In difesa dei ranking

L’Italia non sarà testa di serie agli Europei del 2016, come non lo è stata ai Mondiali del 2014, ed è giusto così.

ranking uefa

Ogni volta che c’è un sorteggio c’è una polemica. Ma perché l’Italia non è testa di serie? Perché lo è, invece, il Belgio? E l’altra volta l’Uruguay? Sottotraccia c’è un’idea secondo cui le teste di serie dovrebbero essere scelte per tradizione, e non per i risultati sul campo. Ma è un concetto completamente sbagliato. Per quale ragione la forza di una squadra deve essere definita dai risultati che ha ottenuto trent’anni fa e non da quelli che ha ottenuto negli ultimi anni? E, poi, chi decide cos’è la tradizione? Chi decide da quale momento cominciare? A questo punto avremmo testa di serie l’Ungheria, la Svezia, oltre a diverse nazionali che non esistono più, come la Cecoslovacchia, la Jugoslavia o l’Unione Sovietica.

Il paradosso è che, nei nostri campionati, siamo abituati a ragionare solo sui risultati: perché va in Europa League la Sampdoria e non il Milan o l’Inter? Sicuramente le due squadre di Milano hanno più tradizione, cosa importa se nell’ultimo anno hanno fatto meno punti? E la Lazio in Champions League? Ci sono cinque squadre che hanno fatto più punti di lei, nella storia della Serie A. E parliamo anche delle retrocessioni: che senso ha che vada in B il Parma e non – per dire – l’Empoli solo perché nell’ultima stagione il Parma, che ha vinto coppe nazionali e coppe Europee, ha fatto meno punti? E ha ragione Lotito: che ci fanno Carpi e Frosinone in Serie A? Loro di tradizione non ne hanno, promuoviamo d’ufficio Brescia e Pro Vercelli.

Prendersela con la matematica
Naturalmente è legittimo criticare il modo in cui questi indici sono costruiti. Il fatto stesso che i criterî usati dall’uno o dall’altro siano diversi vuol dire che nessuno ha trovato la formula perfetta. Ma ciò che è ridicolo è prendersela con la matematica, criticarli a posteriori e addirittura agitare dei presunti complotti. Se il criterio che ha permesso al Belgio di essere davanti all’Italia era sbagliato, era sbagliato all’inizio delle qualificazioni, era sbagliato quando è stato creato o aggiornato. Lamentarsene anni dopo, solo perché ha fatto sì che l’Italia non fosse testa di serie, è insensato. E pensare che il metodo di calcolo sia stato sviluppato per favorire una squadra o l’altra è imbarazzante (le attuali regole del ranking UEFA risalgono 2008, e l’Italia era prima).

Fra l’altro l’Italia è stata sfortunata, quello che le è successo è vicino a un caso limite: intanto è la prima nazionale fuori delle teste di serie, e lo è soltanto perché alla nazione organizzatrice – cioè la Francia – il posto di testa di serie è garantito per esigenze di calendario (è sempre stato così). Inoltre l’Italia è vicinissima a essere in prima fascia: per capirsi, la posizione sopra l’Italia – che avrebbe garantito il posto come testa di serie – è a soli 97 punti; la posizione sotto l’Italia è quella della Russia, con ben 3000 punti in meno. E sotto la Russia ci sono altre quattro squadre, tutte in seconda fascia come l’Italia. Insomma, l’Italia è stata sfortunata ma questa non è una ragione per dire che il ranking non funziona.

L’Italia è stata sfortunata: la posizione sopra è a soli 97 punti, quella dietro a 3000

Intervistato dopo la vittoria con l’Azerbaijan, Antonio Conte ha detto: «Il discorso della testa di serie, sono discorsi molto particolari (sic), perché nella classifica FIFA c’è la Croazia che ci sopravanza e noi siamo davanti alla Croazia in classifica. Ci sono dei meccanismi che fatico a capire». Conte dice due cose sbagliate e una giusta. Quella giusta è che non capisce come funzionano questi ranking: primo perché il ranking UEFA non c’entra nulla con quello FIFA, e secondo perché l’Italia era già virtualmente davanti alla Croazia anche in quello FIFA. Perciò vediamo di spiegare come funzionano queste graduatorie.

