Mikel Arteta chiederà aiuto ai piloti della Royal Air Force per migliorare la comunicazione tra lui e i giocatori dell’Arsenal

«Per loro è questione di vita o di morte: quando si interfacciano non utilizzano frasi da 20 parole, perché potrebbe volerci troppo tempo», ha detto il manager dell'Arsenal.
di Redazione Undici 30 Settembre 2025 alle 12:03

Mikel Arteta sta pianificando di invitare a Colney, il centro di allenamento dell’Arsenal, un team di piloti della Royal Air Force (RAF) per migliorare la comunicazione tra lui e i giocatori. Il manager dei Gunners, nel corso di un evento al Londoner Hotel a Londra con il suo amico e leggendario coach di basket Steve Kerr, ha detto che «io voglio costantemente migliorare. Un giorno posso alzarmi e pensare che “la mia routine pre partita non è buona a sufficienza”, o ancora ragionare su come vengono date le informazioni ai ragazzi, a come parlo con loro». Ed è qui, in questo punto, che ha citato i piloti della aeronautica militare del Regno Unito: «Pensando alla comunicazione col gruppo, mi sono chiesto: chi sono i più bravi a fare questa cosa? eh, tra i migliori ci sono i piloti della Marina Britannica, per esempio».

Da qui, è partita la “solita” macchina del coinvolgimento: «Ho parlato con questi ragazzi», racconta Arteta, «ho chiesto come comunicano, perché per loro è questione di vita o di morte. Per interfacciarsi non utilizzano frasi da 20 parole, perché potrebbe volerci troppo tempo. Quindi i concetti devono essere espressi rapidamente, in una sola parola». La disamina del tecnico spagnolo non si ferma qui: «Voglio che loro vengano tre giorni ad analizzare il modo in cui comunichiamo tra noi, il modo in cui mi interfaccio con i miei calciatori. E a quel punto essere aperti e vulnerabili di fronte alle critiche: voglio che mi dicano che siamo terribili in questo aspetto, così potremo migliorarlo».

Comunicazione istantanea, che si aggiunge a tutti i metodi sui generis che l’ex vice di Guardiola ha portato a Londra fin dal suo arrivo. Ecco un elenco probabilmente incompleto: un labrador che si chiama “Win” utilizzato per una pet therapy di gruppo; lampadine accese nel corso di una riunione per dimostrare come la luce di uno solo non possa bastare a illuminare una stanza (o il campo); una riproduzione dell’ulivo di 150 anni presente al centro di allenamento usato per ricordare i valori del club; finti borseggiatori assunti a una cena di squadra per tenere sull’attenti i giocatori in ogni momento; musicoterapia durante gli allenamenti.

Insomma, Arteta si sta davvero impegnando in modo per ottenere il titolo di allenatore più visionario e creativo dell’ultimo decennio, con metodi non comuni e scelte particolari che fanno il paio con l’ambizione e la visione del calcio che fin dal primo giorno sono state chiare e precise. Arteta vuole riportare l’Arsenal a vincere la Premier League e dal 2019 si è progressivamente avvicinato al traguardo anche grazie a questi metodi poco ortodossi. La conversazione, intitolata The Leadership Playbook, è disponibile come podcast con Arteta e Kerr, che parlano della loro amicizia e di come si sostengono a vicenda. Tra l’altro, un articolo del Telegraph, aggiunge una chicca: i due sono entrati in contatto grazie a un gruppo WhatsApp di allenatori internazionali di vari sport, di cui fanno parte anche l’ex allenatore della nazionale inglese di rugby Eddie Jones, l’allenatore dei Green Bay Packers Matt LaFleur e il membro della Hall of Fame dell’NBA George Karl.

>

Leggi anche

Calcio
Cani, lampadine, borseggiatori e altri metodi strani usati da Arteta all’Arsenal
Per rivoluzionare i Gunners, l'allenatore spagnolo si è inventato diverse iniziative bizzarre. E in molte hanno funzionato.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arsenal vuole produrre un dating show riservato ai suoi tifosi
Il club ha lanciato un programma televisivo per trovare l'amore sulle tribune dell'Emirates Stadium.
di Redazione Undici