L’armistizio di Becks

Quattordici anni fa, David Beckham regalava l'accesso ai Mondiali 2002 alla nazionale dei Maestri. La sua punizione decisiva contro la Grecia sancì la pace definitiva tra lui e tutta l'Inghilterra.
di Redazione Undici 06 Ottobre 2015 alle 12:19

Oggi, quattordici anni fa, David Beckham firmava il trattato di pace con il suo Paese. La faida era durata tre anni e quattro mesi, e aveva la faccia di Diego Pablo Simeone. Inghilterra-Argentina, del resto, non può mai essere una partita normale. Non lo fu neanche il 30 giugno del 1998: al Mondiale di Francia, i Maestri e l’Albiceleste si affrontano negli ottavi. Passarella, ct argentino, affida al Cholo il compito di “marcare” Beckham. Una trappola vera e propria: Becks ci casca in pieno, reagisce alle provocazioni di Simeone e si prende un bel cartellino rosso.

Il 6 ottobre del 2001 si gioca Inghilterra-Grecia. Nel frattempo, il nuovo ct, Sven-Goran Eriksson, ha deciso che Beckham sarà (ancora, dopo la prima volta con Taylor in panchina) il capitano della nazionale inglese. Le contestazioni allo Spice Boy hanno raggiunto l’apice durante Euro 2000, ma la situazione è ancora molto tesa. Anche perché l’Inghilterra, dopo un inizio disastroso, è riuscita a prendere il comando del girone solo dopo e grazie al sacco di Monaco, un 1-5 storico ai danni della Germania. Per finire l’opera, gli inglesi devono portarsi a casa lo stesso risultato dei tedeschi, impegnati in casa contro la Finlandia. A Gelsenkirchen sta finendo 0-0. A Manchester (Wembley è in ristrutturazione), però, la Grecia sta addirittura strappando un incredibile 1-2. Fino a questo momento qui, che sancisce la pace definitiva tra una nazione e il suo calciatore simbolo. Beckham sarà lo sportivo dell’anno 2001 per la Bbc.

>

Leggi anche

Calcio
È uscito Football Manager 2026, ed è una vera e propria rivoluzione
Il manageriale calcistico più giocato e più amato arriva sul mercato con una veste grafica nuova e con tante, enormi novità. A cominciare da un nuovo motore di gioco e dalla prima, storica introduzione del calcio femminile.
di Alfonso Fasano
Calcio
Dusan Vlahovic si sta riprendendo la Juventus, in tutti i modi possibili
Poche settimane fa l'attaccante serbo era praticamente fuori dal progetto bianconero, per motivi contrattuali e tecnici. Ora le cose sono cambiate, anche perché Spalletti ha deciso di ripartire da lui.
di Redazione Undici
Calcio
Elogio di Mattia Zaccagni, giocatore sottovalutato ma sempre decisivo, uomo-simbolo della Lazio
La squadra biancoceleste ha vissuto un inizio di stagione complicato, in tutti i sensi possibili. Ora sta rinascendo, nel segno di Sarri e del suo capitano.
di Redazione Undici
Calcio
L’Union Saint-Gilloise è diventata la squadra per cui tifano molti degli impiegati negli uffici dell’Unione Europea
Il club belga si presta perfettamente a essere sostenuto dagli expat, per i suoi risultati e per le sue radici in un quartiere molto particolare.
di Redazione Undici