In Messico c’è un nuovo teenager fenomenale: si chiama Gilberto Mora, ha 16 anni e ha già battuto uno dei record fissati da Lamine Yamal

Ha vinto la Gold Cup da protagonista ed è considerato il futuro uomo-simbolo della Nazionale Tricolor, già in vista dei Mondiali del prossimo anno.
di Redazione Undici 05 Settembre 2025 alle 13:00

In questi giorni di break internazionale, diverse rappresentative – Italia in testa – cercheranno le vittorie e i punti necessari per i prossimi Mondiali. Molte altre squadre hanno già staccato il pass e quindi si stanno già preparando alla Coppa del Mondo del prossimo anno. Tra queste c’è il Messico padrone di casa (in co-hosting con USA e Canada), che nonostante sia reduce da anni difficili sta vivendo un momento di grande ottimismo: ha vinto la Gold Cup 2025, ma soprattutto sembra aver trovato una vera e propria gemma, un fuoriclasse potenziale che ha già battuto diversi record interni e ha anche aggiornato un primato detenuto, prima di lui, da Lamine Yamal. Si chiama Gilberto Mora, ha soltanto 16 anni – ne compirà 17 il 14 ottobre 2025 – ed è un talento offensivo, trequartista o laterale d’attacco che però può essere utilizzato anche a centrocampo. Al momento è aggregato alla Nazionale Under 20 in vista dei Mondiali di categoria, ma ha già esordito con quella maggiore. Anzi, il record sottratto a Lamine Yamal riguarda proprio il contributo che ha dato alla squadra Tricolor: in occasione dell’ultima Gold Cup, è diventato il calciatore più giovane di sempre ad aver vinto una competizione per rappresentative senior.

Naturalmente questo record è l’apice di tutta una serie di primati che Mora aveva già fissato in precedenza: con il Tijuana, la squadra con cui è cresciuto, è diventato il terzo più giovane esordiente nella storia della Liga MX, poi è diventato il più giovane calciatore del campionato a servire un assist decisivo e ad aver realizzato una rete; il 29 giugno 2025, poi, ha debuttato con il Messico a 16 anni e 265 giorni, e anche questo naturalmente è un record assoluto. In seguito al suo arrivo e al suo impatto sulla Gold Cup, Mora ha giocato per la prima volta nei quarti e in finale è stato schierato da titolare, l’attaccante e veterano Raúl Jiménez ha detto che «Gilberto non ha paura di niente, gioca con sicurezza e personalità anche se ha soltanto 16 anni. Credo che possa diventare una figura chiave per il nostro Paese, e che possa ispirare le prossime generazioni di calciatori messicani».

Rappresentato da Rafaela Pimenta, una delle eredi dell’impero di Mino Raiola, Gilberto Mora è già entrato nel mirino dei club europei più prestigiosi, tra cui Manchester City e Real Madrid. È inevitabile che sia così, viene da dire, e basta guardare i suoi video-skills per capire perché: Mora è un calciatore di enorme fantasia e velocità, è praticamente imprendibile negli spazi stretti, dà la sensazione di tenere la palla attaccata a entrambi i piedi, senza fare differenze tra destro e sinistro, tende a muoversi soprattutto verso la fascia mancina ma riesce a esprimersi e a incidere praticamente a tutto campo – ed è per questo che viene schierato anche a centrocampo, come mezzala creativa e di costruzione. Infine, come se non bastasse, Mora è anche un buonissimo tiratore: la doppietta realizzata in League Cup contro i Los Angeles Galaxy è arrivata con due conclusioni da fuori, una di destro e una di sinistro.


Pura qualità

Anche Javier Aguirre, ct del Messico, ha descritto Gilberto Mora usando parole piuttosto impegnative: «Ha un talento incredibile, per lui non ci sono limiti. Visto che è messicano, dobbiamo considerarci molto fortunati». Certo, lo stesso tecnico ha anche aggiunto che «Gilberto deve irrobustirsi dal punto di vista fisico», e la cosa è evidente anche agli osservatori esterni. Però la sua tecnica e la sua intelligenza calcistica sembrano davvero fuori dal comune. Anche le sue manifestazioni come persona promettono molto bene: chi gli sta intorno lo descrive come un ragazzo serio, tranquillo, con la testa sulle spalle; quando è entrato in contatto coi giornalisti, ha saputo mantenere un profilo basso, bilanciato, ha detto che «mi piacerebbe moltissimo rappresentare il Messico ai Mondiali che giocheremo in casa e poi andare in Europa per vincere molti trofei». Considerando il suo talento e il suo impatto immediato, entrambi gli obiettivi che ha palesato sembrano piuttosto realistici.

>

Leggi anche

Calcio
Sei grandi talenti che non sono ancora esplosi, e che potrebbero esplodere al Mondiale per Club
Petar Sucic dell'Inter, Samuele Inacio del Borussia Dortmund, Wesley del Flamengo, Joane Gadou del Salisburgo, Estêvão Willian del Palmeiras, Rodrigo Mora del Porto.
di Fabio Simonelli
Calcio
Viaggio nei settori giovanili del Portogallo, dove non si gioca più per strada ma si continuano a produrre grandi calciatori
Reportage dai centri giovanili di Porto, Benfica e Sporting Braga, luoghi in cui i giovani vengono allevati in modo scientifico e creativo.
di Antonio Belloni