I tappi di champagne a Wimbledon non sono un’anomalia, sono una tradizione

Un brindisi di troppo sugli spalti poteva costare a Sinner un servizio, perfino durante la finale. Ma pure il vincitore lo sa: «Succede soltanto a Wimbledon, e ci piace così».
di Redazione Undici 14 Luglio 2025 alle 16:35

Pensate di trovarvi nel pieno del set della vita, sul prato di Wimbledon, davanti al pubblico più esigente del mondo del tennis. E appena prima di battere un servizio, momento che più solenne non si può, ecco il “pop” secco che rompe il silenzio dell’arena. Con annesso tappo di champagne a volare a due passi dai vostri piedi: è quanto successo a Jannik Sinner durante la finale poi vinta contro Alcaraz, quindi senza conseguenze per la sua straordinaria partita. Ma abbastanza per far intervenire l’arbitro di sedia: «Signore e signori, per favore non stappate lo champagne mentre i tennisti stanno per servire». Notare bene: non vietato stappare, ma evitate di farlo in quella specifica circostanza. Perché da sempre, Wimbledon e bollicine vanno a braccetto.

Lo sa perfino Jannik, che fresco di vittoria ha preso l’inconveniente con filosofia. «Se mi era mai successa una cosa del genere? Soltanto qui a Wimbledon. Ma è proprio per questo che adoriamo giocare qui. È un torneo molto costoso, sapete?». Dietro l’ironia del campione, il peso della tradizione. Perché sin dagli albori della sua esistenza, anno 1877, il più antico evento del tennis è contraddistinto da gusti congrui allo spettacolo in campo. Gusti chic, naturalmente: coppa di fragole – mature al punto giusto, nel corso dell’estate inglese – di solito servite con panna e flute di champagne. Un’accoppiata che non avrebbe più smesso di accompagnare ogni edizione della rassegna, giunta ora alla numero 138. Si dice che ogni anno, sul prato di Wimbledon, vengano serviti oltre 28mila chili di fragole e 17.000 bottiglie di champagne. Rigorosamente d’alta gamma.

Più nel dettaglio, l’All England Lawn Tennis Club – il comitato organizzatore del torneo – vanta una quasi cinquantennale collaborazione, rinnovata nel 2023, con Champagne Lanson – un’azienda vinicola fondata a Reims nel 1760. Secondo stime ufficiali, a Wimbledon sarebbero stati alzati più di quattro milioni di calici di champagne dal 1977 in poi (numeri difficili da mettere visivamente a fuoco, ma basti pensare ai cin-cin fra un game e l’altro). L’accordo commerciale è stato esteso fino al 2028, mettendo nel mirino l’edizione del cinquantenario nel 2027. «Ogni giorno trascorso in questi campi di gioco è un’occasione speciale per i nostri ospiti e Champagne Lanson è il perfetto accompagnamento per brindare», il caldo invito dell’AELTC. Della serie, continuate a stappare. Magari al momento giusto. Ma meglio profanare il silenzio di una finale che non farlo affatto.

>

Leggi anche

Tennis
La scelta di Sinner di rinunciare alla Coppa Davis non è solo legittima, è anche comprensibile
Il tennista numero due al mondo ha vissuto una stagione complicata, vuole prepararsi al meglio al 2026 e ha deciso di saltare l'evento più "sacrificabile".
di Alfonso Fasano
Tennis
«Gli adolescenti che vogliono giocare a tennis ad alti livelli devono investire un milione di euro», ha detto Dominic Thiem
Secondo il campione dello US Open 2020, "il tennis è uno sport per ricchi". Senza mezzi termini.
di Redazione Undici
Tennis
Raggiungendo la finale al Masters 1000 di Shanghai, Valentin Vacherot ha infranto tantissimi record
Il tennista monegasco sembrava essere destinato a una carriera fatta di Challenger e tornei minori, ma il destino gli ha regalato una settimana da sogno a Shangai
di Redazione Undici
Tennis
Negli ultimi 15 tornei che ha giocato, Jannik Sinner ha vinto nove titoli e solo UNA volta non ha raggiunto la finale
L'unica sconfitta prima dell'ultimo atto risale al torneo di Halle, a giugno scorso. Poi, per il resto, il campione italiano è stato un vero caterpillar.
di Redazione Undici