I grandi club europei vogliono rose più grandi e, soprattutto, vogliono sei sostituzioni a partita

La nenata EFC ha discusso (anche se in maniera informale) di modificare due regole piuttosto importanti.
di Redazione Undici 16 Ottobre 2025 alle 08:04

Da qualche giorno, l’associazione che riunisce i club europei di calcio non si chiama più ECA (acronimo di European Club Association), ma EFC (European Football Clubs). Il cambio di denominazione è stato ufficializzato durante un’assemblea generale che si è svolta a Roma, e non è stato l’unico avvenimento importante di questo congresso. Se guardiamo al futuro del gioco, infatti, una delle idee più impattanti potrebbe essere quella relativa all’allargamento delle rose e all’aumento delle sostituzioni consentite per match. Secondo quanto riporta la BBC, alcune delle società più importanti hanno tenuto «discussioni informali», cioè ne hanno parlato al di là dell’ordine del giorno, sulla possibilità di chiedere questo cambiamento in via ufficiale.

Come avviene sempre, nel calcio, la parola finale spetterà all’IFAB, meglio conosciuto come International Board, che di fatto gestisce ed eventualmente aggiorna il regolamento. E che pochi anni fa, subito dopo lo stop forzato legato alla pandemia, ha varato il passaggio da tre a cinque sostituzioni per match. Da questo punto di vista, non è ancora chiaro se e quando ci sarà un coinvolgimento diretto dell’ente. Ma il fatto che i club più importanti pensino a questa soluzione, beh, dice già tanto. Attualmente il modello condiviso – cioè quello utilizzato nei campionati più competitivi e nelle competizioni UEFA – prevede rose da 25 giocatori senior e, come detto, un massimo di cinque cambi per ogni partita. L’inserimento di tre nuovi slot negli organici e l’apertura a un’ulteriore sostituzione avrebbero, come obiettivo e come conseguenza, quello di allentare la pressione e il carico fisico sui calciatori. Al tempo stesso, naturalmente, questa misura finirebbe per aumentare il gap di qualità tra i club meno ricchi e quelli più ricchi, che potrebbero avere più spazio per sfruttare il mercato.

Fonti vicine alla Professional Footballers’ Association (PFA), il sindacato inglese dei calciatori, nutrono dubbi sul fatto che le squadre da 28 giocatori possano aiutare i giocatori, dato che non impedirebbero loro di viaggiare in squadra durante le partite né allevierebbero la stanchezza mentale, indipendentemente dal fatto che giochino o meno. Anche la FIFPro, il sindacato mondiale dei calciatori, è d’accordo con questa lettura: «Anche chi non gioca nemmeno un minuto», si legge in un rapporto ufficiale pubblicato dall’ente, «deve comunque essere fisicamente presente e partecipare pienamente alla preparazione della squadra, prepararsi mentalmente, pur trascorrendo spesso del tempo lontano da casa e intraprendendo viaggi internazionali. In quanto tali, queste occasioni rientrano anche negli impegni lavorativi del giocatore». Il dibattito, insomma, resta ancora aperto.

>

Leggi anche

Calcio
Anche se hanno 40 anni, o quasi, Ronaldo e Messi sono ancora i calciatori più pagati al mondo (e di gran lunga)
Forbes ha stilato la classifica annuale dei giocatori più pagati al mondo: dietro ai dominatori degli ultimi vent'anni, ci sono un bel po' di novità.
di Redazione Undici
Calcio
Il Bernabéu non ha avuto l’autorizzazione per i concerti, ma continua a guadagnare tantissimo ospitando eventi esclusivi
Il club di Florentino Pérez sta riuscendo a trasformare il Bernabéu in un luogo dalla doppia vita: avveniristico stadio e sede di grandi eventi 365 giorni l'anno. Naturalmente, per la gioia delle casse del Real.
di Redazione Undici
Calcio
Il Liverpool è la società sportiva che ha più negozi in tutto il mondo
Con l'apertura del nuovo store di Shenzhen, in Cina, i Reds sono arrivati a quota 22 punti vendita globali. Nessuno, anche oltre il calcio, ne conta più di loro.
di Redazione Undici
Calcio
Lionel Messi si è inventato la Messi Cup, un torneo giovanile a cui parteciperanno grandi club da tutto il mondo
Sarà un evento innovativo, di grande appeal mediatico, per scovare sul campo "le leggende del futuro".
di Redazione Undici