Campioni del mondo, l’unica volta

La vittoria dell'Ajax nella Coppa Intercontinentale del 1972. La sola notte in cui la generazione d'oro di Cruijff riuscì a salire sul tetto del mondo.
di Redazione Undici
28 Settembre 2015

Quella fu la notte della certificazione ufficiale: gli olandesi erano davvero i dominatori del calcio anni Settanta. Perché se il Feyenoord campione del Mondo nel 1970 poteva essere catalogato come un exploit irripetibile a certi livelli, l’epopea dell’Ajax era già storia e leggenda. Mancava, per l’appunto, l’ultima investitura: quella della Coppa Intercontinentale.

I lancieri di Amsterdam, campioni d’Europa nel 1971 e nel 1972, avevano rifiutato il primo accesso alla sfida che metteva di fronte i vincitori della Coppa dei Campioni a quelli della Copa Libertadores, lasciando spazio ai greci del Panathinaikos. L’anno successivo – dopo aver battuto l’Inter di Invernizzi nella finale di Rotterdam – Crujff e soci ci ripensano, e accettano di affrontare l’Independiente. Si gioca in doppia sfida. Nel match di andata in Argentina, la corrida dei Diablos Rojos azzoppa Cruijff dopo che questi ha già siglato il primo gol. Nell’intervallo, gli olandesi non vogliono tornare in campo. Sono spaventati dalle botte dei loro avversari. Poi rientrano, conducono in porto un risultato positivo (1-1 alla fine, gol del pari nel finale di Francisco Sá) e si preparano per il ritorno. Amsterdam, 28 settembre 1972. Giusto 43 anni fa.

Il 3-0 dell’Ajax fu insieme sentenza ed avvertimento. Porta i lancieri sul tetto del mondo e dice a tutti gli altri che non c’è alternativa al dominio olandese, a questo modo nuovo di giocare a calcio. I Mondiali di due anni dopo sembrano dover essere il momento della consacrazione al mito di una squadra imbattibile e di una fioritura di talenti senza precedenti. Dell’Arancia meccanica, del Calcio Totale, di Cruijff e dellla favola perfetta della rivoluzione sessantottina del pallone. Invece, niente. La finale di Monaco contro la Germania Ovest e quella di Baires contro l’Argentina nel 1978 diranno che gli arancioni non sono in grado di diventare campioni del mondo. Verranno nuovi tentativi, e la vittoria dell’Ajax Van Gaal del 1995 è troppo una storia diversa rispetto a quella del 1972. La vera Olanda della rivoluzione non è mai salita sul tetto del mondo. Tranne che nell’unica notte di gloria. Amsterdam, 28 settembre 1972. Giusto 43 anni fa.

 

Nell’immagine in evidenza, Johan Cruijff in azione nel match contro l’Independiente.
>

Leggi anche

Calcio
Il Lione resterà in Ligue 1 e parteciperà anche alla prossima Europa League, ed è una cosa che non farà piacere al Crystal Palace
Il ricorso in appello dei francesi è stato accolto: niente retrocessione ed Europa assicurata. E ora rischiano di rimetterci i vincitori della FA Cup.
di Redazione Undici
Calcio
Da un giorno all’altro il Galles è diventato un luogo in cui tante persone, anche molto famose, investono nel calcio
Modric a Swansea, Bale verso Cardiff, entrambi da comproprietari. E poi c'è anche il Wrexham, il club più hollywoodiano del mondo.
di Redazione Undici
Calcio
Kylian Mbappé ha un debole per gli Stati Uniti, commerciale e non solo
Dai grandi brand alle grandi città, passando per l'NBA: da parecchio tempo la stella del Real coltiva una predilizione per tutto ciò che è a stelle e strisce.
di Redazione Undici
Calcio
Xabi Alonso era l’unico allenatore che poteva provare a cambiare il Real Madrid, e lo sta già facendo
Il Mondiale per Club ha già evidenziato alcuni cambiamenti importanti, nell'approccio e nello stile dei Blancos. Merito di un tecnico che è arrivato e si è messo fin da subito al centro del villaggio.
di Alessandro Cappelli