Se guardiamo ai Paesi più importanti nel mondo del calcio, l’Italia è quella che esporta meno giocatori all’estero

I nostri talenti faticano moltissimo a lasciare la Serie A, soprattutto al confronto di Brasile, Francia, Spagna e tutte le altre grandi potenze.
di Redazione Undici 21 Maggio 2025 alle 11:23

Il dibattito intorno alla storica «crisi di talento» che affliggerebbe l’Italia, e che naturalmente inciderebbe anche sui risultati della Nazionale, raramente guarda verso l’export. Nel senso: uno dei problemi che non viene mai tirato dentro la discussione, ma che in realtà esiste, è quello che riguarda la scarsissima tendenza dei nostri calciatori a trasferirsi all’estero. In questo senso, i dati sono davvero eloquenti: secondo l’ultimo rapporto dell’osservatorio calcistico CIES, che ha costruito un vero e proprio atlante dei calciatori espatriati, l’Italia è dietro a tutti i Paesi più importanti nel mondo del calcio (Brasile, Francia, Argentina, Inghilterra, Spagna e Germania, poi se vogliamo anche Paesi Bassi e Portogallo). E lo è anche di molto.

Proprio Brasile, Francia, Argentina, Inghilterra, Spagna e Germania occupano i primi sei posti della classifica globale. Per quanto riguarda i numeri in valore assoluto, si va dai 1418 calciatori brasiliani in giro per il mondo fino ai 475 tedeschi. L’Italia, invece, è ferma a 158 calciatori expat. E il problema, a pensarci bene, non è neanche questo. Infatti basta approfondire, nel senso basta leggere i flussi di trasferimento,  per comprendere che il problema è essenzialmente qualitativo: le nazioni stranieri in cui ci sono più giocatori italiani sono Malta e Slovenia, entrambe con 14; seguono Inghilterra (13), Svizzera U13) e Stati Uniti (nove). Insomma, si può dire: i calciatori italiani che vengono richiesti/vanno all’estero sono pochi, e anche poco riconoscibili. In questo senso, il confronto con gli altri Paesi è davvero impietoso: la Francia ha 93 calciatori in Italia, 65 in Spagna, 62 in Inghilterra; il Brasile ne ha 41 in Inghilterra, la Spagna ne ha 45 in Italia e 34 in Inghilterra; la stessa Inghilterra, i cui giocatori storicamente faticano a emigrare, in questo momento ha 20 giocatori in Italia e 16 in Germania.

In virtù di tutto questo, si può affermare che le più grandi scuole calcistiche del mondo, anche quelle culturalmente meno abituate a vendere i loro talenti, si sono adattate a un mercato globalizzato. L’Italia, invece, è rimasta molto indietro: i casi di Donnarumma, Tonali e Udogie restano ancora isolati, e anche quello di Verratti – che si è costruito una grande carriera giocando esclusivamente all’estero – non ha portato a successivi tentativi di emulazione. Ed è un peccato, perché questo cambiamento potrebbe contribuire alla crescita del movimento, molto più di altre politiche. È finito il tempo delle leghe e dei grandi club che importano solo talento, ora bisogna anche guardare fuori, ibridarsi, imparare cose nuove uscendo dal recinto di casa. Funziona, lo dicono i numeri e gli albi d’oro.

Leggi anche

>

Leggi anche

Calcio
Negli ultimi cinque anni il Liverpool ha incassato 230 milioni di euro grazie alla cessione dei giocatori cresciuti nel settore giovanile
I Reds stanno investendo tantissimo nella loro Academy, anche perché hanno già raccolto un bel po' di frutti per il loro lavoro.
di Redazione Undici
Calcio
Mai come quest’anno ci sono un bel po’ di giocatori importanti esclusi dalle liste per le coppe europee, sia in Italia che all’estero
Alcuni sono infortunati, ma ci sono state anche delle scelte tecniche che faranno discutere. Come nel caso di Chiesa, di Tel e degli "epurati" del Chelsea.
di Redazione Undici
Calcio
Farioli ha iniziato davvero bene al Porto, così bene che i tifosi gli hanno già dedicato una canzone 
L'allenatore italiano ha conquistato quattro vittorie in quattro partite, ma soprattutto ha rivitalizzato e dato subito un'identità a una squadra in enorme difficoltà.
di Simone Mannarino
Calcio
Gianluigi Donnarumma sarà il primo giocatore italiano a essere allenato da Pep Guardiola
Ci voleva il miglior portiere al mondo, per rompere un tabù incredibilmente lungo.
di Redazione Undici