Condannato dai numeri

I numeri condannano Rafa Benítez e spiegano perché il rapporto con il Real non sia mai decollato del tutto.
di Redazione Undici 05 Gennaio 2016 alle 13:31

Rafa Benítez ha detto addio al Real Madrid. La fine di una storia che è sempre stata sul punto di scoppiare. L’avventura del tecnico madrileno si è conclusa in concomitanza con una delle peggiori stagioni di sempre per quanto riguarda i blancos. Il pareggio di Valencia ha portato alla frattura definitiva tra tecnico e dirigenza.

Maggior numero di reti subite (18) tra le squadre di testa – l’Atletico di Simeone, miglior difesa sino ad ora, ne ha subite appena 8 –, 37 punti in 18 gare, e una proiezione che, potenzialmente, avrebbe visto il Real chiudere al di sotto della soglia di 80 punti. Il tutto nonostante la squadra non abbia perso la scia del Barcellona (2 punti la distanza, che potrebbe allungarsi a 5 nel caso la squadra di Luis Enrique vincesse con lo Sporting nel recupero del match saltato a causa del Mondiale per Club).
Il confronto si fa impietoso se si confrontano i numeri di Benítez con quelli di Carlo Ancelotti. La stagione passata il Real era in testa alla Liga con 42 punti, seguito da Barça e Atlético rispettivamente a 41 e 38. Anche nella stagione 2013/14 il Real aveva fatto meglio: 44 punti con lo stesso numero di partite.

José Mourinho, invece, batte Benítez in due delle tre stagioni al comando dei madridisti. Nel 2010/11 Mou era secondo con 47 punti. L’anno successivo (2011/12) il tecnico portoghese si trovava, a questo punto della stagione, in testa alla Liga con 43 lunghezze. Soltanto nell’ultima temporada al Real Mou aveva fatto peggio: 36 punti contro i 37 di Benítez.
Sull’esonero del tecnico hanno influito ulteriormente gli scarsi risultati negli scontri diretti: sconfitte con Barcellona, Sivilla e Villareal, pareggi contro Atlético Madrid e Valencia. Tra le squadre coinvolte nella lotta per l’Europa la squadra di Benítez è riuscita a battere soltanto Celta Vigo e Athletic Bilbao.

>

Leggi anche

Calcio
Stefano Pioli e la Fiorentina, storia di un’implosione
Una difesa a tre a dir poco inefficace, Kean depotenziato, assenza totale di reazione di fronte alla crisi. E uno scollamento preoccupante tra risultati e ambizioni.
di Redazione Undici
Calcio
Adesso anche Pep Guardiola è diventato un amante del gioco in contropiede
I dati di quest'avvio di stagione sono notevoli, orientati a un tipo di gioco che non eravamo abituati a vedere nel calcio di Pep.
di Redazione Undici
Calcio
Negli ultimi sessant’anni, nessun allenatore del Real Madrid ha iniziato bene come Xabi Alonso
Il Real ha giocato 14 partite e ne ha vinte 13. Ha subito pochissimi gol e ha messo Mbappé nelle condizioni di essere devastante.
di Redazione Undici
Calcio
Santiago Castro sta diventando uno dei migliori centravanti della Serie A
I due gol contro il Parma sono solo l'apice di una prestazione eccellente e completa, cioè piena di tante giocate utili.
di Redazione Undici