Con l’esonero di Paulo Pezzolano, il Watford è arrivato al 24esimo cambio di allenatore in 13 anni

Le Hornets sono state guidate da Mazzarri, Ranieri, Zola, Hodgson e tanti altri manager.
di Redazione Undici 10 Ottobre 2025 alle 12:22

La famiglia Pozzo ha portato in Inghilterra un’abitudine tutta italiana, ovvero quella di cambiare allenatore in continuazione, anche quando forse non ce ne sarebbe bisogno. Con l’esonero di Paulo Pezzolano, ex allenatore di Real Valladolid e Cruzeiro tra le altre, la famiglia Pozzo ha stabilito un record particolare: in 13 anni di lavoro con gli Hornets, sono 25 i cambi fatti in panchina, che hanno riguardato 22 manager diversi. Il trend è iniziato poche settimane dopo l’insediamento della nuova proprietà: nell’estate 2012, al termine di una stagione di Championship che aveva visto il Watford arrivare 11esimo in classifica, la famiglia Pozzo ha esonerato Sean Dyche – tecnico che sedeva in panchina dal luglio precedente, dopo essere stato vice allenatore per due stagioni – e al suo posto ha chiamato Gianfranco Zola, paradossalmente l’allenatore più longevo dell’era Pozzo al Watford, con 75 partite dirette e 17 mesi complessivi di permanenza. In carica dal luglio 2012 al dicembre 2013, Zola è l’artefice della prima rinascita della squadra, che nella stagione 2012/13, la prima dell’era-Pozzo, si piazza al terzo posto in Championship e poi perde la finale playoff. La stagione successiva inizia male, tanto da obbligare la dirigenza al primo vero e proprio cambio in panchina: Zola viene esonerato, al suo posto arriva Giuseppe Sannino.

La stagione 2013/14 termina con un rovinoso tredicesimo posto, che costa il posto a Sannino e porta in panchina, per la stagione successiva prima Oscar García, poi Billy McKinlay, Slavisa Jokanovic e infine, per la sua prima avventura con gli Hornets, Quique Sánchez Flores. Il tecnico spagnolo è uno dei due allenatori che i Pozzo hanno richiamato nel corso dei 13 anni di direzione del club: l’altro è Javi Gracia, chiamato al posto di Pozzolano sei anni dopo l’esonero del settembre 2019 .

La stagione 2014/15, paradossalmente teatro di quattro cambi in panchina, porta alla promozione in Premer League e alla prima vera affermazione dei Pozzo in Inghilterra. Da quel momento, il Watford diventa una realtà di media classifica per il massimo campionato inglese, mantenendo la categoria per cinque stagioni. Durante le prime quattro annate, sono sette i cambi in panchina, con sei allenatori diversi. Nell’ultimo anno invece, ovvero quello della stagione 2019/20, il 19esimo posto finale matura dopo l’esonero proprio di Javi Gracia (in carica dal gennaio 2018): prima torna Quique Sánchez Flores per due mesi, poi Hayden Mullins svolge la mansione di traghettatore per la prima volta e, infine, Nigel Pearson, che arriva fino a luglio 2020 per poi essere sostituito da Hayden Mullins, nuovamente traghettatore per poche settimane.

Le due stagioni successive sono un saliscendi tra Championship e Premier League, con sei allenatori che si alternano sulla panchina, tra cui anche Claudio Ranieri e Roy Hodgson. Nessuno dei due, però, è in grado di superare le 15 partite alla guida della squadra. Dalla stagione 2022/23 ad oggi, la realtà del Watford è diventata stabilmente la Championship, campionato in cui la squadra non riesce ad andare oltre la metà sinistra della classifica. In queste quattro stagioni si sono alternati altri sette allenatori. Per orientarci un po’, ecco di seguito l’elenco completo dei 22 tecnici che si sono alternati nei 13 anni dell’era-Pozzo:

  • Sean Dyche (Giugno 2011 – Luglio 2012)
  • Gianfranco Zola (Luglio 2012 – Dicembre 2013)
  • Giuseppe Sannino (Dicembre 2013 – Agosto 2014)
  • Oscar Garcia (Settembre 2014)
  • Billy McKinlay (Settembre 2014 – Ottobre 2014)
  • Slavisa Jokanovic (Ottobre 2014 – Giugno 2015)
  • Quique Sanchez Flores (Giugno 2015 – Maggio 2016, prima volta)
  • Walter Mazzarri (Luglio 2016 – Maggio 2017)
  • Marco Silva (Maggio 2017 – Gennaio 2018)
  • Javi Gracia (Gennaio 2018 – Settembre 2019, prima volta)
  • Quique Sanchez Flores (Settembre 2019 – Dicembre 2019, seconda volta)
  • Hayden Mullins (Dicembre 2019, prima volta da traghettatore)
  • Nigel Pearson (Dicembre 2019 – Luglio 2020)
  • Hayden Mullins (Luglio 2020, seconda volta da traghettatore)
  • Vladimir Ivic (Agosto 2020 – Dicembre 2020)
  • Xisco Munoz (Dicembre 2020 – Ottobre 2021)
  • Claudio Ranieri (Ottobre 2021 – Gennaio 2022)
  • Roy Hodgson (Gennaio 2022 – Maggio 2022)
  • Rob Edwards (Maggio 2022 – Settembre 2022)
  • Slaven Bilic (Settembre 2022 – Marzo 2023)
  • Chris Wilder (Marzo 2023 – Maggio 2023)
  • Valerien Ismael (Maggio 2023 – Marzo 2024)
  • Tom Cleverley (Marzo 2024 – Maggio 2025)
  • Paulo Pezzolano (Maggio 2025 – Ottobre 2025)
  • Javi Gracia (Ottobre 2025 – presente, seconda volta)
>

Leggi anche

Calcio
Diversi giocatori australiani si stanno trasferendo in MLS, e ovviamente non è un caso
Contratti garantiti e una maggiore possibilità di giocare da titolari ha fatto sì che i calciatori Aussie cambiassero prospettiva
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni ai Mondiali e agli Europei sono sempre meno interessanti e così la UEFA sta pensando di cambiarle, scrive il Times
Tra i possibili modelli nuovi da adottare anche quello a girone unico già visto in Champions, Europa e Conference League
di Redazione Undici
Calcio
La Norvegia 2025 è la squadra europea con il miglior rendimento IN TUTTA LA STORIA delle qualificazioni ai Mondiali
Sei vittorie su sei e una media gol che nessuna rappresentativa è mai riuscita solo ad avvicinare.
di Redazione Undici
Calcio
Il bellissimo ritorno di Florian Thauvin nella Nazionale francese
A sei anni dall'ultima convocazione, l'ex Udinese è andato in gol nel 3-0 con cui la Francia ha sconfitto l'Azerbaigian.
di Redazione Undici