La retrocessione della Sampdoria in Serie C è un disastro sportivo con pochi precedenti

Il club blucerchiato non era mai sceso sotto la Serie B, e già questo basterebbe. L'onta della terza divisione, però, ha investito poche squadre europee così importanti.
di Redazione Undici
14 Maggio 2025

La retrocessione in Serie C della Sampdoria, sancita con un tristissimo pareggio (0-0) in casa della Juve Stabia, è una notizia enorme. Perché, molto banalmente, il club blucerchiato non era mai sceso sotto la Serie B. E perché non è così frequente che una squadra vincitrice di un grande campionato europeo, e/o di trofei internazionali, finisca in terza divisione. Guardando al nostro Paese e al campionato a girone unico, è successo soltanto a Fiorentina, Napoli e Parma, ma tutti e tre i club dovettero far fronte a un fallimento e alla conseguente ripartenza forzata dalle categorie inferiori. Allargando il cono alle squadre scudettate, anche Bologna, Cagliari e Verona hanno conosciuto l’onta della retrocessione in Serie C – tutte sul campo, proprio come avvenuto ora alla Samp. Guardando agli altri campionati europei, invece, il caso più eclatante è sicuramente quello del Nottingham Forest, vincitore di due edizioni della Coppa dei Campioni (1979, 1980) e poi finito in League One, la terza divisione della piramide britannica. Stesso discordo per il Leeds United, che ha vinto una Coppa delle Fiere ed è stato finalista di Coppa dei Campioni, ma poi è caduto in terza divisione negli anni Zero. Per il resto, poi, non esistono precedenti così eclatanti.

Tornando alla Samp, la portata storica di questa retrocessione sta nel fatto che ne hanno parlato tantissimi giornali stranieri. Ecco un veloce excursus, ovviamente sommario e quindi inevitabilmente incompleto: Diário As, Marca, Espn, L’Équipe, la BBC. Proprio la rete pubblica britannica, qualche settimana fa, aveva già dedicato un ampio reportage alla crisi epocale della squadra blucerchiata, alla caduta rovinosa delle ultime stagioni dopo l’era d’oro a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, alle scelte contraddittorie – per non dire assurde – fatte a partire dall’estate 2023, dopo la retrocessione dalla Serie A.

A corollario di tutto questo clamore, anche la Sampdoria Primavera e la Sampdoria Women sono retrocesse al termine del loro campionato. Come dire: se un fallimento – per quanto clamoroso – può essere imputato anche a episodi avversi, tre cominciano a essere tanti, troppi. È chiaro che ci troviamo di fronte a un disastro sportivo con pochi precedenti, quindi a un progetto messo su male se non addirittura inesistente. In questo senso, l’idea di salvare la Samp affidandola a un gruppo di “sampdoriani storici” – Alberico Evani in panchina, Roberto Mancini come consulente, Attilio Lombardo e Giovanni Invernizzi come collaboratori tecnici – ma senza grande esperienza, come dire, è sembrata una mossa davvero disperata. E che, come succede spesso in certi casi, non ha dato i suoi frutti.

Leggi anche

>

Leggi anche

Calcio
Xabi Alonso ha trasformato gli allenamenti del Real Madrid in un laboratorio scientifico
Il nuovo tecnico ha introdotto nuovi strumenti tecnologici fin dal suo primo giorno di lavoro.
di Redazione Undici
Calcio
In vista del Mondiale 2026, e per combattere il caldo, il sindacato dei calciatori sta esortando la FIFA ad allungare l’intervallo delle partite
Non è l'unico cambiamento richiesto: anche i cooling break potrebbero essere rivisti.
di Redazione Undici
Calcio
C’è stata una truffa su YouTube con gli highlights del Mondiale per Club, e ha funzionato piuttosto bene
Alcuni creator hanno pubblicato le videosintesi delle partite prima ancora che si giocassero, e hanno accumulato milioni di visualizzazioni.
di Redazione Undici
Calcio
L’Ajax ha usato WhatsApp per dire a sette giocatori di cercarsi una nuova squadra
I calciatori sono stati inseriti in un gruppo separato rispetto a quello dei loro compagni. Ma non è stato l'unico modo per intimargli di togliere il disturbo.
di Redazione Undici