L’armistizio di Becks

Quattordici anni fa, David Beckham regalava l'accesso ai Mondiali 2002 alla nazionale dei Maestri. La sua punizione decisiva contro la Grecia sancì la pace definitiva tra lui e tutta l'Inghilterra.
di Redazione Undici
06 Ottobre 2015

Oggi, quattordici anni fa, David Beckham firmava il trattato di pace con il suo Paese. La faida era durata tre anni e quattro mesi, e aveva la faccia di Diego Pablo Simeone. Inghilterra-Argentina, del resto, non può mai essere una partita normale. Non lo fu neanche il 30 giugno del 1998: al Mondiale di Francia, i Maestri e l’Albiceleste si affrontano negli ottavi. Passarella, ct argentino, affida al Cholo il compito di “marcare” Beckham. Una trappola vera e propria: Becks ci casca in pieno, reagisce alle provocazioni di Simeone e si prende un bel cartellino rosso.

Il 6 ottobre del 2001 si gioca Inghilterra-Grecia. Nel frattempo, il nuovo ct, Sven-Goran Eriksson, ha deciso che Beckham sarà (ancora, dopo la prima volta con Taylor in panchina) il capitano della nazionale inglese. Le contestazioni allo Spice Boy hanno raggiunto l’apice durante Euro 2000, ma la situazione è ancora molto tesa. Anche perché l’Inghilterra, dopo un inizio disastroso, è riuscita a prendere il comando del girone solo dopo e grazie al sacco di Monaco, un 1-5 storico ai danni della Germania. Per finire l’opera, gli inglesi devono portarsi a casa lo stesso risultato dei tedeschi, impegnati in casa contro la Finlandia. A Gelsenkirchen sta finendo 0-0. A Manchester (Wembley è in ristrutturazione), però, la Grecia sta addirittura strappando un incredibile 1-2. Fino a questo momento qui, che sancisce la pace definitiva tra una nazione e il suo calciatore simbolo. Beckham sarà lo sportivo dell’anno 2001 per la Bbc.

>

Leggi anche

Calcio
Per i club inglesi, le tournée estive in Asia continuano a essere importantissime
Anche se creano problemi alla preparazione precampionato, è impossibile non pensare all'affetto (e le richieste) dei tifosi locali. E ai soldi, naturalmente.
di Redazione Undici
Calcio
Il Real Madrid ha speso 50 milioni per Carreras, che è cresciuto nel suo vivaio e che fu ceduto a parametro zero
L'ex terzino del Benfica ha lasciato il Madrid per unirsi (gratis) al Manchester United, ma ora è tornato a casa.
di Redazione Undici
Calcio
Il Birmingham City ha annunciato l’incredibile progetto del suo nuovo stadio, un impianto da 60mila posti che costerà oltre tre miliardi di euro
La proprietà americana, di cui fa parte anche Tom Brady, vuole fare le cose in grande.
di Redazione Undici
Calcio
La capitana dell’Italia agli Europei femminili, Elena Linari, ha scelto di indossare una fascia arcobaleno
Un messaggio significativo su un palcoscenico importante.
di Redazione Undici