Il capolavoro di Éric Cantona, 19 anni fa

Forse il miglior gol nella carriera del numero 7 francese, il 21 dicembre 1996 contro il Sunderland
di Redazione Undici 21 Dicembre 2015 alle 16:13

«Il 21 dicembre 1996 il Manchester United ospita il Sunderland all’Old Trafford. Eric prende palla a centrocampo. Si districa in mezzo a due avversari, è pesante, anche goffo, sembra che le ginocchia gli si pieghino verso l’interno. Al tempo stesso si capisce subito che gli avversari non possono fare niente per fermarlo, trasformati in statue di sale dalla fluidità un po’ a scatti di Cantona. Dopo un triangolo con McClair si ritrova al limite dell’area. Un difensore lo sta chiudendo in scivolata da sinistra e il portiere è avanzato fino al limite dell’area piccola chiudendogli lo specchio.In una frazione di secondo Cantona riesce a immaginare che ci sia lo spazio per fare un pallonetto. E forse quello spazio non c’è. Ci sarebbe quello sul primo palo, alla sinistra del portiere, ma sembra troppo vicino alla porta perché la palla scavalchi il portiere e scenda in tempo per entrare in rete. Quello che ne viene fuori è un colpo unico, un cucchiaio teso che sembra non scendere mai (anche a causa della prospettiva schiacciata della telecamera) e in diagonale sbatte sulla parte alta del secondo palo e per via dell’effetto continua la sua corsa sull’interno della rete.

Mi piace pensare che a questo punto, come succede nei film ai personaggi in punto di morte, Cantona riveda tutta la sua carriera. Gli alti, i bassi, le squalifiche, gli scandali, la solitudine, fino a quegli otto mesi di esilio dai campi da gioco che avrebbero potuto chiudere la sua carriera senza tutta quella gloria. Gli amanti dei gol decisivi obietteranno che era il quinto gol di quella partita, che non contava nulla. Ma il fatto che non ci fosse alcun bisogno di una cosa tanto eccezionale è la condizione di quel senso di completezza mistica, più vicina al vuoto assoluto che alla gioia di una vittoria importante. Il fatto che non fosse necessario permette a quel gesto tecnico di essere pienamente artistico. Dopo che la palla entra in porta la faccia di Cantona non ha espressione. Sbatte gli occhi un paio di volte, compie un mezzo giro su se stesso in senso orario e allarga le braccia, guardando il pubblico con espressione stupita. Non è solo pieno di sé, giustamente pieno di sé: è completamente sazio. E lo stupore deriva da questo. Forse per la prima volta in vita sua non c’è nessun altro posto dove vorrebbe stare».

Tratto da Cantona. Come è diventato leggenda, di Daniele Manusia, ADD editore, 2013

 

 

Nella foto in evidenza, Cantona nel 1996 (Ross  Kinnaird/Allsport). Nella foto in testata, in azione nel 1993 (Hulton Archive/Getty)
>

Leggi anche

Calcio
Il ritorno a casa di Olivier Giroud si sta trasformando in un Grand Tour di applausi e standing ovation in tutti gli stadi francesi
Dopo un'intera carriera all'estero, l'attaccante del Lille sta ricevendo una bellissima accoglienza da tutti i tifosi delle squadre di Ligue 1.
di Redazione Undici
Calcio
Arda Güler è diventato uno dei più forti assistman del mondo, di certo il migliore possibile per Kylian Mbappé
Il fantasista turco è già a quota cinque passaggi decisivi serviti dall'inizio della stagione, tutti per l'attaccante francese.
di Redazione Undici
Calcio
Un gruppo degli Emirati Arabi Uniti vuole comprare il Manchester United, ha scelto Éric Cantona come ambasciatore e ha chiamato anche Beckham e Rooney
Il club è in vendita da quasi tre anni, ma tra mille voci e indiscrezioni in pochi hanno voluto investire sul serio nei Red Devils.
di Redazione Undici
Calcio
Il Barcellona ha stipulato un accordo con Uber, e così i tassisti di Barcellona hanno indetto uno sciopero che bloccherà la città nel giorno della Champions
La mobilitazione punta a una cancellazione immediata dell'accordo, ma quella dei tassisti è una richiesta impossibile.
di Redazione Undici