In Premier League non si è mai segnato così tanto sulle palle inattive

L'Arsenal di Arteta ha lanciato un trend che ha contagiato l'intero campionato inglese.
di Redazione Undici 29 Ottobre 2025 alle 03:31

Sulle palle inattive dell’Arsenal ormai si è detto tutto o quasi, a partire dai famosi 19 gol in Premier League lo scorso anno fino ad arrivare al set pieces coaches Nicolas Jover, considerato come un vero e proprio mago. Sarà forse per osmosi o imitazione, ma la tendenza a sfruttare e a curare ossessivamente queste situazioni di gioco ha contagiato tutta l’Inghilterra. D’altra parte, come dice una sempreverde statistica, un terzo delle reti siglate in una stagione arriva proprio dai calci da fermo. Sono passate nove giornate dall’inizio della stagione di Premier League e i gol su palla inattiva stanno diventando il tema dominante. E non potrebbe essere altrimenti, visto che il 19% di tutti i gol di quest’anno nel campionato inglese è arrivato da calci d’angolo (45 su 241), la percentuale più alta nella storia della competizione. In totale, considerando anche punizioni e rimesse laterali dirette, sono stati segnati 67 gol da palla inattiva, pari al 27,8% del totale: la seconda quota mai registrata in Premier.

L’Arsenal, capolista della Premier League sotto la guida di Mikel Arteta, ha segnato nove gol da palla inattiva (esclusi i rigori): più di qualsiasi altra squadra. E se allarghiamo la statistica, cioè se guardiamo allo stesso dato dall’inizio della stagione 2023/24 i Gunners hanno segnato 37 gol da corner: almeno 11 in più di qualsiasi altra squadra nei top cinque campionati europei. Arteta sostiene che i miglioramenti nel lavoro tattico, nella preparazione atletica e nel posizionamento in campo rendano più difficile segnare su azione. E allora bisogna cambiare prospettiva e concentrarsi maggiormente sulle azioni che iniziano col pallone fermo.

In generale in tutta Europa, si è registrato un aumento significativo dei gol da calcio d’angolo rispetto alla stagione precedente. E come se non bastasse stanno tornando in auge le rimesse laterali lunghe, giocate direttamente dentro l’area di rigore avversaria. Il Brentford, guidato da un ex allenatore dei calci piazzati (Keith Andrews), ha sfruttato questa opzione in modo particolarmente efficace grazie ai lanci dell’ex difensore della Fiorentina Michael Kayode. La sua “batteria” di rimesse laterali lunghe si è rivelata un’arma potentissima: una di queste ha portato al gol iniziale di Ouattara nella vittoria per 3-2 contro il Liverpool sabato scorso, uno degli otto gol segnati dal Brentford su rimessa laterale dall’inizio della scorsa stagione.

Arsenal e Tottenham sono prima e terzo per numero di gol da palla inattiva (tolti i rigori). Considerando che nel nord di Londra la classifica sorride, questo trend funziona eccome. Il Liverpool, al contrario, è una delle sole tre squadre di Premier League a non aver ancora segnato su corner o punizione indiretta in questa stagione. Trovare qualche rete fuori dalla classica manovra farebbe decisamente bene ai Reds in questo periodo, dato il momento negativo e le quattro sconfitte consecutive in gare di Premier. Inoltre i campioni in carica hanno preso sei gol da palla inattiva: solo West Ham e Nottingham Forest (due delle ultime tre in classifica) hanno fatto peggio. Che li si ami o li si odi, i calci piazzati potrebbero quindi rivelarsi decisivi in fase offensiva e difensiva nella corsa al titolo e nella lotta per la salvezza.

>

Leggi anche

Calcio
L’Arsenal si è inventato l’ennesima tattica diabolica per segnare su palla inattiva
La squadra di Arteta può contare su Nicolas Jover, un coach che è un vero e proprio genio in questo fondamentale. E i risultati si vedono.
di Redazione Undici
Calcio
L’arma segreta del Chelsea sono i corner battuti corti
Il merito è del set pieces coach, Carlos Cueva, arrivato l'estate scorsa dal Brentford e molto creativo nel suo lavoro.
di Redazione Undici