Levi’s e Denim Tears: un nuovo omaggio all’anima culturale di New Orleans

Una collaborazione che omaggia New Orleans e i Mardi Gras Indians con una capsule unica.
di Redazione Undici 10 Aprile 2025 alle 15:14

Levi’s e Denim Tears rinnovano la loro collaborazione con una quarta collezione che affonda le radici nella storia e nelle tradizioni culturali più profonde degli Stati Uniti. Questa volta, al centro del progetto c’è New Orleans, città simbolo di contaminazione, spiritualità e resistenza culturale. Un omaggio visivo e concettuale ai Black Masking Indians e in particolare ai Young Seminole Hunters, guidati dal carismatico Big Chief Demond Melacon.

La collezione, composta da otto capi, si distingue per l’equilibrio tra memoria storica e linguaggio streetwear contemporaneo. I protagonisti assoluti sono la Photo Trucker Jacket e i Photo Jeans, decorati con stampe fotografiche che ritraggono i costumi cerimoniali dei Mardi Gras Indians. Ogni stampa viene realizzata con un processo volutamente imperfetto, a sottolineare l’unicità dei capi e richiamare la natura artigianale dei vestiti indossati durante le celebrazioni. Le silhouette sono moderne e rilassate: la giacca reinterpreta la storica Type III con un taglio corto e oversize, mentre i jeans sono basati sul fit 568 Stay Loose, ampio e comodo.

A completare la narrazione visiva della collezione ci sono i Track Pants e la Track Jacket, in denim indaco medio con inserti a contrasto e stampe fleur-de-lis, simbolo iconico dell’eredità francese della città. Il dettaglio in più? Profili dorati intrecciati che evocano le uniformi scintillanti delle marching band locali, ulteriore espressione dell’identità culturale di New Orleans.

Anche i capi più casual raccontano storie. La Crewneck Sweatshirt, nera slavata, è decorata dallo stesso motivo fleur-de-lis, mentre la Baseball Tee mescola maniche verdi a tre quarti con un pattern floreale a quadretti ispirato alle tovaglie delle cene di famiglia del Sud: un richiamo ai momenti di condivisione comunitaria.

Infine, la collezione si arricchisce di accessori che sottolineano il legame con la cultura visiva afroamericana: un Durag in denim con stampa floreale integrale e un cappello con stampa fotografica, entrambi realizzati con la stessa tecnica di imperfezione che attraversa l’intera capsule.

«New Orleans rappresenta un punto d’incontro unico tra influenze africane, indigene e francesi», ha dichiarato Tremaine Emory, fondatore di Denim Tears. «Questa collezione rende omaggio a una tradizione sacra e viva, fatta di identità, orgoglio e resilienza. Le nostre imperfezioni stampate riflettono il tocco umano di chi vive queste storie ogni giorno».

La quarta collezione Levi’s x Denim Tears è stata fotografata direttamente a New Orleans, insieme ai veri protagonisti che ispirano questi capi: i membri dei Young Seminole Hunters. Ogni pezzo è una celebrazione viva della memoria e dell’orgoglio culturale. La collezione è ora disponibile su levi.com.

>

Leggi anche

Lifestyle
Le due nuove collezioni lifestyle di Pirelli sono l’anello di congiunzione tra la moda e il motorsport
Si chiamano Racing Team e The Cal, sono composte da capi con un design elegante e sofisticato. E sono pieni di rimandi che piaceranno tantissimo agli appassionati di corsa e di velocità
di Redazione Undici
Lifestyle
Sofia Goggia è la testimonial della prima linea di occhiali, maschere e caschi da neve firmata da EA7 Emporio Armani
La sciatrice italiana è protagonista del lancio di una collezione per chi ama la neve e lo sport in generale.
di Redazione Undici
Lifestyle
La nuova scarpa da calcio di Under Armour è ispirata all’ingegneria e alle supercar, ed è davvero esplosiva
Grazie alla collaborazione con Mansory, azienda specializzata nella personalizzazione delle auto di lusso, è nata una linea che ha dato vita a dei prodotti mai visti prima.
di Redazione Undici
Lifestyle
Sandro Dias ha battuto un altro record incredibile con lo skate, grazie anche a Red Bull e a Prada Linea Rossa
Il campione brasiliano ha toccato la velocità più alta mai registrata: 130 chilometri orari.
di Redazione Undici