Il Ranking UEFA
La graduatoria UEFA è quella di cui abbiamo parlato finora, quella che ha condannato l’Italia a essere in seconda fascia ai sorteggi per gli Europei. Serve a stabilire le fasce di sorteggio per le fasi finali degli Europei (come in questo caso) e per le qualificazioni agli Europei, e per questo esce ufficialmente a novembre ogni due anni, cioè quando sono finite le qualificazioni a un Mondiale o a un Europeo.

Il ranking tiene conto dei risultati di ogni nazionale negli ultimi tre cicli di competizioni: Europeo-Mondiale-Europeo o Mondiale-Europeo-Mondiale, e il più vecchio dei tre vale la metà degli altri due. Per “ciclo” si intendono sia le qualificazioni alla competizione sia la competizione stessa, per quanto le partite della fase finale assegnino più punti delle qualificazioni (così come giocare la finale assegna più punti della semifinale che assegna più punti della finale e così via). Naturalmente l’ultimo ciclo è composto solo dalle qualificazioni, perché l’Europeo (o il Mondiale) deve essere ancora giocato.

C’è un bonus di 10 mila punti dato a ogni partita, solo per fare sì che nessuno abbia un punteggio negativo. C’è un piccolo bonus per la differenza reti e un minuscolo bonus per i gol fatti, ma ciò che conta è vincere, pareggiare o perdere (30 mila, 10 mila, 0). Sono punti che si aggiungono ai 10 mila che vengono assegnati a ogni incontro, solo per fare sì che nessuna nazionale abbia un coefficiente negativo. Poi il valore viene diviso per il numero di partite giocate, e si ha il punteggio finale.

PARIS, FRANCE - OCTOBER 15: A general view outside the stadium before the FIFA 2014 World Cup Qualifying Group I match between France and Finland at the Stade de France on October 15, 2013 in Paris, France. (Photo by Julian Finney/Getty Images)

Il Ranking FIFA
Il ranking FIFA è più complicato: riflette la necessità di armonizzare le competizioni di tutto il mondo, con le difficoltà che ne derivano. Le differenze col ranking Uefa sono che considera anche le amichevoli e la forza dell’avversario, ma ignora i gol fatti e i gol di scarto: vale solo l’1X2. Anche questo ranking tiene in conto il punteggio medio dei risultati degli ultimi quattro anni, ma dà un’importanza diversa a quelli ottenuti nell’ultimo anno (1), a quelli nell’anno precedente (0,5), a quello precedente ancora (0,3) e infine all’ultimo (0,2).

Una delle principali critiche al sistema è quello di calcolare anche le amichevoli. La FIFA dice di farlo perché vuole tenere conto di tutti gli incontri ufficiali, e anche le amichevoli ufficiali sono incontri importanti, ma al contrario di ciò che si sente spesso non sono così determinanti. Una partita di un Mondiale vale quattro volte un’amichevole. Una partita dell’Europeo (o di altre coppe continentali) o della Confederations Cup vale tre volte. Le qualificazioni, a Mondiale o Europeo, valgono due volte e mezza.

Questo è uno dei quattro fattori che vengono moltiplicati per stabilire i punti assegnati da ogni partita: gli altri tre sono la forza della confederazione, la forza dell’avversario, e il risultato. La forza della confederazione è un coefficiente messo per equilibrare il peso delle varie confederazioni continentali, basato sugli scontri negli ultimi tre Mondiali: nei fatti Sud America (1) ed Europa (0,99) hanno il massimo, mentre Nord America, Africa, Asia e Oceania hanno tutte il minimo (0,85). Se si scontrano squadre di diversi continenti, si fa una media fra i due coefficienti coinvolti.

La forza della squadra è la classifica FIFA all’inverso: la 10° squadra ha un moltiplicatore di 190, la 100° di 100

La forza della squadra è, in pratica, la classifica FIFA all’inverso: se incontri la 10° squadra, hai un moltiplicatore di 190, se incontri la 100° hai un moltiplicatore di 100. L’unica eccezione è che la prima vale 200 e non 199 (chissà perché), mentre le squadre oltre alla 150° posizione valgono comunque 50, per non rendere quelle partite completamente inutili. Infine si aggiunge il moltiplicatore del risultato: 3 per una vittoria, 1 per il pareggio, 0 per la sconfitta. Quindi una sconfitta, contro qualunque avversario, non darà punti.

