I giovani, soprattutto

Cos'è e come funziona la Scuola Enrico Mattei di Eni, che festeggia quest'anno i 60 anni.
di Redazione Undici 28 Luglio 2017 alle 16:15

Le iniziative di Eni dedicate ai più giovani – soprattutto studenti – sono molte e affondano le loro radici parecchi decenni fa. È del 1957, infatti, la fondazione della Scuola di Studi Superiori sugli Idrocarburi, poi rinominata, nel 1969, Scuola Enrico Mattei. Nei sessant’anni trascorsi dalla sua nascita, la Scuola ha visto passare nelle sue aule oltre 2800 laureati. Di questi, più della metà provenivano da 110 diversi Paesi del mondo.

Nel 1991 la Scuola Enrico Mattei ha arricchito ulteriormente la propria offerta, introducendo il Master in Economia dell’Energia e dell’Ambiente (Medea), che durante l’anno accademico 1995/96 ha cambiato nome in Master in Management ed Economia dell’Energia e dell’Ambiente. Il master è della durata di dieci mesi – da settembre a giugno – ed è un Mba declinato su due diversi indirizzi: Global Energy e Managing Technical Assets. Il primo approfondisce le problematiche gestionali di imprese operanti nel settore energia e ambiente e si rivolge, in linea di principio, a neo-laureati provenienti da facoltà economico aziendali e da ingegneria gestionale, e a coloro che già svolgono un’attività professionale nelle imprese energetiche e ambientali. Il secondo, invece, approfondisce in chiave economica le conoscenze necessarie per operare all’interno dell’impresa energetica, in particolare in aree tecniche e operative. A causa della notevole focalizzazione sugli aspetti tecnico-operativi, quest’ultimo corso si rivolge agli allievi non italiani già in possesso di anni di esperienza nell’industria energetica.

_V9A9023

La didattica del Master Medea si fonda su lezioni, studi di casi, esercitazioni con utilizzo di software, business fame, studio individuale e progetti in collaborazione con la stessa società Eni. Molti docenti del Master provengono da università straniere e istituti di ricerca internazionali: tra le collaborazioni già avviate, c’è ad esempio lo scambio di docenti e ricercatori con l’Institut Français du Pétrole di Parigi.

Dal 2001 il Master è parte integrante di Eni Corporate University, la società di Eni che gestisce l’intero ciclo della conoscenza, dall’organizzazione di iniziative finalizzate al reperimento del personale in partnership con le strutture accademiche, fino alla progettazione ed erogazione della formazione per i dipendenti per l’intero arco della loro vita professionale. Oltre a questo, la Scuola Enrico Mattei eroga ogni anno circa 40 borse di studio, proprio per frequentare il Master Medea, a studenti italiani e stranieri laureati in discipline tecnico-economiche.

La Scuola Enrico Mattei permette agli studenti di crescere come professionisti e come persone, grazie all’unione delle varie anime di Eni: quella più aziendale, quella accademica, quella economico-gestionale, quella energetica ed ambientale, quella ingegneristica, e quella internazionali. Una sintesi unica nel panorama educativo, testimonianza di un’attenzione sempre attiva al futuro delle nuove generazioni.

>

Leggi anche

Calcio
La vita di Maradona diventerà una serie tv animata, che sarà prodotta in India
Un racconto dei momenti chiave della carriera del Pibe de Oro e della sua influenza culturale in Argentina e in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Per Roberto De Zerbi e il suo staff, l’addio allo Shakhtar a causa dell’invasione russa in Ucraina è ancora un grande trauma
L'attuale tecnico del Marsiglia e il suo ex vice, Paolo Bianco, hanno raccontato i giorni in cui è iniziato il conflitto.
di Redazione Undici
Calcio
I tifosi di diverse squadre della Premier hanno scritto alla Lega per chiedere il congelamento dei prezzi dei biglietti
Nell'aumento generale rientrano non solo i costi per i singoli match, ma anche i trasporti, il cibo e le bevande da stadio.
di Redazione Undici
Calcio
Netflix sta seriamente pensando di acquistare i diritti tv della Premier League, scrive il Times
Dopo aver debuttato nel mondo dello sport con la NFL, la boxe e il tennis, la piattaforma streaming ora punta a conquistare anche il calcio.
di Redazione Undici