I giocatori degli Seattle Sounders hanno protestato contro la MLS perché sarà la lega a incassare i premi del Mondiale per Club al posto loro

Alle squadre non americane invece spetterà l'intero montepremi. È l'ennesimo doppio standard della FIFA, che sembra dire: la MLS ha bisogno di quei soldi più di chi la rappresenta.
di Redazione Undici 02 Giugno 2025 alle 14:44

Premi per tutti, ma soltanto per chi conta davvero. Così i Seattle Sounders protestano apertamente contro il Mondiale per Club, a pochi giorni dall’inizio della competizione. Domenica, in occasione della partita di campionato contro il Minnesota United, i giocatori di casa sono scesi in campo con una maglietta fin troppo eloquente: al centro il baffuto miliardario del Monopoly, accanto la scritta “Club World, Ca$h grab”. Prendi i soldi e scappa. Uno slogan accompagnato dai cori dei tifosi verso la FIFA e la MLS (irriproducibili) e da una rivendicazione più affine ai sindacati che allo sport: “Quota equa adesso”.

Il riferimento, neanche a dirlo, è il sistema di montepremi stabilito dalla FIFA per l’edizione inaugurale del torneo. Una valanga di soldi, in realtà: oltre un miliardo di dollari per le 32 squadre partecipanti (record assoluto per qualsiasi rassegna calcistica). Ma distribuiti in modo piuttosto insolito. Per le statunitensi infatti – oltre ai Sounders, presenti al via anche l’Inter Miami e il Los Angeles FC – è prevista soltanto la modesta cifra di 9,55 milioni come quota di partecipazione. Ogni eventuale avanzamento nel corso del Mondiale sarà invece devoluto alla Major League Soccer. E non alle squadre o ai giocatori che la rappresentano.

Non è una questione di lana caprina, visto che il grosso del montepremi è legato soprattutto ai risultati sportivi: arrivare agli ottavi vale altri sette milioni di dollari, ai quarti 12,2, e così via fino ai 37 milioni aggiuntivi stanziati per la squadra vincitrice. Chiunque potrà beneficiarne. Tranne appunto Seattle Sounders e soci. La particolare decisione si deve alla MLS, ma è inevitabilmente arrivata con il benestare della FIFA (figurarsi se a impuntarsi fossero state la Liga o la Serie A: barricate). Che ancora una volta fa vedere tutti i suoi doppi standard all’interno di un torneo travolto dalle controversie già prima di cominciare. A chi servono grossi incentivi per partecipare a una coppa estiva – le squadre europee, e a seguire tutte le altre – sono stati garantiti ghiotti ritorni economici (la ragion d’essere del montepremi progressivo è anche ad autotutela degli organizzatori, per evitare di ritrovarsi in campo con le seconde linee). I club della nazione ospitante invece possono fare a meno dei soldi extra: ne ha più bisogno la lega locale, per investire nell’audience e far crescere un movimento ancora in fase di sviluppo, a un anno dai ben più importanti Mondiali convenzionali.

Un ragionamento che a Seattle non è andato affatto bene. E da qui la decisa richiesta di un premio equo, rispetto a quanto stanziato dall’organizzazione di Infantino. «Il nuovo torneo FIFA s’incentra sull’ulteriore carico fisico a discapito dei professionisti», è intervenuta la MLS Players Association, il sindacato che rappresenta i calciatori della massima serie negli Stati Uniti. «Per sfruttare questa finestra addizionale nel calendario, la FIFA ha dovuto offrire uno storico montepremi per assicurarsi la partecipazione di club e giocatori. Come risultato, la MLS riceverà un paracadute economico senza precedenti. Nonostante questo, la lega ha rifiutato di riallocare una percentuale equa di questi fondi ai giocatori stessi». La MLS continua a fare spallucce. E a oggi la FIFA non ha nessun motivo di intervenire. Nessun incentivo, pardon.

Leggi anche

>

Leggi anche

Calcio
Marcus Thuram e l’Inter hanno trovato il modo migliore per rispondere a tutte le critiche
Il successo in casa dell'Ajax, suggellato dalla doppietta del centravanti francese, scaccia via un po' di inquietudini intorno alla squadra nerazzurra.
di Redazione Undici
Calcio
Anche se sembra incredibile, il Barcellona ha annunciato che giocherà un’altra partita di campionato allo stadio Johan Cruijff, che può ospitare solo 6mila spettatori
Una soluzione d'emergenza, visti gli ennesimi ritardi per la ristrutturazione del Camp Nou. E così ai blaugrana toccherà continuare a giocare in un impianto mignon.
di Redazione Undici
Calcio
La partita tra Juventus e Borussia Dortmund ha detto che Dusan Vlahovic sta tornando a essere un grandissimo attaccante
Dopo i gol contro Parma e Genoa, il centravanti serbo ha avuto un impatto devastante anche nell'esordio in Champions League.
di Redazione Undici
Calcio
Robert Lewandowski ha detto che «i giocatori e i ragazzi di oggi non vogliono essere sgridati: vogliono che gli si parli»
Intervistato dal Times, l'attaccante polacco ha lanciato un vero e proprio messaggio generazionale.
di Redazione Undici