La tristissima desolazione degli spalti vuoti per la partita tra Chelsea e Los Angeles FC, al Mondiale per Club

Dopo un inizio incoraggiante, si è materializzata la più grande paura della FIFA: quella degli stadi senza pubblico.
di Redazione Undici
17 Giugno 2025

Quella tra Chelsea e Los Angeles FC è stata la prima partita del Mondiale per Club in cui si è materializzata la grande paura della FIFA: quella degli stadi vuoti o semivuoti. Finora, infatti, le cose erano andate meglio del previsto. Al punto che il quotidiano spagnolo Diário As ha scritto un articolo dal titolo inequivocabile, “La FIFA tenía razón”, in cui venivano snocciolati gli ottimi numeri di pubblico relativi alle partite Inter Miami-Al-Ahly e PSG-Atlético. Poi però, come detto, è venuta Chelsea-Los Angeles FC: una sfida giocata davanti a poco più di 20mila spettatori, in uno stadio – la Mercedes-Benz Arena di Atlanta, a 2000 chilometri da Los Angeles – che può contenerne 71mila.

Per la precisione: secondo la BBC le persone presenti sugli spalti erano 22.137, per la FIFA invece erano circa 26mila. La sostanza, però, non cambia: il primo anello era praticamente vuoto, ma in realtà anche tutti gli altri settori erano a dir poco sguarniti. E basta guardare un po’ di foto – tra cui quella in apertura – per rendersi conto che, come dire, non c’è stata grande affluenza. Secondo alcune testimonianze raccolte proprio dalla BBC, il problema di questa partita in particolare va rintracciato in una calendarizzazione poco intelligente: Chelsea e Los Angeles FC hanno battuto il calcio d’inizio di lunedì alle ore 15, in una città che non aveva alcun interesse “diretto” a seguire la partita. Secondo il giornalista Jonathan Tannenwald, capo corrispondente di calcio del Philadelphia Inquirer, sostiene che la colpa è del marketing scadente della Fifa:  «Quando vieni qui devi fare delle campagne significative. Non puoi semplicemente aspettarti che la gente si presenti. Negli Stati Uniti non esisteva un vero e proprio comitato organizzativo locale, la Fifa gestiva tutto internamente. Non stiamo parlando della Coppa del Mondo, ma di un torneo nuovo,  che alla gente in questo momento, e a certe condizioni, non interessa. I tifosi si presenteranno alla gare a eliminazione diretta? Probabilmente. Ma di certo non lo hanno fatto per una gara della fase a gironi, quando i biglietti sono pure costosi. Gli americani sono più furbi di così».

Tutto molto semplice, tutto molto lineare. E, quindi, tutto molto vero. Se non fosse per un aspetto fondamentale: in realtà, viste le vendite a dir poco insoddisfacenti, il sistema di dinamico voluto dalla FIFA ha fatto calare il prezzo dei biglietti fino a 40 euro. Inoltre, secondo Ticketmaster, gli ingressi sono rimasti in vendita per tutto il primo tempo e la disponibilità è rimasta elevata. Insomma, si può dire: la partita tra Chelsea e Los Angeles FC non è riuscita ad attrarre una quantità di tifosi anche solo lontanamente apprezzabile. Niente che non si fosse già percepito nelle ultime settimane, ma le prime partite avevano dato segnali diversi, più incoraggianti. Sarà interessante, diciamo anche divertente, capire come andranno le cose nei prossimi giorni.

Leggi anche

>

Leggi anche

Calcio
Gli investitori americani si sono innamorati del calcio scozzese e lo stanno colonizzando
Sempre più proprietari e azionisti dagli Stati Uniti guardano alla Scozia come a una nuova terrà di opportunità calcistica. Anche per sfidare il monopolio del Celtic, rilanciando storici e nuovi rivali.
di Redazione Undici
Calcio
Cole Palmer sta diventando un vero e proprio brand, un brand che piace soprattutto negli Stati Uniti
Il Mondiale per Club ha dato un ulteriore boost all'immagine del talento del Chelsea. Che gioca benissimo, è decisivo, ha un'esultanza iconica e piace moltissimo alle aziende americane.
di Redazione Undici
Calcio
Il calcio africano sta per entrare nella sua età dell’oro, lo diciamo da decenni ma questa sembra la volta buona
Non solo il Marocco in semifinale agli ultimi Mondiali. Tra club e nazionali il calcio sul continente sta vivendo una nuova stagione di riforme che potrebbe mettere fine a due annosi problemi: corruzione cronica e spreco di talenti.
di Redazione Undici
Calcio
Il Siviglia non può registrare i nuovi acquisti e ha il budget mercato più basso di tutto il calcio spagnolo
La pessima gestione delle ultime stagioni ha determinato una situazione davvero disperata, per il club andaluso.
di Redazione Undici