Calcio e moda non sono mai stati così vicini, mai così mescolati. Lo si dice da molto tempo, ma ogni volta ce ne accorgiamo un po’ di più. L’ultima dimostrazione, in questo senso, è arrivata nel corso della Milano Fashion Week, che di fatto si è colorata di nerazzurro: dal 22 al 29 settembre, infatti, l’edicola di Corso Venezia 51, in pieno centro, si è trasformata in un Pop Up Store inedito, “Sector X Inter”. Nell’ambito della partnership come Official Timekeeper del club nerazzurro ufficializzata ad agosto, Sector No Limits ha dato vita a un progetto che mette insieme in maniera perfetta lo sport e il lifestyle, declinando questo incontro attraverso un linguaggio orientato a coinvolgere la Milano più cool, tra ospiti vip, talent, socialites, influencers e anche le persone comuni, naturalmente. In questo modo, l’edicola è come se avesse cambiato la sua stessa essenza, trasformandosi in qualcosa di diverso rispetto a ciò che è sempre stata: un hub urbano, un luogo di aggregazione e non più solo di passaggio, uno spazio in cui tifosi e appassionati riconoscono l’identità di una squadra, anche e soprattutto dal punto di vista estetico.
Il momento più vibrante di questo nuovo progetto è stato l’evento del 26 settembre, all’orario dell’aperitivo: al Pop Up Store di Corso Venezia 51, a pochi passi dalla fermata Palestro e dal Duomo di Milano, Sector e Inter hanno organizzato un esclusivo“Fashion Pre-Match”. L’idea alla base dell’evento era ed è perfettamente coerente con la filosofia No Limits: il club nerazzurro e la casa orologiera hanno ridefinito, portandoli decisamente più in là, i confini tra sport, lifestyle e musica. Il tutto in un ambiente informale, in cui di fatto è stato creato un nuovo modo di vivere i luoghi più cool della città.
In questo modo, una volta di più, l’edicola è diventata uno spazio differente, mai visto prima: la presenza di un food truck, del DJ-set e di Inter Legend come Fabio Galante, la passione degli invitati e dei passanti, le emozioni dell’appartenenza calcistica che si manifestano in modo diverso, ecco, tutto questo ha determinato un’esperienza completamente fuori dagli schemi. Un evento in cui i brand, in questo caso parliamo di Sector No Limits e Inter, sono riusciti a entrare in contatto diretto con le persone. E a connetterle tra loro.
Ovviamente anche gli orologi sono stati protagonisti: la nuova collezione esclusiva che Sector No Limits ha dedicato all’Inter era in bella vista sugli scaffali del Pop Up Store. E ha rivelato il suo carattere unico: non si tratta solo di oggetti colorati di nerazzurro, pensati per i tifosi, ma di veri e propri vettori culturali, di simboli da indossare per chi ama uno stile di vita dinamico, fatto di energia, caratterizzato dalla volontà di superare i propri limiti. Questo modo di intendere la fede sportiva, fatto guardando anche alla moda e al lifestyle, si adatta perfettamente alla nuova dimensione dei club, anche di quelli storici: il calcio di oggi è un fatto che va decisamente oltre il campo, è uno spazio ideale in cui le persone, soprattutto i più giovani, vogliono trovare cose nuove, fresche, rimandi alla loro vita quotidiana, al loro linguaggio, al loro stile in evoluzione. E vogliono condividerle in tempo reale, connettendo tra loro mondi che prima sembravano lontanissimi tra loro. E che ora invece sono contigui, si ibridano continuamente.