Boca campeón: la festa della Bombonera

Gli Xeneizes conquistano il 25esimo titolo della loro storia e vincono il primo maxi-campionato voluto da Grondona.
di Redazione Undici 02 Novembre 2015 alle 12:25

Secondo le stime ufficiali, lo stadio Alberto José Armando può contenere un massimo di 49mila spettatori. È però difficile credere che la tana del Boca – che tutti conoscono col nome più suggestivo di Bombonera -, proprio ieri, nel giorno della festa, abbia aperto i propri cancelli a un numero così ristretto di persone.

L’evento, del resto, era di quelli che meritano una celebrazione collettiva. Gli Xeneizes di mister Rodolfo Arruabarrena e Carlos Tévez si sono laureati campioni d’Argentina per la 25esima volta nella loro storia, a distanza di quattro anni dal loro ultimo trionfo. L’hanno fatto al termine di un campionato infinito, il primo della nuova era voluta da Grondona: 30 squadre, un solo girone di 29 partite più la giornata dei Clásicos. Quella, per intenderci, in cui si affrontano, nello stesso week-end, Boca e River, Independiente e Racing, Estudiantes e Gimnasia.

È bastato un gol di Fabián Monzón per battere il Tigre, ultimo avversario prima del trionfo e della festa della Bombonera. Che, come si può vedere anche dal video, avrà ospitato qualcosina in più dei 49mila spettatori delle stime ufficiali.

>

Leggi anche

Calcio
Il Barcellona può finalmente tornare al Camp Nou, ma sono già scoppiate le polemiche per i prezzi dei biglietti
A meno di 189 euro sarà impossibile ammirare Yamal e compagni in azione nello stadio restaurato. E chiaramente ai tifosi blaugrana non va giù.
di Redazione Undici
Calcio
La Repubblica Democratica del Congo non è arrivata a un passo dai Mondiali grazie a un rito voodoo
L'allenatore della Nigeria sostiene che sia andata proprio così, ma in realtà dietro questo percorso c'è un lavoro che va avanti da anni.
di Redazione Undici
Calcio
Per l’Irlanda, Troy Parrott è diventato un vero e proprio eroe nazionale
Una tripletta da epica del calcio, per un Paese che non partecipa a un Mondiale da un quarto di secolo. E oggi perfino l'aeroporto di Dublino ha cambiato nome in onore dell'attaccante.
di Francesco Gottardi
Calcio
Luis Campos, il direttore sportivo del PSG, sta pubblicando i suoi appunti su Twitter
L’uomo che ha architettato il trionfo in Champions League del club francese ha deciso di svelare i segreti più intimi del suo mestiere.
di Redazione Undici