L’arrivo di Steph

Nel 2009, Steph Curry, settima scelta del Draft, prendeva la strada di Golden State. I primissimi passi nella Nba del cestista più forte del momento, con un colpo di scena.
di Redazione Undici
04 Dicembre 2015

Tutto è cominciato in quel Draft del 2009. Griffin, Thabeet, Harden. Le prime scelte erano andate. E poi Tyreke Evans, Rubio, Flynn. La settima scelta tocca a Golden State. C’è questo ragazzo, Steph Curry, che arriva dal Davidson College: alcune squadre lo avevano scartato, perché giudicato troppo esile. Curry si presenta con un abito grigio a righine: sembra stargli molto largo, forse di proposito, forse per mettere a tacere certe perplessità sul suo fisico. Però c’è New York, ci sono i Knicks, che sembrano intenzionati a prenderlo, e si dice che lui sia contento della destinazione. I Knicks scelgono per ottavi: dopo i Warriors, tocca a loro. Curry sembra nelle loro mani.

Invece, Golden State sceglie proprio Steph Curry. Alla chiamata del suo nome, Curry è emozionatissimo, mentre un tifoso dei Knicks, sugli spalti, si dispera. C’è chi ha detto, anni dopo, che la scelta dei Warriors sia maturata per una banale resa dei conti: Don Nelson, all’epoca coach di Golden State, avrebbe ostacolato New York per vendetta, dopo essere stato licenziato dai Knicks nel 1996.

Il video di presentazione di Curry individua dove dovrebbe migliorare: “Decision making”. Dopo un anello Nba, dopo essere stato MVP della regular season 2014-2015, due partecipazioni all’All Star Game, 32 punti di media in stagione, che dite, ci è riuscito?

>

Leggi anche

Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli
Altri sport
Il nuovo presidente del CONI è Luciano Buonfiglio, ex canoista e presidente di Federcanoa
Ha partecipato alle Olimpiadi di Montreal del 1976, dal 2005 è il massimo dirigente della Federazione Italiana Canoa Kayak ed è stato vicepresidente del Coni durante il primo mandato di Malagò.
di Redazione Undici
Altri sport
Se Oklahoma City ha vinto delle Finals meravigliose, perché la NBA è sempre meno popolare?
Il successo dei Thunder contro gli Indiana Pacers è arrivato al termine di una serie lunghissima e avvincente. Eppure il pubblico NBA continua a essere diviso, a criticare la lega, a rimpiangere il passato.
di Claudio Pellecchia