La nuova Nike Hypervenom II

La scarpa è l'evoluzione della Hypervenom, pensata soprattutto per gli attaccanti rapidi e fantasiosi. Un nome? Neymar
di Redazione Undici 21 Maggio 2015 alle 11:40

Neymar Nike

Nike lancia oggi la Hypervenom II, la scarpa definitiva per i giocatori più agili e imprevedibili. A calzarle in questo weekend, ci sarà anche la stella del Barcellona Neymar, uno dei nostri giocatori “di punta” del prossimo numero di Undici. E poi Sneijder, Rooney, Cavani, Lukaku, Lewandoski, Welbeck e Kane: tutti con la Hypervenom II, l’evoluzione della Hypervenom che Nike lanciò nel 2013 con grande successo.

Il design team di Nike non ha mai smesso di lavorare su tutti i possibili aspetti di ulteriore miglioramento per la successiva versione di Hypervenom. «Proprio come i giocatori per i quali progettiamo le scarpe, ci spingiamo costantemente oltre  i parametri del possibile. Siamo degli infaticabili innovatori», dice Nathan VanHook, Senior Design Director di Nike Football Footwear. «Abbiamo iniziato con un metodo semplicissimo: i membri del nostro team hanno indossato delle calze bianche spruzzandole di vernice mentre flettevano i piedi in vari movimenti tipici del calciatore», racconta Phil Woodman, Nike Football Footwear Designer. «Quando rilasciavano i piedi dalla flessione, le linee bianche senza vernice individuavano delle evidenti scanalature generate dalla flessione stessa. Quell’esercizio si è rapidamente trasformato in visite allo Sport Research Lab di Nike per consultare i nostri scienziati su come far muovere al meglio il piede e la scarpa, ottenendo il massimo dell’agilità possibile».

Per raggiungere il livello di sinergia anatomica concepito dal team, Nike ha inserito la tecnologia Nike Flywire, mappandola strategicamente nell’Hypervenom II con l’aggiunta di ulteriori scanalature nei punti di maggior impatto con la palla per migliorare il tocco. «Si tratta di progettare scarpe che risultino perfettamente conformate al piede. Tutti gli angoli lineari della scarpa si allineano alla flessione naturale del piede. Il Flywire alimenta un sistema di blocco del piede che gli impedisce di scivolare all’interno della scarpa. Non abbiamo progettato una scarpa che funziona per il piede, ma piuttosto con il piede», prosegue Nathan VanHook.

Hypervenom II è progettata per gli attaccanti che sul campo sono capaci di muoversi in tutte le direzioni: di solito scelgono la direzione che l’avversario non si aspetterebbe mai. La scarpa è stata realizzata per sostenere quei tipi di movimenti, pur mantenendo un forte senso dello stile. A tal proposito, Neymar si è espresso così: «Mi sento sicuro indossando la Hypervenom II. Riesco a fare cambi di direzione, accelerazioni e saltare gli avversari senza esitazioni. Inoltre amo questo nuovo look».

Nike Hypervenom II  sarà disponibile  tramite la Nike Football App dal 25 maggio e su nike.com dal 27 maggio.

Nike Hypervenom

>

Leggi anche

Calcio
Santiago Castro sta diventando uno dei migliori centravanti della Serie A
I due gol contro il Parma sono solo l'apice di una prestazione eccellente e completa, cioè piena di tante giocate utili.
di Redazione Undici
Calcio
Neymar è tornato a giocare e si è inventato una finta diabolica su calcio di punizione
Il fantasista del Santos non ha segnato, ma le immagini della sua "Paradinha" hanno fatto il giro del mondo.
di Redazione Undici
Calcio
Contro il Tottenham, Moisés Caicedo ha dimostrato di essere diventato uno dei migliori centrocampisti al mondo
L'ecuadoriano è diventato l'anima tecnica e caratteriale dei Blues, alzando il suo rendimento anche in zona gol.
di Redazione Undici
Calcio
A causa del primo video sul suo canale Youtube, Erling Haaland si è preso una strigliata dalle autorità sanitarie britanniche
Tutto parte da un'abitudine molto singolare che si porta dietro fin da quando era un bambino: consumare latte crudo.
di Redazione Undici