Le regine che hanno fatto la storia del Roland Garros e della terra rossa, con Rolex

Per celebrare il suo legame con il torneo di Parigi, Rolex ha organizzato un faccia a faccia tra due delle più grandi icone del tennis femminile: Chris Evert e Iga Swiatek.
di Redazione Undici
04 Giugno 2025

Siamo arrivati al momento più atteso dell’anno, per gli appassionati di tennis su terra rossa: il Roland Garros sta per incoronare il re e la regina di Parigi e della superficie che da sempre caratterizza l’Open di Francia, uno degli eventi sportivi più seguiti e glamour al mondo. Dal 2019, Rolex è cronometrista ufficiale della manifestazione, e così ha completato il Grande Slam: tutti i quattro tornei più importanti al mondo – oltre al Roland Garros ci sono anche Wimbledon, gli US Open e gli Australian Open – hanno scelto il brand svizzero come Official Timekeeper.

Per celebrare questa lunghissima collaborazione, Rolex ha organizzato un suggestivo faccia a faccia tra due tenniste che si possono considerare come le regine del Roland Garros, quindi della terra rossa: l’americana Chris Evert, vincitrice per sette volte a Parigi, e la polacca Iga Swiatek, campionessa delle edizioni 2020, 2022, 2023 e 2024. Nella loro chiacchierata a 360° sul gioco e sulle loro carriere, Evert e Swiatek – entrambe ambassador Rolex – hanno rintracciato diverse affinità tra loro, prima tra tutte la predilezione per il gioco da fondo, per una visione tattica del tennis.

Parlando invece più in generale, Evert ha ricordato a Swiatek quanto sia importante «riconoscere che in alcune partite il tuo gioco non può essere al 100%: quella è tutta esperienza». Da parte sua, Swiatek ha ricordato la vittoria dell’anno scorso come «una delle più dure della mia carriera: al secondo turno, contro Naomi Osaka, ho dovuto annullare un match point. Mi sentivo praticamente fuori dal torneo, poi però sono riuscita a recuperare. Probabilmente è stata la partita più lunga che abbia mai giocato sulla terra».

Parlando del suo rapporto con Rolex, Swiatek ha spiegato che «collaborare con un brand del genere ti fa sentire parte di qualcosa di grande, di una vera e propria famiglia. L’intera eredità che Rolex porta con sé mi ha dato la sensazione di stare scrivendo una storia che non sarebbe rimasta solo sul campo da tennis». Da parte sua, Evert ha aggiunto che «Rolex ha creato un gruppo davvero unito. Sono davvero onorata di stare accanto a icone come Rod Laver, Roger Federer, Carlos Alcaraz, Coco Gauff e Jannik Sinner». Sì, il roster di Rolex è davvero impressionante. E mette in evidenza l’enorme supporto dato dal brand svizzero all’intero movimento, fin da quando nel 1978 ha iniziato a collaborare con il torneo di Wimbledon. Quasi cinquant’anni dopo, quella storia non è ancora finita. Anzi, ogni anno si arricchisce sempre di più, grazie a nuovi appuntamenti e a nuovi successi.

Leggi anche

>

Leggi anche

Tennis
La vittoria di Darderi è l’ennesima testimonianza di quanto sta bene il tennis italiano
È arrivato l’ennesimo successo azzurro, in una stagione da favola per i nostri giocatori.
di Redazione Undici
Tennis
Commentare una partita di tennis è una delle cose più difficili del mondo
Il telecronista deve gestire i momenti vuoti e l'enfasi eccessiva, deve evitare l'approssimazione e le frasi fatte. E anche le logistica e la voce di spalla sono fondamentali.
di Federico Ferrero
Tennis
Alcaraz deve inventarsi qualcosa, altrimenti Sinner cannibalizzerà anche la loro rivalità
La finale di Wimbledon è stata piuttosto chiara: tra i due re del tennis maschile c'è una differenza netta a favore di Sinner, e si fa fatica a capire come si possa colmare questo gap.
di Matteo Codignola
Tennis
I tappi di champagne a Wimbledon non sono un’anomalia, sono una tradizione
Un brindisi di troppo sugli spalti poteva costare a Sinner un servizio, perfino durante la finale. Ma pure il vincitore lo sa: «Succede soltanto a Wimbledon, e ci piace così».
di Redazione Undici