Sono sette anni che Mbappé è il capocannoniere del suo campionato, e ora è arrivata la prima Scarpa d’Oro

Il nuovo Pichichi della Liga lo è stato per sei anni anche in Ligue 1. E continua a infrangere record su record.
di Redazione Undici 26 Maggio 2025 alle 11:41

La prima stagione di Kylian Mbappé al Real Madrid è andata in modo particolare, diciamo tra alti e bassi. Alla fine il club di Florentino Pérez non ha conquistato nessun trofeo ritenuto “di primo livello”, ovvero Liga e/o Champions League, ma ha comunque messo in bacheca la Supercoppa Europea e la Coppa Intercontinentale. E poi ci sarebbe ancora il Mondiale per Club. In virtù di questi risultati, naturalmente, Mbappé non può ritenersi piemamente soddisfatto. Anche perché bisogna considerare che, nel frattempo, il PSG è tornato in finale di Champions League cinque anni dopo l’ultima volta. Ma almeno Mbappé si è consolato con i primati personali. Uno su tutti: al suo primo anno in Spagna, l’attaccante francese ha conquistato il trofeo”Pichichi”, ovvero il titolo di capocannoniere della Liga: 31 gol in 34 partite, miglior score di sempre per un giocatore del Real nel primo campionato con la maglia blanca.

I 31 gol realizzati in gare di campionato hanno permesso a Mbappé di vincere un trofeo personale che gli mancava: la Scarpa d’Oro, vale a dire il premio che dal 1968 viene assegnato ogni anno al calciatore che segna più gol in tutti i campionati europei. In realtà il criterio di assegnazione è stato questo fino al 1997, poi si è passati a un sistema per coefficienti che “pesa” i gol: ogni marcature vale due punti se realizzata in un campionato UEFA d’élite, poi si scende a 1,5 e infine a uno. Con i suoi 62 punti, Mbappé ha superato Viktor Gyökeres (Sporting Lisbona, 58,5 punti con 39 gol) e Momo Salah (58 punti con 29 gol).  L’ultimo giocatore del Real Madrid ad aver vinto il trofeo, manco a dirlo, è Cristiano Ronaldo: 48 gol in Liga (e quindi 96 punti totali) nella stagione 2014/15.

Il dato più assurdo, però, non è neanche questo: per Mbappé, infatti, il titolo di Pichichi della Liga è addirittura il settimo consecutivo come re delle marcature, dopo i sei conquistati col PSG. Sì, avete letto bene: sono sette stagioni che l’attaccante francese è capocannoniere del campionato a cui partecipa. Nel nel 2018/19 gli sono serviti 33 gol, un anno dopo si è fermato a 18 perché la Ligue 1 decise di fermarsi e di non riprendere dopo la prima ondata di contagi legati alla pandemia da Coronavirus; nelle quattro stagioni successive, Mbappé ha messo insieme 27, 28, 29 e di nuovo 27 gol col PSG. E siamo ormai ai giorni nostri, alla prima annata col Real Madrid. In cui ha iniziato piano, ma poi ha iniziato a scavare un solco bello ampio con tutti gli altri attaccanti: Lewandowski, secondo nella classifica marcatori, è arrivato a quota 25 reti; Budimir, medaglia di bronzo, ne ha accumulate 21 con l’Osasuna. Cifre troppo basse per tenere testa a un fenomeno come Mbappé.

Leggi anche

>

Leggi anche

Calcio
Ci sono un bel po’ di campionati in cui il calciomercato è ancora aperto, ed è abbastanza facile capire il perché
I più importanti sono Turchia, Portogallo, Brasile e Arabia Saudita. Ma c'è anche qualche torneo decisamente più esotico.
di Redazione Undici
Calcio
Senza che ce ne accorgessimo, o quasi, il Tottenham ha messo insieme una squadra molto forte
Xavi Simons, Kolo Muani, Kudus e diversi altri colpi: dopo un po' di anni in cui si erano concentrati soprattutto sui giovani, gli Spurs hanno fatto un mercato molto vistoso.
di Redazione Undici
Calcio
Il passaggio di Donnarumma al Manchester City dimostra che è un fuoriclasse, e che in Italia è a dir poco sottovalutato
Il miglior giocatore italiano di questa epoca si trasferisce alla corte di Guardiola, in una squadra fortissima e dopo aver vinto tutto. Eppure il suo Paese non riesce a perdonargli niente.
di Marco Gaetani
Calcio
Dei gruppi di tifosi vogliono evitare che le partite di Serie A e di Liga si giochino all’estero, e così hanno scritto alla FIFA
I fan sostengono che «si creerebbe un precedente pericoloso», e inoltre «verrebbe meno l'equilibrio tra partite in casa e in trasferta».
di Redazione Undici