È una delle prerogative degli stadi moderni: devono essere strutture polifunzionali, in grado di vivere non solo nei giorni di partita, ma anche durante la settimana, per eventi, concerti o feste aziendali. In occasione del Natale, tanto per fare un esempio, il nuovo Bernabéu, ristrutturato nell’era Covid, ospiterà un parco a tema, tra piste di pattinaggio e spettacoli. Lo stadio del Real dovrebbe tornare anche ad accogliere la grande musica live, una volta risolto il problema di inquinamento acustico. Da tempo, inoltre, è sede di eventi di ogni tipo, dai meeting delle maggiori compagni spagnole a convegni di ogni genere.
Naturalmente, anche dall’altra parte calcistica di Madrid non vogliono essere da meno. Come riportato da El Confidencial, infatti, l’Atlético ha appena annunciato un accordo quinquennale con IFEMA Madrid, sede del Gran Premio di Spagna che si terrà nella capitale tra l’11 e il 13 settembre 2026. «Il nostro stadio si trova in pole position per l’evento e avrà un ruolo da protagonista, ospitando esperienze, aree hospitality e il concerto principale della settimana» ha confermato il club in una nota.
🏁 Acuerdo con IFEMA MADRID para convertirnos en Local Event Supporter del Gran Premio de España de Fórmula 1 durante los próximos 5 años.
El Riyadh Air Metropolitano acogerá actividades, experiencias para los fans y el concierto principal del evento.
📆 11–13 septiembre 2026 pic.twitter.com/jeL7i6CWk9
— Atlético de Madrid (@Atleti) November 4, 2025
Il Metropolitano diventerà così «un centro di intrattenimento, attivazione ed esperienze per i tifosi». Il centro logistico dei partecipanti al Gran Premio di Formula 1 sarà trasferito nel distretto di San Blas-Canillejas, a soli sei minuti in auto dalla sede di IFEMA. «Da qui verranno organizzate esperienze esclusive, zone di accoglienza e servizi di trasferimento verso il circuito urbano, permettendo a migliaia di fan di vivere l’atmosfera della Formula 1 a tutta velocità in un luogo emblematico della città .
I Colchoneros vogliono dunque puntare su nuovi modelli di business legati allo sport. Il progetto più ambizioso dei è la Ciudad del Deporte, i cui lavori sono già in corso. Dall’altro lato della città, il Real Madrid ha scommesso sulla ristrutturazione del Santiago Bernabéu come sede di concerti e di ogni tipo di evento, sportivo e non. Per esempio, il 16 novembre 2025 – in occasione della pausa per le Nazionali – lo stadio del Real ospiterà la partita di NFL tra i Miami Dolphins e i Washington Commanders. Insomma, la rivalità calcistica adesso vive anche attraverso l’hosting di appuntamenti che, col calcio, non c’entrano granché. E, infatti, l’Atlético ha scritto che «in questo contesto il Riyadh Air Metropolitano si conferma un punto di riferimento per i grandi eventi internazionali: uno spazio capace di attrarre business, animare l’intrattenimento e suscitare emozioni uniche».