto subito come titolare e protagonista e ha avuto un impatto da meteorite su qualsiasi avversario. Anche e soprattutto in Champions League.
di Simone Mannarino
Calcio
Un giocatore del Leeds United, Ao Tanaka, è stato scelto come testimonial per le elezioni amministrative di Kawasaki
Il giapponese è praticamente un eroe in patria e la giunta comunale della sua città natale gli ha chiesto di firmare una campagna per invogliare le persone ad andare a votare
di Redazione Undici
Calcio
Marcus Thuram e l’Inter hanno trovato il modo migliore per rispondere a tutte le critiche
Il successo in casa dell'Ajax, suggellato dalla doppietta del centravanti francese, scaccia via un po' di inquietudini intorno alla squadra nerazzurra.
di Redazione Undici