Dopo la cessione di Mastantuono al Real Madrid, il River Plate ha modificato completamente il sistema delle clausole rescissorie

Il club argentino si è reso conto che i budget per il calciomercato si sono alzati, così ha deciso di modificare i contratti dei suoi giocatori. E di portare le clausole fino a 100 milioni di euro.
di Redazione Undici 30 Ottobre 2025 alle 18:21

Il River Plate è stato uno dei primi club al mondo a inventarsi, letteralmente, il concetto di clausola rescissoria. Alcune leggende, perché dalle parti di Baires nulla è davvero definito, parlano di una clausola da 10 milioni di pesos richiesta – e ottenuta – nel 1957 per lasciar partite Omar Sivori verso la Juventus. Costo fissato o meno, quei soldi hanno avuto un bell’impatto, visto che hanno contribuito a costruire una delle due curve dello stadio Monumental. Quasi settant’anni dopo, un’altra clausola ha lasciato il segno nella storia del club de la banda, quella posta su Franco Mastantuono. Che è passato l’estate scorsa al Real Madrid in cambio di 45 milioni di euro. Vale a dire la cifra più alta mai versata a un club argentino per la cessione di un singolo calciatore, eppure i dirigenti del River sono rimasti molto amareggiati da come sono andate le cose.

Come raccontato da Marca, infatti, alla fine 45 milioni sono sembrati pochi. Ma il problema non è nemmeno questo. Il quotidiano spagnolo, infatti, riporta queste parole di Stefano Di Carlo, segretario generale del River: «Abbiamo sempre detto che non avremmo venduto Mastantuono, e infatti non lo abbiamo venduto: è stato il Real Madrid a pagare la sua clausola di rescissione. Sarebbe stato meraviglioso poter contare ancora sul giocatore, ma non è stato possibile. Così funziona il calcio, e infatti al rinnovo di due anni fa inserire una clausola del genere fu un’ottima operazione da parte nostra. Ma nel frattempo noi abbiamo perso un grande giocatore, siamo rimasti corti, mentre il Real Madrid e le squadre europee allungano le loro rose per affrontare tutte le competizioni. Il momento è molto scomodo, per noi».

E così al River, con Di Carlo in prima linea, hanno escogitato un modo per evitare nuove fughe di talenti. In che modo? Semplice: hanno alzato drasticamente gli importi delle clausole rescissorie. Per esempio quella di 19enne attaccante cresciuto nel club: nel suo rinnovo fino al 2028, è stata inserita la clausola di rescissione più alta nella storia del calcio argentino, pari a 100 milioni di dollari. Una cifra assolutamente spropositata, ma il punto non è questo: «Il nostro obiettivo», ha spiegato Stefano Di Carlo, «è cancellare il concetto di unilateralità: se c’è una clausola da 100 milioni, chi vuole interrompere il contratto deve versare esattamente quella cifra. Oppure deve venire a sedersi e parlare con il club».

L’elenco dei giocatori del River che hanno clausola da 100 milioni è già lungo: lo spagnolo Alex Woiski (ex Maiorca), Ian Subiabre, Lautaro Rivero, Facundo Colidio, Cristian Jaime, Thiago Acosta, Matías Galarza Fonda, Juan Carlos Portillo, Facundo González, Agustín Obregón, tra gli altri. Il prossimo a rinnovare, con un accordo già in via di definizione, sarà Santiago Lencina. I giornali spagnoli parlano già di “clausola anti-Mastantuono”, anche perché è ufficialmente diventata una tendenza. Il River ha capito i budget del calciomercato mondiale si sono alzati e ne vuole approfittare. Il Monumetal è stato appena ampliato e rimodernato, quindi non ha bisogno di una nuova curva, ma almeno eviteranno fughe di talenti.

>

Leggi anche

Calcio
In MLS ci sono 20 squadre che hanno un monte ingaggi inferiore allo stipendio di Leo Messi
Il fuoriclasse argentino guadagna praticamente il doppio rispetto a Son Heung-min, il secondo giocatore più pagato della lega.
di Redazione Undici
Calcio
La rabbia di Vinícius Júnior viene da lontano
L'esplosione nel Clásico è l'apice emotivo di un periodo difficile, per il brasiliano. Sia lui che il Real Madrid, infatti, non sono riusciti a mantenere tutte le promesse che si erano fatti.
di Simone Mannarino
Calcio
Il Valencia sta vivendo una’altra stagione da incubo, l’ennesima
Terzultimo posto in classifica e contestazione a tappeto dei tifosi, a pochi mesi dal miracolo di Cobrerán. E all'orizzonte c'è la trasferta al Santiago Bernabéu.
di Redazione Undici
Calcio
È nata una nuova lega professionistica di calcio, in Oceania, e anche qui c’è lo zampino dell’Arabia Saudita
Per il calcio locale sarebbe una notevole rivoluzione, sia tecnica che economica.
di Redazione Undici