2005, la nuova Africa ai Mondiali

Angola, Costa d'Avorio, Ghana e Togo si assicurano il loro primo Mondiale di sempre. Esattamente dieci anni fa, cambia la storia del calcio nel Continente Nero.
di Redazione Undici 08 Ottobre 2015 alle 14:38

Era l’8 ottobre del 2005, e l’Africa scriveva la sua (nuova) storia calcistica. Quel giorno, dopo un percorso iniziato due anni prima, il 10 ottobre del 2003, cinque squadre strapparono il pass per il Mondiale di Germania. Di queste cinque nazionali, quattro erano all’esordio assoluto in Coppa del Mondo: Angola, Costa d’Avorio, Ghana e Togo. La quinta, la Tunisia, era invece alla sua quarta partecipazione, la terza consecutiva.

Ecco l’album delle quattro prime volte mondiali, con i video delle partite più significative e un ricordo della qualificazione.

Angola

La nazionale che si presenta alle eliminatorie per Germania 2006 non ha una grande tradizione alle spalle. Due partecipazioni in tutto alla Coppa d’Africa. E zero partite vinte. Le qualificazioni, a dispetto di ogni pronostico, sono una cavalcata incredibile: i Palanças Negras, dopo aver rischiato col Ciad nel primo turno a eliminazione, mettono in fila nel girone Algeria, Zimbawe e soprattutto Nigeria. La partita decisiva per la qualificazione si gioca a Kigali, capitale del Rwanda. Il gol dell’1-0 è segnato da Akwa, e non è un caso che il video su Youtube che ricorda quel match si chiami proprio così.

In Germania, gli angolani non sfigureranno affatto: due pareggi, contro Iran e Messico, e l’onorevole sconfitta di misura contro il Portogallo. In una di quelle partite che cambiano la storia calcistica, e non solo, di una nazione. L’Angola è stata colonia portoghese fino al 1975.

Angola-Portogallo 0-1.

Costa d’Avorio

Essere nazionale di riferimento senza aver mai giocato i Mondiali. Lo stano destino della Costa d’Avorio cambia, insieme alla sua storia calcistica, l’8 ottobre del 2005. Gli ivoriani, dopo un girone infernale e una corsa a tre con Camerun ed Egitto, hanno l’occasione di chiudere i giochi in Sudan. Il 3-1 finale, segnato da Akalé e una doppietta di Aruna Dindane, manda per la prima volta Les Éléphants ai Mondiali.

Il sorteggio non sorride, dato che nel gruppo C gli ivoriani si ritrovano contro Argentina e Olanda. Due sconfitte su due all’inizio, poi il 3-2 finale alla Serbia per una storica (quanto inutile) prima vittoria.

Costa d’Avorio-Serbia 3-2

Ghana

Quattro titoli continentali e zero partecipazioni mondiali. Come la Costa d’Avorio, peggio della Costa d’Avorio. Il Ghana ha sempre avuto un ruolo di primo piano nella piramide calcistica africana, ma ha dovuto attendere fino al 2005 per poter festeggiare il primo accesso alla kermesse iridata. La vittoria decisiva in casa di Capo Verde, uno 0-4 senza particolari problemi, è stata la giusta conclusione a un cammino di qualificazione netto, senza intoppi.

Il Mondiale sarà, se possibile, ancora più bello. All’esordio contro l’Italia vincono la minor emozione e la maggior esperienza degli azzurri, ma si capisce fin da subito che le Black Stars non saranno semplici comparse. Chiedere, per conferma, a cechi e americani, battuti rispettivamente 2-0 e 2-1. Solo il Brasile, agli ottavi, spegnerà il sogno ghanese.

Ghana-Usa 2-1

Togo

Adebayor e poco altro. La squadra che si qualifica a Germania 2006 è il feudo calcistico dell’attaccante dell’Arsenal, all’epoca ventiduenne in rampa di lancio alla corte di Wenger. Nel girone, gli Sparvieri hanno sopravanzato il Senegal, grande sensazione al Mondiale nippocoreano del 2002. La storica qualificazione arriva dopo un 3-2 in casa della Repubblica del Congo, firmato ovviamente da Adebayor e da una doppietta di Kader.

Lo stesso Kader che al trentunesimo dell’esordio mondiale contro la Sud Corea realizza il primo gol della partita e del Togo ai Mondiali. Resterà l’ultimo momento di gioia. La Corea ribalterà il risultato vincendo 2-1, e ancor meno bene andranno le altre due partite del gironcino: il Togo, colonia francese fino al 1960, perde proprio con la Francia per 0-2. Stesso risultato contro la Svizzera e addio Mondiali.

Togo-Sud Corea 1-2

 

Nell’immagine in evidenza, la Costa d’Avorio festeggia la vittoria contro la Serbia a Germania 2006 – Clive Brunskill/Getty Images
>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici