Ci sono molti motivi per andare a Ginevra, la città dello sport

Non solo la partita tra le Azzurre e il Portogallo agli Europei femminili di calcio 2025, ma un percorso pieno di natura, vie acquatiche, vino e castelli. A pochi chilometri dall’Italia.
di Redazione Undici
16 Giugno 2025

Il primo Europeo femminile di calcio ospitato dalla Svizzera è una grande vetrina, quindi una grande occasione. Per il movimento, per il Paese e quindi per le città che ospiteranno le partite. Nel caso di Ginevra, il bellissimo Stade de Genève – un gioiellino da 30mila posti inaugurato nel 2003 con un’amichevole tra Svizzera e Italia, poi sede di tre gare degli Europei maschili del 2008 e infine impianto di casa del Servette – sarà il teatro di cinque gare, compresa una semifinale, e confermerà la sua vocazione storica: quella di luogo dinamico e internazionale, di piccolo centro a misura d’uomo che però trasmette lo spirito di una metropoli cosmopolita, ricca di storia e di opportunità. E, perché no, anche di scorci suggestivi: l’abitato si arrampica intorno al lago più grande della Svizzera e dell’Europa Occidentale, e quindi non è difficile imbattersi in pontili o piccole baie che restano impressi negli occhi e nella mente. Se poi pensiamo al simbolo della città, ovviamente il Jet d’eau, è impossibile non rimanere colpiti: si tratta di una fontana unica nel suo genere, il cui getto può raggiungere i 140 metri d’altezza e ha una portata di sette tonnellate.

Molto più che nei campionati nazionali, poi, le competizioni internazionali sono un’ottima scusa per conoscere nuove città, culture, regioni. Ginevra è famosa per essere un centro di rilevanza globale a livello politico e diplomatico: in città ci sono uffici dell’ONU e la sede principale del CERN, il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle. Insomma, è un luogo dove si costruisce il futuro, in tutti i sensi possibili. In occasione degli Europei femminili di calcio 2025, il sito del Turismo svizzero ha costruito una guida città per città affidando ad alcune calciatrici il ruolo di guide ufficiali, per mostrare punti di vista inediti su ogni luogo.

Per Ginevra ci ha pensato Sandrine Mauron, centrocampista del Servette FC Chênois Féminin, che conosce la città più per le sue attrazioni all’aria aperta che per la diplomazia internazionale. Per esempio: una corsetta prima della partita? C’è un itinerario molto “acquatico”, che permette di correre lungo le sponde del Lago di Ginevra, da Avenue de la Paix lungo Place de Nations, passando vicino al quartier generale europeo delle Nazioni Unite. È un percorso pieno di natura grazie al passaggio per il Giardino botanico, che ospita 16 mila specie vegetali, e all’acqua sempre presente e in vista. Il lago è balneabile, quindi ci si può fermare per una nuotata rinfrescante. Altrimenti si può correre più nel centrocittà, arrivando fino alla cosiddetta Jonction, ovvero il punto in cui il Rodano si incontra con l’Arve. Si passa dal MAMCO, il museo di arte moderna e contemporanea, e si percorrono strade contornate da case e giardini in stile mediterraneo fino alla Plage des Eaux-Vives. Tutti i percorsi sono disponibili sull’applicazione Strava, e si possono consultare da qui.

Ma appunto, Ginevra è una città lacustre, e nonostante la Svizzera offra un clima fresco anche nelle estati che dall’Italia percepiamo più torride, è sempre una buona idea – consiglia ancora Mauron – farsi un giro sul lago in stand up paddle o in windsurf. E per il pomeriggio, a pochi minuti dalla città, c’è una regione vitivinicola antichissima. Città e campagna vivono in un’armonia stupefacente, qui a Ginevra, e i migliori vitigni prosperano a soli dieci chilometri dalla sede dell’ONU. Ci si arriva, volendo, in bicicletta, fermandosi magari ad ammirare il Castello El Masr, che significa “l’egizio”, in stile multiculturale e neo- tudor, o le rovine del castello di Rouelbeau, medievale e restaurato nel 2016. I villaggi che si attraversano sono autentici e pittoreschi: Presinge, Choulex e Puplinge. Anche in questo caso, è disponibile sul sito un preciso itinerario ad anello, che parte e si ricollega alla stazione di Eaux-Vives.

Rimanendo invece in città, è bene fare un salto al Parco dei bastioni, per ammirare il monumentale Muro dei Riformatori: le grandi figure della Riforma sono rappresentate sotto forma di statue gigantesche e di bassorilievi. Al centro svettano Giovanni Calvino, Guglielmo Farel, Teodoro di Beza e John Knox.

«Un parco giochi naturale», dice Sandrine Mauron di Ginevra. E a proposito di giochi, naturalmente l’appuntamento finale è allo Stade de Genève. Il 7 luglio 2025 alle 21, Italia contro Portogallo. Sperando che Ginevra ci porti ancora fortuna, come nel 2003.

>

Leggi anche

Lifestyle
È uscita Emerald, la nuova linea esclusiva realizzata da END e Y-3 e ispirata allo smeraldo
Una capsule collection che celebra i vent'anni di END e la lunga collaborazione con il marchio creato da adidas e Yohji Yamamoto.
di Redazione Undici
Lifestyle
Il Luton Town ha presentato la sua nuova maglia, realizzata dall’azienda di Harry Kane e riciclabile al 100%
Il club inglese ha voluto fare qualcosa di concreto per l'ambiente. Per questo ha siglato un accordo di partnership con Reflo, brand di cui è comproprietario il centravanti della Nazionale.
di Redazione Undici
Lifestyle
La nuova partnership tra LEGO® e Nike è il miglior modo per celebrare il gioco, lo sport, il potere dell’immaginazione
Le sinergie più inattese, a volte, fanno nascere le idee migliori. Come una sneaker fatta di mattoncini, come un progetto che avrà un impatto sociale in tutto il mondo.
di Redazione Undici
Lifestyle
Gli Oasis sono diventati lo sponsor di maglia del Bohemian FC, una squadra di calcio irlandese
Il club di Dublino indosserà il kit con il logo della band nelle gare di coppa della prossima stagione.
di Redazione Undici