Dato che la classifica esce, più o meno, ogni mese, il fatto che si “pesino” gli avversarî – un principio sensato nel valutare l’importanza di una vittoria – ha un effetto, che è quello che ha ignorato Conte nella sua dichiarazione: e cioè che il calendario incide nella determinazione delle classifiche nel corso dell’anno, creando delle anomalie. Non sono anomalie determinanti al momento dei sorteggi, perché a quel punto le qualificazioni saranno finite e ciascuna nazionale avrà incontrato tutte le altre squadre due volte. Ma, nel corso dell’anno, le squadre già incontrate sono importanti: così, ad esempio, il fatto che l’Italia avesse incontrato due volte Malta (che ha un ranking molto basso) e la Croazia soltanto una ha creato questo squilibrio.

Per questo la Croazia era davanti all’Italia nella classifica uscita a ottobre, nel frattempo sia Croazia che Italia hanno vinto due partite, ma la Croazia le ha vinte contro Bulgaria (906 punti) e Malta (371), squadre che l’Italia aveva già incontrato, mentre l’Italia ha battuto Norvegia (1233) e Azerbaijan (705). Per questo nella prossima classifica che uscirà il 5 novembre l’Italia scavalcherà la Croazia, e anzi guadagnerà quattro posizioni, superando 5 squadre (fra cui la Crozia), ed essendo superata da una (l’Uruguay). Anzi, a dirla tutta, quando Conte ha fatto quella dichiarazione l’Italia era già davanti.

Quindi
L’Italia non sarà testa di serie all’Europeo, e questo è causato principalmente dal fallimentare Mondiale del 2014. Se quell’Italia fosse arrivata almeno agli ottavi di finale, oggi avrebbe il posto in prima fascia garantito. Certo, come detto è stata sfortunata ad arrivare appena sotto il Belgio, che occupa l’ultimo posto disponibile come testa di serie, ma questo non è colpa del ranking, semplicemente dell’inevitabilità di avere numero di teste di serie: lamentarsi di questo è come lamentarsi che non si può prendere la patente a 17 anni e 364 giorni. Una soglia è inevitabile. Si possono immaginare molti metodi di calcolo, ma se l’Italia non è testa di serie non è certo “colpa del ranking”: basta pensare che nell’altro ranking, quello delle FIFA, il Belgio è primo e l’Italia sarà tredicesima.

Se al Mondiale 2014 l’Italia fosse arrivata agli ottavi, oggi sarebbe testa di serie

Come detto, questi algoritmi sono certamente migliorabili. In entrambi i casi si potrebbe fare un lavoro di semplificazione: togliere tre cifre al coefficiente UEFA ed eliminare gol fatti e gol di scarto, togliere il coefficiente continentale ed eleminare le eccezioni a quello FIFA. Ma non si può trascurare un fatto: il valore delle squadre non può essere deciso arbitrariamente. Non si possono riunire dei personaggi in una stanza che decidono che la Nigeria è meno importante della Svezia che a sua volta è meno importante dell’Italia perché quella è la loro opinione. Ci vuole un criterio pragmatico e trasparente, e questo non può prescindere dall’unico parametro oggettivo che abbiamo: i risultati delle partite.

Ai Mondiali del 2014 ci fu un piccolo scandalo, in Italia, con altre ridicole accuse di complotto a Platini, perché non fu la Francia a essere sorteggiata nella seconda urna, ma una squadra casuale – che poi fu l’Italia. C’era un’urna con le teste di serie, e altre tre urne. Le altre tre urne, senza una graduatoria, erano divise per continenti. Nell’urna europea c’erano nove nazionali, perciò una di queste doveva essere inclusa nell’urna di Africa e Sud America, visto che conteneva solo sette squadre. L’idea che fosse la nazionale con il ranking più basso, la Francia, a dover prendere quel posto tradiva lo stesso principio arbitrario: noi sappiamo che le nazionali sudamericane e africane sono più scarse di quelle europee, quindi a dover essere punita è la nazionale col ranking più basso. Ma questo criterio non è oggettivo, non era stato deciso a priori un metodo per calcolare i valori delle squadre qualificate: quindi era logico che la squadra a finire in quell’urna fosse sorteggiata.

In questo, come in molti altri casi, lamentarsi a posteriori mostra solo provincialismo. Se abbiamo delle idee su come migliorare il sistema, portiamole avanti, proponiamole ben prima che vengano stilate le classifiche. Ma contestare queste regole soltanto quando finiscono per svantaggiarci fa fare solo figuracce, tanto più se si confessa di non capirle.

 

Nell’immagine in evidenza e in testata, l’esterno dello stadio Saint-Denis, dove si terrà la finale di Euro 2016.  Julian Finney/Getty Images