L’ultima partita di Pelé

Un match di esibizione tra i Cosmos e il Santos mette fine alla carriera del fuoriclasse brasiliano. Esattamente 38 anni fa.
di Redazione Undici 01 Ottobre 2015 alle 11:17

Il primo ottobre del 1977, il Giants Stadium di New York ospita un match non proprio convenzionale. Da una parte i Cosmos, dall’altra il Santos. L’occasione è di quelle importanti: l’ultima partita della carriera di Pelé. Il fuoriclasse brasiliano dice addio dopo una carriera irripetibile, con tre Mondiali vinti e un totale di 1281 gol in tutte le competizioni.

Nella sua ultima esibizione, Pelé gioca un tempo con la maglia dei Cosmos e uno con quella del Santos, con gli americani che già al termine del primo tempo annunciano il ritiro della “sua” maglia numero dieci. Per la pura cronaca, il match si conclude con la vittoria della squadra statunitense. Il 2-1 finale porta la firma di Reynaldo (Santos), dell’americano Mifflin e ovviamente di Pelé, a segno nel primo tempo su calcio di punizione.

>

Leggi anche

Calcio
La Repubblica Democratica del Congo non è arrivata a un passo dai Mondiali grazie a un rito voodoo
L'allenatore della Nigeria sostiene che sia andata proprio così, ma in realtà dietro questo percorso c'è un lavoro che va avanti da anni.
di Redazione Undici
Calcio
Per l’Irlanda, Troy Parrott è diventato un vero e proprio eroe nazionale
Una tripletta da epica del calcio, per un Paese che non partecipa a un Mondiale da un quarto di secolo. E oggi perfino l'aeroporto di Dublino ha cambiato nome in onore dell'attaccante.
di Francesco Gottardi
Calcio
Luis Campos, il direttore sportivo del PSG, sta pubblicando i suoi appunti su Twitter
L’uomo che ha architettato il trionfo in Champions League del club francese ha deciso di svelare i segreti più intimi del suo mestiere.
di Redazione Undici
Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano