Harry Kane ha detto di essersi ispirato a Balotelli per calciare meglio i rigori, e così è diventato infallibile

L'attaccante del Bayern Monaco ha trasformato tutti gli ultimi 30 tentativi dal dischetto. Perché ha cambiato tecnica di tiro, e per farlo ha preso spunto dall'attaccante del Genoa.
di Redazione Undici 16 Aprile 2025 alle 12:17

Harry Kane non sbaglia un rigore da due anni e mezzo. L’ultimo errore dagli undici metri è quello ai Mondiali 2022 contro la Francia, erano i quarti di finale e quel penalty finito fuori contribuì in modo decisivo all’eliminazione dell’Inghilterra. Come dire: non fu proprio il momento migliore, per fallire un tiro dagli undici metri. Forse è per questo che, da allora, il centravanti inglese ha cambiato il suo modo di calciare quando va sul dischetto. Lo ha confessato lui stesso, in un’intervista ripresa da ESPN: «Quando ho sbagliato quel rigore in Coppa del Mondo, ho sentito che c’era qualcosa che potevo cambiare, e allora mi sono messo al lavoro in allenamento, ispirandomi ad altri calciatori del passato. Per esempio a Mario Balotelli e a Neymar».

Secondo Kane, sia Balotelli che Neymar calciavano/calciano i rigori aspettando fino all’ultimo un movimento del portiere. In modo, ovviamente, da poterlo anticipare e beffare calciando dal lato opposto. Ed è proprio su quest’aspetto che Kane ha insistito di più: «Ci sono tanti tiratori che aspettano il portiere prima di calciare. Non era un qualcosa che facevo prima, puntavo su più potenza e precisione. Poi però ho pensato di poter fare di più sotto questo aspetto, lavorare su accorgimenti anche piccoli per migliorare è parte del mio lavoro. La decisione di cambiare approccio dal dischetto ha funzionato, mi ha aiutato molto. Da allora le cose sono andate molto meglio».

In questo senso, i numeri di Kane sono davvero impressionanti: dal 10 dicembre 2022, il giorno della partita tra Inghilterra e Francia, ha battuto 30 rigori e ha segnato 30 gol – ovviamente considerando le partite con il Tottenham, con il Bayern e con la Nazionale. La serie positiva, insomma, è ancora aperta. E in effetti questa caratteristica, ovvero la quasi infallibilità dal dischetto, apparteneva/appartiene anche a Mario Balotelli. Il suo record complessivo è di 48 penalty trasformati e soltanto cinque sbagliati, a inizio carriera ne realizzò ben 23 di fila prima di farsene parare uno – a compiere l’impresa fu Pepe Reina in occasione di una partita tra Milan e Napoli, nel settembre 2013. Da allora, poi, Balotelli ha continuato a tenere una media altissima, con solo quattro errori nei 90′ di gioco. Come dire: al di là dello stile, Kane si è ispirato a un gran rigorista. Forse per questo è diventato infallibile. E infatti, non a caso, Erling Haaland – non proprio l’ultimo arrivato, ecco – si è espresso in questo modo: «Se dovessi affidare a qualcuno un rigore da cui dipende la mia vita, lo darei a me stesso. Oppure a Mario Balotelli, il migliore che abbia mai visto tirare».

Leggi anche

>

Leggi anche

Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano
Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici