Bruno Fernandes ha detto no a un’offerta dell’Arabia Saudita da 25 milioni di euro a stagione

Una scelta che fa bene al Manchester United, alla Premier League, ma soprattutto al giocatore: al di là dei soldi, svernare nel deserto significa dire addio per sempre al calcio che conta.
di Redazione Undici 04 Giugno 2025 alle 12:07

C’è chi dice no. E non fugge dalla tempesta, foss’anche la stagione sportiva più disastrosa della storia recente del Manchester United. Eppure, da capitano, Bruno Fernandes ha deciso di restare. Nonostante le tentazioni dell’Arabia Saudita: un contratto faraonico da 300mila euro a settimana. E per giunta, l’Al-Hilal – dove invece è pronto ad allenare Simone Inzaghi – avrebbe rappresentato anche una destinazione a suo modo significativa per il portoghese. «Sarebbe stata una scelta facile», ha spiegato il centrocampista portoghese in conferenza stampa, durante il ritiro della sua Nazionale. «Laggiù ci sono Ruben Néves e João Cancelo, due ragazzi con cui ho una grande amicizia. Ma voglio rimanere a giocare al massimo livello e disputare grandi competizioni, perché mi sento ancora capace. Voglio continuare a essere felice», sia pure nell’infernale atmosfera dei Red Devils. «Ho ancora una grande passione verso questo sport e sono contento di questa decisione».

Per certe cose non basta nemmeno tutto l’oro del mondo (o dell’Arabia). E con questa mossa, piuttosto controcorrente, Bruno Fernandes dimostra di esserne consapevole – e in ogni caso in Europa, lui come tanti altri, mai rischierà la fame: guadagna oltre 15 milioni di euro a stagione. Ha quasi trent’anni, è reduce da un’annata di squadra da digerire in fretta, ma la fame semmai è per quei traguardi sportivi non ancora raggiunti: nella bacheca dell’ex Samp e Udinese ci sono soltanto coppe nazionali e una Nations League. Continuare allo United è sinonimo di agonismo. E credibilità verso l’intero movimento.

Basti pensare alla parabola di tutti coloro che invece, negli ultimi anni, hanno sistematicamente ceduto ai petroldollari. Passi per i vari Cristiano Ronaldo – colui che aprì questo vaso di Pandora, in ogni caso pioniere – e Mané e Benzema: per un campione a fine carriera, svernare nel deserto sa di prepensionamento dotato di tutti i comfort. E già sottointende un ragionamento orientato al futuro, a quel che verrà dopo, perché ormai il calcio giocato – anche con un certo cinismo verso se stessi – fa parte di quello che è stato. Ma l’Arabia non si limita più ai veterani, ricorrente tentazione esotica – in altri tempi e in altri lidi – sin dalle tarde avventure di Batistuta, Schillaci, Chinaglia e Pelé. Oggi la Saudi Pro League fa gola anche a chi è nel fiore degli anni e della carriera: Firmino, Mitrovic, Milinkovic-Savic, gli stessi Neves e Cancelo. Varcare le porte di quel mondo è un’ammissione di tramonto personale.

Tralasciando l’eccezionalità di CR7, il calcio arriva presto a dimenticarsi di tutti gli altri. Molti di loro, quando ritornano in Europa per le rispettive Nazionali, si ritrovano affaticati e in ritardo di condizione. Non sono più gli stessi. Alcuni invece la Nazionale arrivano perfino a perderla. Di default, ancora prima di salire sull’aereo verso il Medio oriente: è il caso di Steven Bergwijn, radiato dall’Olanda perché giocare in Arabia: «È una scelta che non ha nulla a che vedere con lo sport”, disse il suo ct Koeman. Per questo la decisione di Bruno Fernandes è a suo modo coraggiosa e potenzialmente esemplare per tanti suoi colleghi. Il calcio è qui, lo spettacolo altrove. Ma chi si fa tentare dal secondo per il primo, alla fine, impoverisce anche il calcio. Non c’è disastro sul campo che tenga. Da Monaco a Bilbao. C’è ancora chi dice no.

Leggi anche

>

Leggi anche

Calcio
Il Corinthians ha interrotto i rapporti istituzionali col Bahia e il City Football Group perché sostiene che abbiano rubato un calciatore dal suo settore giovanile
Il club paulista accusa il City Football Group di aver orchestrato il trasferimento illecito di Kauê Furquim, astro nascente del Corinthians ora passato al Bahia (di proprietà della holding).
di Redazione Undici
Calcio
Giovanni Leoni al Liverpool, ovvero meglio per tutti
Ci guadagnano il Parma, la Nazionale, il giocatore. Mentre la Serie A non può più permettersi certi lussi e non è una novità: risparmiarsi la retorica.
di Redazione Undici
Calcio
C’è una nuova colonia di grandi talenti nello Shakhtar, e ovviamente sono tutti brasiliani e giovanissimi
Nei turni preliminari di Europa League, la squadra affidata ad Arda Turan ha messo in mostra i suoi gioielli, tra cui i più brillanti sono Kevin, Alisson e Kauã Elias.
di Redazione Undici
Calcio
Dopo l’esperimento riuscito al Mondiale per Club, anche la Premier League sta introducendo la Ref Cam
La Premier non ha confermato ufficialmente, ma le emittenti tv inglesi sembrano entusiaste
di Redazione Undici